Rete locale
Le attività portate avanti sono possibili grazie alla capacità di rete che il ForumPace ha generato nel corso dei suoi 30 anni di storia: reti fatte di associazioni, istituzioni e persone che, in vesti diverse e per periodi o motivi differenti, hanno contribuito alla realizzazione di ogni singola iniziativa.
In ambito educativo, il ForumPace è sempre più un punto di riferimento per i/le giovani nell'organizzazione di assemblee di istituto e interventi nelle scuole, tanto per azioni dirette quanto come realtà capace di attivare contatti tra le rappresentanze e le associazioni presenti sul territorio provinciale. Le attività del Forum in ambito scolastico hanno visto anche l'approfondimento della collaborazione con «Rondine, Cittadella della pace», che ha portato all'avvio dal 2023 di due classi che seguono il metodo Rondine a Trento, una al Liceo scientifico «Leonardo Da Vinci» e una al Liceo linguistico «Sophie Magdalena Scholl». Sono proseguiti, inoltre, i progetti «BeJetzt!» e «Otium».
Un importante lavoro viene svolto sulle questioni di genere e sulle discriminazioni, con numerosi interventi svolti dentro e fuori le scuole e le diverse collaborazioni con Arcigay del Trentino, tra cui manifestazioni di piazza come il Dolomiti Pride 2023 e il cineforum. In ambito cinematografico proseguono le collaborazioni con il Trento Film Festival e il Religion Today Film Festival: in entrambe il Forum è impegnato nel conferimento di premi dedicati ai diritti umani.
Sui temi delle migrazioni, il ForumPace mantiene il proprio ruolo di supporto e coordinamento di reti formali e informali come il Coordinamento Accoglienza Vallagarina e Trentino With Refugees. Realizza una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza, in particolare per la Giornata mondiale del rifugiato, la Giornata nazionale in ricordo delle vittime delle migrazioni e per la Settimana dell'accoglienza. Parallelamente, il ForumPace mantiene la collaborazione con il Tavolo di lavoro per i Balcani e con varie altre realtà locali: diocesi di Trento, IPSIA Trentino, ACLI, ATAS, CNCA Trentino, Movimento dei focolari, Osservatorio Balcani Caucaso TransEuropa. Durante il 2022 il Forum ha dato la partnership all'Università di Trento per la realizzazione del Master di primo livello DIRPOM (Diritto e politiche delle migrazioni), il cui obiettivo è quello di trasmettere le competenze necessarie per affrontare i molteplici problemi legati all'accoglienza e all'accompagnamento delle persone migranti nelle diverse comunità territoriali.
Il ForumPace ha contribuito anche alla creazione del «Cantiere di Pace» quando, nel 2022, a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina, molte realtà del Trentino hanno sentito la necessità di muoversi insieme ed attivarsi per contrastare l'attitudine alla guerra e alla violenza.
Per quanto riguarda l'educazione alla cittadinanza attiva con e per i più giovani, il ForumPace prende parte al Tavolo tematico «Trento Generazioni Consapevoli», iniziativa coordinata dall'Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento. Assieme agli altri enti, il ForumPace lavora su progetti condivisi, con il fine di sviluppare nei cittadini più giovani consapevolezza e partecipazione rispetto ai temi della democrazia, della legalità e della memoria.
Inoltre, negli ultimi anni, i/le giovani in servizio civile universale provinciale presso il ForumPace e altre realtà del territorio trentino hanno realizzato dei progetti di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza, su diverse tematiche. Nel 2019, è stata creata #COGLILA, una campagna sulla cooperazione internazionale allo sviluppo; nel 2021, è stata sviluppata «Vivila in 3D», campagna riguardante la sostenibilità ambientale, sociale ed economica; nel 2024 è stata prodotta «climAlterati», una mostra fotografica sulla giustizia climatica e l'intersezionalità.
Ultima modifica: 02/04/2025