-Articoli
La Cultura è la Cura
Scarica immaginela cultura è la cura flyer

La Cultura è la Cura è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'azione progettuale verrà realizzata da una rete di partenariato con sede in 15 regioni italiane di cui Arci del Trentino e il Cafè de la Paix Trento sono parte integrante.

La cultura, assumendo una valenza educativa, è infatti considerata come una 'medicina generatrice' di abilità, benessere, relazioni ed autonomia in modo sempre inclusivo. La Cultura è la Cura si propone di contrastare le povertà - educativa e materiale - lottando contro le disuguaglianze e per rendere le città e gli insediamenti umani più inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

I corsi sono completamente gratuiti ed esclusivamente rivolti ad over 65 e giovani under 35, con particolare attenzione a coloro che sono stati esclusi precocemente da percorsi formativi.

Considerato l'obiettivo finale delle attività realizzate a livello territoriale - attivare gruppi costituiti da operatori culturali, beneficiari, artisti in grado di costruire un progetto di sviluppo che vada oltre il periodo di svolgimento del progetto - al Café de la Paix sarà possibile accedere ad un insieme di laboratori ed esperienze artistiche capaci di creare il pretesto e il contesto per far interagire persone diversissime tra loro, rafforzando allo stesso tempo la capacità di networking e di risposta condivisa ai bisogni da parte delle associazioni coinvolte.

Per questo, il Cafè de la Paix e Arci del Trentino hanno ideato insieme ad altri partner attività diverse tra loro che avranno inizio a partire da gennaio e che impegneranno i partecipanti indicativamente fino a giugno 2022. Le attività proposte saranno in particolare:

  • LABORATORIO TEATRALE, realizzato in collaborazione con Emit Flesti, che si terrà tutti i lunedì a partire dal 10 gennaio 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso la Bottega delle Arti (Passaggio Teatro Osele, TN);
  • LABORATORIO DI MAGLIA E UNCINETTO, realizzato in collaborazione con Auser del Trentino, che si terrà tutti i martedì a partire dall'11 gennaio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il Cafe´ de la Paix (Passaggio Teatro Osele 8, TN)
  • CORSO FOTOGRAFICO, realizzato in collaborazione con Alessio Coser, che si terrà tutti i mercoledì a partire dal 12 gennaio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso il Cafe´ de la Paix (Passaggio Teatro Osele 8, TN);
  • ATELIER CREATIVO, realizzata in collaborazione con CSA Contrada Larga (Coop Kaleidoscopio), che si terrà tutti i venerdì a partire dal 14 gennaio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso CSA Contrada Larga (Via Belenzani 49, TN).

La presentazione ufficiale del progetto e delle singole attività laboratoriali si terrà lunedì 13 dicembre alle ore 18:00 presso il Cafè de la Paix Circolo Arci.

Per maggiori informazioni si prega di contattare telefonicamente il Cafè de la Paix al 380 765 2753 o di scrivere una mail all'indirizzo apsdulcamara@gmail.com


Condividi