Assemblea del Forum

L'assemblea del Forum trentino per la pace e i diritti umani è nominata dal Presidente del Consiglio provinciale e resta in carica per la durata della legislatura.

L'assemblea elegge la/il presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani, i componenti del consiglio per la pace e i diritti umani, indicati dall'articolo 6, comma 1, lettera a), della legge provinciale n. 11 del 1991, e la/il vicepresidente scegliendola/o tra i componenti del consiglio. L'assemblea, inoltre, adotta il programma annuale e pluriennale di attività ed esprime i pareri sulle questioni sottoposte dal consiglio.

Attualmente, l'assemblea del Forum è formata da 90 componenti, di cui 78 rappresentanti delle associazioni e 12 componenti di diritto. 

L'assemblea è composta da:

  • Presidente della Giunta provinciale (Maurizio Fugatti);
  • Presidente del Consiglio provinciale (Claudio Soini);
  • tre consigliere provinciali, di cui una in rappresentanza della maggioranza consiliare (Antonella Brunet), e due in rappresentanza delle minoranze consiliari (Lucia Coppola, Chiara Maule), designate dal Consiglio provinciale;
  • due rappresentanti degli enti locali (Enrico Galvan, Giulia Robol), designati dal Consorzio dei comuni trentini, scelti tra i partecipanti al coordinamento dei comuni per la pace;
  • tre rappresentanti designati rispettivamente dalla fondazione Museo storico del Trentino (Sara Zanatta), dal Museo storico italiano della guerra (Alessio Less), dalla Fondazione Opera campana dei caduti (Fabrizio Paternoster);
  • un rappresentante dell'Università degli studi di Trento (Massimiliano Rinaldi), designato dal senato accademico;
  • un rappresentante dell'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa IPRASE (Tatiana Arrigoni);
  • un rappresentante per ogni associazione o comitato operante nell'ambito del territorio provinciale, che nello statuto preveda iniziative nel campo dei diritti umani, della cooperazione e dello sviluppo internazionale, della difesa popolare nonviolenta, della pace, del disarmo, del servizio civile: 
    Anderle Marta (Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI del Trentino),
    Avdakovic Enisa (Cooperativa Città aperta),
    Baggio Alberto Maria (ARCI del Trentino),
    Baino Marco (Associazione Quilombo Trentino),
    Baldessari Anna (Unione sportiva ACLI Trento),
    Barba Vincenzo (Associazione Danzare la pace),
    Bastarelli Barbara (Coordinamento donne),
    Bianchi Mario (Circolo ARCI «Ugo Winkler» di Brentonico),
    Boldrin Francesca (Associazione di cooperazione cristiana internazionale ACCRI),
    Bolognani Monica (CISL del Trentino),
    Bridi Carlo (Associazione Scuola senza frontiere ASSFRON),
    Camin Maurizio (Associazione Trentino con i Balcani ATB),
    Casonato Luisa (MLAL Trentino),
    Cescatti Lorenza (Associazione giuristi democratici del Trentino/Südtirol),
    Cetto Daniel (Società sportiva Trampolieri dell'arcobaleno),
    Chini Luciana (Associazione Trentino for Tibet),
    Concer Erika (CISV Italia - sezione di Trento),
    Dal Fovo Enrico (Arcigay del Trentino),
    De Bernardis Roberto (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato provinciale di Trento),
    De Mare Vittoria (Associazione Carpe Diem),
    De Paoli Giulia (Associazione Non Profit Network - CSV Trentino),
    Decarli Giorgia (Associazione Mimosa),
    Elena Mirco (Unione degli scienziati per il disarmo USPID - Sezione di Trento),
    Endrizzi Serena (Unione italiana sport per tutti UISP),
    Fait Marzio (Associazione Lumen slowjournal),
    Farina Federica (Associazione Terra del fuoco Trentino),
    Festini Brosa Gianni (Associazione Samten chöling),
    Fiore Francesca (Associazione Glow),
    Gelmini Stella (Associazione Interculturalità & comunicazione InCo),
    Girardi Giampiero (Cooperativa Mandacarù),
    Girardi Massimiliano (Associazione guide e scouts cattolici italiani AGESCI - Regione Trentino Alto Adige),
    Gobber Chiara (Associazione traME e Terra),
    Gottardi Luciana (Associazione Docenti senza frontiere DSF,
    Graiff Stefano [1967] (Associazione Centro Astalli Trento),
    Graiff Stefano [1982] (Cooperativa GECO),
    Grigolli Elisabetta (Associazione Oratorio di S. Antonio),
    Gualdi Giuliana (Associazione italiana zingari oggi AIZO - Sezione Trentino-Alto Adige),
    Ioris Flavia (Associazione Tremembé),
    Largher Walter (Associazione Terra libera),
    Lombardi Giorgia (Associazione UNITiN Rete degli studenti universitari del Trentino),
    Maistri Armando (Associazione Trentini nel mondo),
    Malatesta Katia (Associazione Bianconero),
    Malesardi Roberto (Gruppo autonomo volontari per la cooperazione e lo sviluppo del Terzo mondo),
    Martinelli Pierino (Fondazione Fontana),
    Martini Tommaso (Slow food Trentino-Alto Adige),
    Massignan Benedetta (Gruppo trentino di volontariato GTV),
    Menapace Marco (Associazione Trentinosolidale),
    Mistura Valeria (Associazione Viração & Jangada),
    Moser Luigi (Rete radiè resch di solidarietà internazionale),
    Moser Marianna (Associazione H2O+),
    Nicoletti Walter (ACLI trentine),
    Orrù Terranova Marcella (Comunità Bahá'í di Trento),
    Pandolfi de Rinaldis Pier Francesco (Associazione Pace per Gerusalemme),
    Penasa Luigi (Studio d'arte Andromeda),
    Pilati Ezio (Associazione Progetto Prijedor),
    Pilati Massimiliano (Movimento nonviolento),
    Pipinato Fabio (Associazione Centro turistico ACLI del Trentino CTA),
    Pontara Francesca (Cooperativa Arianna),
    Rama Gianpaolo Galileo (Consorzio associazioni con il Mozambico CAM),
    Rizzi Giuliano (IPSIA del Trentino),
    Romagnuolo Daniel (Associazione Noi Trento),
    Salvaterra Andrea (Associazione genitori scuole cattoliche AGeSC - Comitato delTrentino),
    Scandola Claudia Sofia (Associazione Dulcamara),
    Sommadossi Dino (Cooperativa Il Gaviale),
    Spagnolo Scurti Agnese (Associazione UDU Trento Unione degli universitari),
    Stedile Rosanna (Trento Film Festival),
    Taddei Saltini Beatrice (Associazione 46° Parallelo),
    Trentini Andrea (Associazione Centro pace, ecologia e diritti umani),
    Trombetta Antonio (Associazione Deina Trentino),
    Tulli Umberto (Fondazione Antonio Megalizzi),
    Valduga Silvia (Associazione trentina accoglienza stranieri ATAS),
    Venditti Giovanna (Associazione Tempora),
    Villa Marta (Club per l'UNESCO),
    Zadra Nadia (Corale bella ciao),
    Zalla Roberta (Associazione Tam Tam per Korogocho),
    Zandonini Riccardo (Associazione Il gioco degli specchi),
    Zefi Leonora (Associazione Donne albanesi TEUTA),
    Zorzi Nadia (Associazione La storia siamo noi).

L'Assemblea della XVII legislatura provinciale è stata nominata con il decreto del Presidente del Consiglio provinciale n. 3 del 18 aprile 2024, e si è insediata il 6 maggio 2024. È stata integrata con il decreto del Presidente del Consiglio provinciale n. 2 del 16 aprile 2025.

L'assemblea ha eletto Antonio Trombetta quale presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani nella XVII legislatura e Silvia Valduga quale vicepresidente.

Ultima modifica: 06/05/2025