EVENTO Il 2 NOVEMBRE 2025 A BASELGA DI PINÈMarcia a PinèCamminata attorno al lago di Serraia partendo dalla spiaggia pubblica al lido alle ore 10:00. Al termine dolci per la pace.
L'ARCIVESCOVO HANNA DI GERUSALEMMELa sofferenza del popolo palestineseMessaggio al vicepresidente degli Stati uniti in occasione della sua visita alla Chiesa del Santo Sepolcro.
MANIFESTAZIONE IL 3 NOVEMBRE 2025 A TRENTO«Fuori i fascisti dalla nostra città»Scendiamo in piazza per dire forte e chiaro che a Trento non c'è posto per il fascismo, né per il razzismo di strada né per quello di governo.
IL 3 NOVEMBRE 2025 A TRENTOEventi del 3 novembreMozambico 1975-1992: mostra filatelica - Lunatici: Escape Room e Festival - La Cina oggi - «Fuori i fascisti dalla nostra città»
EVENTI IN PROGRAMMA IL 31 OTTOBRE 2025 A TRENTO E ROVERETOEventi di oggi 31/10/2025Dialoghi di diritto e migrazioni: la questione dei Paesi sicuri - Con il vento nei capelli: per non dimenticare.
DAL 3 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE 2025 A LAVIS, ROVERETO E TRENTOLunatici: Escape Room e FestivalEntrambi sono dedicatI con molti eventi al tema del rapporto tra giovani e salute mentale oggi.
PRESENTAZIONE IL 4 NOVEMBRE 2025 A TRENTOIl Dossier statistico sull'immigrazioneCurato fino al 2003 dalla Caritas di Roma e, a partire dal 2004, dal Centro studi e ricerche IDOS (che da esso prende il nome: Immigrazione Dossier Statistico), questo rapporto viene realizzato con la collaborazione di strutture pubbliche e del mondo...
FLASHMOB L'8 NOVEMBRE 2025 A TRENTOSvegliamoci! Flashmob nazionaleUn'azione civile, pacifica e simbolica per rompere il silenzio e denunciare come anche nei nostri territori si diffonda la propaganda di guerra.
INCONTRO IL 6 NOVEMBRE 2025 A ROVERETOLa follia del nucleare: come uscirne con la rete ICANPerché parlare oggi di “follia delle armi atomiche”? Il libro e le sue proposte
LIBRO IL 29 OTTOBRE 2025 A BEZZECCALa maledizione della noce moscataPresentazione del libro di Amitav Ghosh.
EVENTI IN PROGRAMMA IL 28 OTTOBRE 2025 A PINZOLO E AD AVIOAppuntamenti di oggi 28/10/2025Akira Manera in concerto - Si conclude la staffetta di letture «Dai voce alla pace!» in Vallagarina - Nazra a Trento
PROIEZIONI IL 28-29 OTTOBRE 2025 A TRENTONAZRA Palestine Short Film Festival Un festival diffuso che raccoglie cortometraggi da e sulla Palestina.
EVENTI IL 27 OTTOBRE 2025 A PADERGNONE (COMUNE DI VALLELAGHI) E PINZOLOEventi del 27/10/2025«Colonialismo» a «Tutti i colori della pace» - Mostra «Myanmar. Popoli, diritti, conflitti dimenticati» - Incontro con RIccardo Corradini.
IL PREMIO «RES PUBLICA» 2025Riconoscimento ai «Combattenti per la pace»Assegnato a Mondovì, in Piemonte, all'associazione che costruisce la pace dal basso in Palestina.
INAUGURAZIONE MOSTRA IL 7 NOVEMBRE 2025 A PELLIZZANO«Be My Voice» a PellizzanoDopo aver toccato varie località in Trentino, approda in Val di Sole.
EVENTI IN PROGRAMMA IL 30 OTTOBRE 2025 A ROVERETO E TRENTOEventi di oggi 30/10/2025«Colpevoli di Palestina» - «Tutti gli occhi sulla Palestina»: assemblea organizzativa - «Bianco».
EVENTI IL 25 OTTOBRE 2025 A VEZZANO, BESENELLO E TRENTOAppuntamenti oggi in TrentinoSolidarietà in musica - Giovani occhi, vecchie memorie - Apericena solidale - Festival autobiografie - Impronte femminili senza frontiere
EVENTI IL 26 OTTOBRE 2025 A RUMO, BASELGA DI PINÈ E TRENTOProposte per oggi 26/10/2025Mostra «Be my Voice» a Rumo - Camminata «Rimaniamo vigili» a Baselga di Pinè - Impronte femminili senza frontiere.
ARTE, STORIA E RIFLESSIONE IL 25-26 OTTOBRE 2025 A TRENTOImpronte femminili senza frontiereDove parole e immagini mettono in crisi la narrazione del potere.
MOSTRA E CONCERTO IL 27 E 28 OTTOBRE 2025 A PINZOLOMostra e concerto per il MyanmarDue importanti appuntamenti a fine ottobre presso il PalaDolomiti di Pinzolo.
EVENTI IL 22 OTTOBRE 2025 A TRENTO E VEZZANOGli eventi del 22/10/2025Non è finita! - «Ciò che era giusto» - La trappola dello sviluppo.
SPETTACOLO IL 31 OTTOBRE 2025 A ROVERETOCon il vento nei capelliUna palestinese racconta: reading teatrale con Ruba Salih e Dalal Suleiman.
DAL 20 OTTOBRE 2025 A TRENTOOccupata la facoltà di SociologiaGli/Le occupanti formulano richieste precise.
IL 23 OTTOBRE 2025 A TRENTOGli appuntamenti del 23 ottobre 2025«Il Mozambico si racconta» con il CAM (NB: cambio sede!) - Il riarmo in Europa: «NO all'economia di guerra» a Povo - Breviario partigiano.
INAUGURAZIONE IL 26 OTTOBRE 2025 A RUMO«Be my Voice» a RumoDopo aver toccato varie località del Trentino, approda in alta Val di Non.
DAL 14 AL 16 NOVEMBRE A BARCELLONAUnsilence ForumUn grande incontro attivista euro-mediterraneo per la Palestina, contro genocidio, guerra, riarmo, autoritarismo, per agire insieme, per rompere la complicità.
SETTIMANA DI MOBILITAZIONI DAL 17 AL 25 OTTOBRE 2025NO all'economia di guerraIl Global Movement to Gaza Italia promuove una settimana di mobilitazioni contro le armi italiane impiegate nel genocidio in Palestina.
EVENTI IL 24 OTTOBRE 2025 A PADERGNONE, ROVERETO, TRENTOEventi il 24/10/2025 in TrentinoCittadinanza responsabile: «La strada dei diritti» - Dialoghi di diritto e migrazioni - Difensori dei diritti umani: «Costruire la pace».
EVENTI IL 16 OTTOBE 2025 A TRENTO E ROVERETOGiovedì 16 ottobre 2025«Mare amaro» - «Isole» allo Uman Festival - Tra violenza e solidarietà: nuovi sguardi sulle guerre jugoslave - L'impunità complice.
IL 21 OTTOBRE 2025 AD ALAStaffetta di letture: dai voce alla paceChiunque potrà leggere un testo, una poesia, suonare un brano o condividere un pensiero personale: un gesto semplice contro ogni conflitto.
EVENTI A TRENTO, ROVERETO, TIONE E BRENTONICOEventi 17 ottobre 2025Le guerre e la costruzione della pace - «Isole» allo Uman Festival - Vendesi croce - Difesa comune o militarizzazione? - Questione morale.
IL 17 OTTOBRE A TIONE, TRENTO, BRENTONICO, ROVERETOEventi il 17 ottobreL'Atlante delle guerre e la costruzione della pace - «Isole» allo Uman Festival - «Vendesi croce» - Difesa comune o militarizzazione?
CONVEGNO IL 23 OTTOBRE 2025 A TRENTOIl Mozambico si raccontaUn evento speciale a 50 anni dall'indipendenza: riflessioni, racconti e progetti per scoprire come cooperazione, solidarietà e sviluppo stiano costruendo la speranza in Mozambico.
EVENTI IL 14 OTTOBE 2025 A TRENTO E CALCERANICAEventi il 14 ottobre 2025«Be my Voice» a Calceranica - «Isole» allo Uman Festival - Educazione alla parità di genere - La Costituzione come esperienza estetica.
EVENTI IL 13 OTTOBRE 2025Lunedì 13 ottobre 2025«Isole» allo Uman Festival - Colonialismo: un'eredità pesante tra storia, memoria e presente - La Costituzione come esperienza estetica.
EVENTI IL 15 OTTOBE 2025Appuntamenti il 15 ottobre 2025Dai voce alla pace - Il potere del dialogo - Le guerre dimenticate - «Isole» allo Uman Festival - La Costituzione come esperienza estetica.
INAUGURAZIONE IL 19 OTTOBRE 2025 A MORI«Be my Voice» a MoriLa mostra su Gaza ha già toccato diverse località del Trentino.
IL NOBEL PER LA PACE 2025Il Nobel per la pace a María Corina MachadoÈ la leader dell'opposizione al presidente autoritario Nicolás Maduro in Venezuela.
PROPOSTA DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI DELLA VALSUGANAInvito ai comuni per la pace in PalestinaDiverse associazioni della Valsugana hanno proposto agli amministratori locali di presentare una mozione su Gaza. Il 29 ottobre al consiglio comunale Pergine.
INAUGURAZIONE IL 13 OTTOBRE 2025 A CALCERANICA«Be my Voice» a CalceranicaUna mostra di fotografie che documentano la vita a Gaza sotto le bombe.
LIBRO IL 18 OTTOBRE 2025 A TRENTO«Vendesi croce»: presentazione a TrentoMuin Madih Masri propone una raccolta di racconti e pensieri sparsi tra Palestina e Italia.
EVENTI IL 10/10/2025 a TRENTO, TERLAGO, ROVERETOCosa c'è oggi 10/10/2025Salute sotto assedio - Tracce nella nebbia - Una luce per Gaza - GazArt: artisti per la Palestina - La Costituzione come esperienza estetica
EVETI L'11 OTTOBRE 2025 a TRENTO E PADERGNONEEventi dell'11 ottobreCritical mass in bicicletta per Gaza - Laboratorio «Mettete fiori nei vostri cannoni» - GazArt: artisti per la Palestina - La Costituzione come esperienza estetica.
SI È SVOLTA IL 12 OTTOBRE 2025Dal Trentino alla Marcia Perugia-AssisiPresentati i dati sulla partecipazione dal Trentino: 350 persone saranno in Umbria e si uniranno a migliaia di partecipanti.
EVENTI IL 9/10/2025 A BRENTONICO, TRENTO, ROVERETOEventi di oggi 9/10/2025Presidi a Trento e Rovereto - Digiuni per Gaza - Dai voce alla pace - GazArt: artisti per la Palestina - La Costituzione come esperienza estetica
EVENTI DAL 19 AL 25 OTTOBRE 2025La Congo Week 2025Lanciata ufficialmente la campagna di adesione alla Congo Week 2025.
TUTTI I COLORI DELLA PACE L'11/10/2025 A PADERGNONEMettete fiori nei vostri cannoniLaboratorio creativo per bambini e bambine (e chi li accompagna) alla spiaggia dei Tre Faggi sui Laghi di Lamar.
L'8 OTTOBRE 2025 A RONZO-CHIENIS E A TRENTOEventi di oggi 8/10/2025Dai voce alla pace: la staffetta di letture - Dialoghi di diritto e migrazioni - Presidio e assemblea per Gaza - La Costituzione come esperienza estetica
LA RACCOLTA FIRME INIZIA IL 14 OTTOBRE 2025Disegno di legge popolare in tema di educazione alla parità di genereRaccolta firme per una legge provinciale sull'educazione relazionale alla parità e al rispetto delle differenze di genere.
IL 12 OTTOBRE 2025 IN TRENTINO-ALTO ADIGE E IN UMBRIAAppuntamenti il 12 ottobreMarcia Perugia-Assisi - Luoghi di pace - Staffetta per Gaza - Marcia per Gaza - La guerra di Sarajevo
MOSTRA DALL'8 AL 15 OTTOBRE 2025La Costituzione come esperienza esteticaAttraverso un percorso visivo, la mostra presenta la Costituzione come opera d'arte civica.
CORSA IL 12 OTTOBRE 2025 DA ROVERETO A TRENTOStaffetta solidale per Gaza26 km di solidarietà che vogliono unire la fatica sportiva alla resistenza in Palestina. Staffetta solidale per Gaza domenica 12 ottonre 2025 26 km di solidarietà che vogliono unire la fatica sportiva alla resistenza in Palestina. Il testimone partirà da Rovereto e arriverà a Trento al Parco del Muse. Quando saremo stan...
INCONTRO Il 17 OTTOBRE 2025 A ROVERETOA proposito di riarmo europeo: difesa comune o militarizzazione?Si intendono approfondire i vari aspetti del piano di riarmo europeo e le prospettive di sicurezza per l'Europa.
INCONTRO Il 16 OTTOBE 2025 A ROVERETOTra violenza e solidarietà: nuovi sguardi sulle guerre jugoslaveDue volumi recentemente pubblicati in Italia offrono nuovi strumenti per comprendere le guerre jugoslave.
LIBRO IL 17 OTTOBRE 2025 A BRENTONICOStorie dalla PalestinaMuin Madih Masri propone una raccolta di racconti e pensieri sparsi tra Palestina e Italia.
EVENTI DAL 13 AL 19 OTTOBRE 2025 A TRENTO«Isole» allo Uman FestivalL'associazione UNITiN Rete degli studenti universitari del Trentino propone l'ottava edizione di «Uman festival», dedicato al tema: «Isole».
CHIEDE AIUTO ANCHE A TE!L'Atlante delle guerre si rinnovaL'Atlante sta cambiando e per farlo ha bisogno del sostegno di tanti. Per questo abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding.
INCONTRO L'8 OTTOBRE 2025 A TRENTOMigrazioni e governance digitalePersone e dati alle frontiere dell'Europa, nell'ambito del ciclo su diritto e politiche delle migrazioni.
INCONTRO IL 31 OTTOBRE 2025 A TRENTOLa questione dei Paesi sicuriIncontro proposto da Università degli studi di Trento e International Migration Laboratory.
EVENTI IL 6 OTTOBRE 2025 A MORI, VEZZANO, CALLIANOTre appuntamenti oggi 6/10/2025Dai voce alla pace: la staffetta di letture a Mori - L'uso della forza nelle relazioni fra Stati - Be my Voice
IL 5 OTTOBRE 2025 A VALLELAGHIVallelaghi camminaCamminata attraverso il paese per testimoniare insieme la forza della pace.
IL 10 OTTOBRE 2025 A TRENTO E A TERLAGOTre eventi il 10 ottobreSalute sotto assedio a Gaza - Tracce nella nebbia - Una luce per Gaza
EVENTI L'8 OTTOBRE 2025 A RONZO-CHIENIS E A TRENTOProposte per l'8 ottobreDai voce alla pace: la staffetta di letture - Dialoghi di diritto e migrazioni
Il 4 OTTOBRE 2025 A ROVERETO E IN VARIE LOCALITÀCento anni della Campana e molti altri eventiCentenario - Manifestazione - Staffetta di lettura - Tutti i colori della pace - Concerto - Camminata - Presidio e film
LE CELEBRAZIONI A ROVERETOLa Campana ha compiuto 100 anniTra passato e presente, al di là della retorica e con i piedi ben piantati per terra.
Il 4 OTTOBRE 2025 SU PACE E DIIRITTI UMANIOggi la Settimana dell'accoglienza chiude con nuovi eventi/9L'edizione 2025 chiude oggi. Tra gli altri appuntamenti odierni: Le città e l'impegno per la pace - Festa della cittadinanza e sabato del mondo.
Il 3 OTTOBRE 2025 A TRENTO E IN DIVERSE LOCALITÀ DELLA PROVINCIALa Giornata della memoria e dell'accoglienza e altri eventiCelebrazioni ed eventi a Trento, Cavalese, Terlago, Tione, Calceranica
APPUNTAMENTO IL 4 OTTOBRE 2025 A TRAMBILENOALP SUMUD²: un cammino in montagna per GazaUn nuovo appuntamento di solidarietà prende forma sulle montagne trentine.
Il 3 OTTOBRE 2025 SU PACE E DIRITTI UMANIOggi alla Settimana dell'accoglienza/8Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza: celebrazioni a Tento ed evento a Cavalese «Naufraghi senza volto. Per non dimenticare».
IL 2 OTTOBRE 2025 A TRENTO, ROVERETO, ARCO, VOLANOEventi di oggi 2/10/2025Flash mob: 100 ospedali per Gaza - Il rapporto di Amnesty international - Giubileo dei Migranti e dei Missionari - Dai voce alla pace: la staffetta di letture
EVENTI L'1 OTTOBRE 2025 A TRENTO E DROCosa succede oggi 1/10/2025«Dialoghi di diritto e migrazioni»: seminari in università - Inizia il ciclo «Crepe nel mondo» - Chiude la mostra «Be my Voice»
IL 2 OTTOBRE 2025 SU PACE E DIRITTI UMANIOggi alla Settimana dell'accoglienza/7La rotta balcanica: conoscere per comprendere - Di fuga in fuga - Donne con la valigia - Percorsi di pace: Gaza oggi.
RICORRE OGGI 2 OTTOBRELa Giornata internazionale della nonviolenzaLa giornata internazionale della nonviolenza si celebra nel giorno del compleanno del Mahatma Gandhi, nato il 2 ottobre 1869.
IL 3 OTTOBRE 2025 A TRENTOSCIOPERO GENERALE PER LA GLOBAL SUMUD FLOTILLASciopero generale il 3 ottobre 2025 indetto da CGIL e USB.
PRESENTAZIONE IL 2 OTTOBRE 202 A TRENTOIl rapporto di Amnesty internationalTi senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione di Gaza.
EVENTO L'1 OTTOBRE 202 A TRENTOCrepe nel mondo: equilibri in discussioneDal neocolonialismo al riarmo europeo.
SERATA IL 3 OTTOBRE 2025 A CAVALESENaufraghi senza voltoReading letterario in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione.
IL 29/9/2025 A VILLA LAGARINA, PADERGNONE, TRENTOQuattro eventi oggi 29/9/2025Dai voce alla pace - Cosi lontane, così vicine - Colonialismo: un'eredità pesante - Chiamata per Gaza
IL 30 SETTEMBRE 2025 SU PACE E DIRITTI UMANIOggi alla Settimana dell'accoglienza/5Reddito UBI: il nostro diritto di vivere - Palestina: terra di resistenza e speranza - Là dove si spegne la speranza.
L'1 OTTOBRE 2025 SU PACE E DIRITTI UMANIOggi alla Settimana dell'accoglienza/6Mozambico e Trentino: quale modello di salute per gli ultimi? - Umanità a Gaza - Testimoni di Gaza, costruttori di speranza - La voce di Hind Rajab.
EVENTO L'1 OTTOBRE 2025 A ROVERETOTestimoni di Gaza, costruttori di speranzaUna vita che si fa specchio di altre esistenze dei quattro angoli del mondo.
IL 29 SETTEMBRE 2025 SU PACE E DIRITTI UMANIOggi alla Settimana dell'accoglienza/4Labotatori «Tessere di cittadinanza» - «Così lontane così vicine» sulla cooperazione internazionale.
A ROVERETO E A PERGINE VALSUGANAI due eventi del 28 settembreCento rintocchi di pace - Gaza muore di fame. Disertiamo il silenzio!
MANIFESTAZIONE IL 28 SETTEMBRE 2025 A PERGINE VALSUGANAGaza muore di fame. Disertiamo il silenzio!Come a fine luglio e a fine agosto, anche domenica 28 settembre alle 17.00 saremo in piazza Municipio a Pergine per chiedere che si fermi il genocidio a Gaza.
CELEBRAZIONI IL 4 OTTOBRE 2025 A ROVERETOA 100 anni dal primo rintoccoAl Colle di Miravalle si festeggia il secolo di vita della Campana dei caduti.
A TRENTO, ROVERETO, VALLELAGHI, MATTARELLO27 settembre 2025: sei eventiStop Rearm Europe - La biodiversità - Ho perso il filo - ARCI 50 anni - Resistenza
DAL 26 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2025 IN VARIE LOCALITÀ DELLA REGIONEÈ in corso la Settimana dell'accoglienza«Disuguaglianze: comunità in cammino per società più eque» è il tema di questa undicesima edizione.
SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA [26 SETTEMBRE 2025]Oggi alla Settimana dell'accoglienza/1Come sta il Trentino? - Mai più soli. Il volontariato che accoglie
IL 27 SETTEMBRE 2025 SU PACE E DIRITTI UMANIOggi alla Settimana dell'accoglienza/2Assemblea Stop Rearm Europe - Flash mob - Parole disuguali
CONCERTO IL 28 SETTEMBRE 2025 A ROVERETOCento rintocchi di paceVerrà presentato un inno composto appositamente per celebrare il centenario della Campana
EVENTI IL 27 SETTEMBRE 2025 A TRENTOARCI del Trentino festeggiaL'evocazione dell'esperienza storica della Comune di Parigi viene presa a riferimento e confronto.
IL 25 SETTEMBRE A POMAROLO, A FOLGARIA E A TRENTOTre eventi del 25/9/2025Dai voce alla pace in biblioteca- Film «La voce di Hind Rajab» - Incontro «Resistere per Esistere»
DAL 26 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2025Settimana dell'accoglienza 2025: eventi per dataGli eventi di ogni giorno nella Settimana dell'accoglienza 2025.
DAL 26 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2025Settimana dell'accoglienza 2025: eventi sulla paceElenco degli eventi che hanno forte connessione con i temi di cui si occupa ForumPace.
DAL 26 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2025Settimana dell'accoglienza 2025: eventi per luogoLista degli eventi ordinata per luogo di svolgimento.
OGGI A TRENTOPresidio a supporto della Global Sumud Flotilla sotto attaccoDavanti al Commissariato del Governo in corso Tre novembre
PRESENTAZIONE LIBRO IL 23 SETTEMBRE 2025 A TRENTOSotto il cielo di Gaza: storie di ingiustizia e sofferenzaNella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il territorio palestinese occupato, gli autori, «raccoglitori di storie», si sono messi in ascolto.
INCONTRO IL 25 SETTEMBRE 2025 A TRENTOResistere per EsistereParleranno alcuni/e attivisti/e di «Mediterranea with Palestine» dii ritorno dai Territori palestinesi occupati
FILM L 25 SETTEMBRE 2025 A FOLGARIALa voce di Hind RajabProiezione con dibattito a sostegno della popolazione palestinese.
TUTTI I COLORI DELLA PACE 22/9/2025 PADERGNONEReligion Today in Valle dei laghi con «Tutti i colori della pace»Proiezione di alcuni cortometraggi nell'ambito del programma di Religion Today.
CELEBRAZIONE IL 21 SETTEMBRE 2025 A ROVERETOLa Giornata ONU della paceIn un periodo di grande incertezza, quest'anno la Giornata internazionale assume un rilievo fondamentale.
INCONTRO IL 30 SETTEMBRE 2025 A PERGINE VALSUGANAGaza: là dove si spegne la speranzaIncontro con Amanda Prezioso, volontaria trentina di Emergency, rientrata da Gaza.
INCONTRO IL 22 SETTEMBRE 2025 A TRENTOLa pace possibileTestimonianza dell'associazione «The Parents Circle - Families Forum», una comunità di oltre 800 israeliani e palestinesi.
CELEBRAZIONI IL 3 OTTOBRE 2025 A TRENTOIn memoria delle vittime dell'immigrazionePer la Giornata della memoria e dell'accoglienza ci sarà una camminata, la celebrazione al cimitero e uno spettacolo teatrale.
IL 20 SETTEMBRE 2025 A TRENTO, A ROVERETO E A BORGO VALSUGANAI tre eventi di oggiCena solidale per i percorsi di pace a Rovereto - Costruiamo fiori di pace: laboratorio creativo a Trento - Eventi pro Gaza a Borgo Valsugana.
IL VIAGGIO PER PORTARE AIUTO ALLA GENTE DI GAZALA GLOBAL SUMUD FLOTILLALa Global Sumud Flotilla è un'operazione non governativa che ha come obiettivo manifestare solidarietà alla popolazione palestinese della Striscia di Gaza.
EVENTI IL 22 SETTEMBRE 2025 A PADERGNONE E A TRENTODue appuntamenti domaniReligion Today in Valle dei laghi a Padergnone - La pace possibile a Trento
PRESENTAZIONI LIBRO OGGI A TRENTO E A ROVERETOSotto il cielo di GazaIl libro di don Nandino Capovilla su Gaza sarà presentato a Trento alle 16 e a Rovereto alle 20:30.
PRESENTAZIONE LIBRO IL 23 SETTEMBRE 2025 A ROVERETO«Sotto il cielo di Gaza»: presentazione a RoveretoIn preparazione della Marcia PerugiAssisi, si presenta il libro di Nandino Capovilla e Betta Tusset.
È STATO INAUGURATO IL 17 SETTEMBRE 2025Nasce a Trento il Centro antidiscriminazioni LGBTQIA+Nasce a Trento il Centro Antidiscriminazioni LGBTQIA+ un polo di servizi per i diritti e l'inclusione.Un passo avanti per i diritti e per una città più inclusiva. Un luogo nato per offrire ascolto, sostegno e risposte concrete alle persone lesbiche...
INCONTRO IL 27 SETTEMRE 2025 A ROVERETOL'assemblea della Campagna «Stop Rearm Europe»È il momento di insistere con più forza: per fermare guerra e riarmo, genocidi e autoritarismi, la militarizzazione dell'economia, della società e dell'informazione, il suprematismo bianco, il colonialismo e il razzismo sistemico.
INCONTRO IL 23 SETTEMBRE 2025 A TRENTODiritti senza frontiere: azione locale, impatto globaleUn altro appuntamento imperdibile per chi crede nella forza dei diritti umani, dell'arte come veicolo di giustizia e dell'azione locale come leva per il cambiamento globale.
EVENTI IL 17/9/2025 A TRENTO, ROVERETO E ON LINEGli eventi di oggi in provinciaGiustizia climatica e debito ecologico - Basta guerre! - Sit in delle Donne in nero - Comincia Religion Today Film Festival.
INCONTRO IL 19 SETTEMBRE 2025 A TRENTOCustodire l'umanità oggi: disarmo e giustiziaDon Fabio Corazzina a Rovereto: incontro in vista della Marcia Perugia-Assisi.
DA PERUGIA AD ASSISI IL 12 OTTOBRE 2025Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternitàIn un tempo buio, che uccide la fiducia e la speranza, noi vogliamo suscitare un sogno, antico e moderno: «il sogno di una società fraterna».
LABORATORIO ARTISTICO E NARRATIVO IL 20 SETTEMBRE 2025 A TRENTOCostruiamo fiori di paceLo Studio d'arte Andromeda, associazione aderente a ForumPace, propone un'attività all'interno della festa del quartere San Pio X di Trento «C'è un unicorno in città».
SEMINARIO IL 19 SETTEMBRE 2025 A ROVERETOLa tutela dei diritti umani ed il disordine mondialeLa Fondazione Campana dei caduti organizza un seminario internazionale sui diritti umani in Europa.
IL 16 SETTEMBRE 2025 A GRIGNO, ROVERETO, BOLZANO, PADERGNONEI quattro eventi in regione il 16/9/2025Un'infermiera trentina a Gaza - La fine della guerra nella ex Jugoslavia - Giustizia per la terra - Tutti i colori della pace.
CENA SOLIDALE IL 20 SETTEMBRE 2025 A ROVERETOCena solidale per i percorsi di pace e il cessate il fuoco!Serata di incontro e condivisione con la videotestimonianza di Olga Karatch.
RELIGION TODAY DAL 17 SETTEMBRE 2025 IN DIVERSE LOCALITÀReligion Today Film Festival«Voci libere tra sport diritti e appartenenza». è il titolo dell''edizione 2025 di Religion Today Film Festival.
EVENTI IL 13 SETTEMBRE 2025 IN PROVINCIAI cinque eventi di oggiLettura dei nomi e corteo - Alp Sumud Gaza - Pratiche di pace - Dichiarazione di pace - Donne di terre estreme
INCONTRO IL 15 SETTEMBRE 2025 A TRENTOReati ambientali e diritti umaniAntonio Gustavo Gomez è l'ex procuratore argentino noto per le sue coraggiose inchieste su gravi casi di inquinamento ambientale in America latina.
EVENTI IL 20 E 21 SETTEMBRE 2025 A BORGO VALSUGANAEventi per Gaza a Borgo ValsuganaUn concerto, la bandiera più grande, il rumore per dire Basta al massacro.
INCONTRO IL 13 SETTEMBRE 2025 A ROVERETODichiarazione di paceDichiarazione di pace Contributo dei membri dell'Istituto buddista italiano «Soka Gakkai» alla pace nel mondo sabato 13 settembre 2025ore 18:00Rovereto presso il Centro Pace, ecologia e diritti in via Vicenza 5Un'occasione di dialogo e riflession...
INCONTRO IL 16 SETTEMBRE 2025 A BOLZANOGiustizia per la terraAntonio Gustavo Gomez, ex procuratore argentino noto per le sue coraggiose inchieste su gravi casi di inquinamento ambientale in America Latina.
IL 15 SETTEMBRE 2025 CHIUDONO LE ISCRIZIONIUltima fermata SrebrenicaÈ un percorso di conoscenza e formativo, sui luoghi della storia e della memoria. Il focus è sulla dissoluzione violenta della Jugoslavia.
OGGI CONCERTO A ROVERETOLa musica che unisceOmaggio a Padre Eusebio Iori nel Centenario della Campana dei caduti: concerto della banda della Guardia di finanza.
MOBILITAZIONE IL 13 SETTEMBRE 2025 A TRENTOLettura dei nomi di Gaza nelle strade e corteo da piazza DuomoSabato prossimo diffondiamo ovunque i nomi di Gaza e sfiliamo in corteo per sostenere la Global Sumud Flotilla.
INCONTRO IL 23 SETTEMBRE 2025 A GINEVRA E ON LINEBasta guerre! Costruire la pace attraverso i diritti umani, lo sviluppo e la solidarietà internazionaleL'evento intende dare risalto alla profezia e all'impegno di Don Oreste Benzi su questi temi e sarà un'occasione per conoscere più da vicino il lavoro e le proposte della Comunità «Papa Giovanni XXIII» alle Nazioni unite.
SECONDO ATTO INTIMIDATORIOSecondo attacco con droni alla Global Sumud FlotillaComunicato della Global Sumud Flottilla del 10 settembre 2025.
INCONTRO IL 17 SETTEMBRE 2025 A TRENTOPace con il creato, giustizia per la terra. A 10 anni dalla Laudato Si'Antonio Gustavo Gomez è l'ex procuratore argentino noto per le sue coraggiose inchieste su gravi casi di inquinamento ambientale in America latina.
GRAVE ATTO INTIMIDATORIOGlobal Sumud Flotilla attaccata da un droneComunicato dalla Global Sumud Flotilla dell'8 settembre 2025.
INCONTRO IN MONTAGNA IL 13 SETTEMBRE 2025 A BRENTONICOAlp Sumud per GazaIl parkour tra sport e resistenza e presentazione della mostra «Be my Voice. Diario di un genocidio». Musica e merenda solidale.
OGGI INCONTRO A TRENTORete per l'educazione alla parità di genereNuova riunione on line, concordata nel corso dell'incontro del 3 settembre 2025.
INAUGURAZIONE MOSTRA IL 13 SETTEMBRE 2025 A ROVERETODonne di terre estremeUn viaggio tra immagini e parole che racconta la forza e la resilienza delle donne che vivono in alcune delle aree più remote del pianeta.
OGGI INCONTRO A TRENTOIl Forum incontra i comuni trentini per la paceInizio ore 17:30 presso il Vigilianum in via Endrici 14 (parcheggio interno all'altezza di via Endrici 12).
INAUGURAZIONE MOSTRA IL 9 SETTEMBRE 2025 A TRENTOMyanmar: Popoli, Diritti, Conflitti DimenticatiApre la mostra itinerante «Myanmar, Popoli, Diritti, Conflitti Dimenticati».
LE MOTIVAZIONIL'appello della Global Sumud FlotillaAppello all'azione immediata per garantire l'accesso umanitario a Gaza e per porre fine al genocidio del popolo palestinese della Global Sumud Flotilla.
IL PROGRAMMA DEL 3 OTTOBRE 2025 A TRENTOGiornata della memoria e dell'accoglienzaIl 3 ottobre si celebra la Giornata della memoria e dell'accoglienza: il programma della giornata di memoria e riflessione.
LA RELATRICE ONUFrancesca Albanese: come salvare GazaParole forti quelle pronunciate da Francesca Albanese il 5 settembre 2025 davanti ad una sala stracolma della Facoltà di Scienze Politiche de «La Sapienza» a Roma.
PRESENTAZIONE LIBRO IL 7 SETTEMBRE 2025 A ROVERETOGaza e la Palestina raccontate da Atef Abu SaifAbu Saif è un autore palestinese nato nel campo profughi di Jabalia, nella Striscia di Gaza. Scrive per le più prestigiose testate giornalistiche internazionali.
IL 5 SETTEMBRE 2925 A TRENTO E A COMANO TERMEEuropa, Gaza, ghiacciai: gli eventi di oggiApprofondimento su «Europa: confini e attraversamenti» - Cena per Gaza: «Cous cous e cocomero» - Tre giorni: «Ghiacciai: la lotteria del tempo».
FESTIVAL IL 5-7 SETTEMBRE 2025 A COMANO TERME«Ghiacciai: la lotteria del tempo» chiude oggiÈ il titolo dell'edizione di quest'anno di Gamberi, il festival delle acque che si svolge a Comano Terme presso il parco del Sarca.
MOBILITAZIONE IL 6 SETTEMBRE 2025Stop al massacro: manifestazione oggi a TrentoMobilitazione nazionale con manifestazioni territoriali a sostegno del popolo palestinese, per la pace e il cessate il fuoco nella striscia di Gaza.
SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA 26 SETTEMBRE-4 OTTOBRE 2025Disuguaglianze: comunità in cammino per società più equePrende il via tra poco la rassegna annuale della «Settimana dell'accoglienza» in Trentino-Alto Adige/Südtirol.
ARCO, BORGO VALSUGANA, ROVERETO, TRENTOI molti eventi del 3 settembre 2025Padre Patton ad Arco - Il futuro del Medio Oriente - La musica di Radio Gaza - Rete l'educazione alla parità di genere.
INCONTRO IL 6 SETTEMBRE 2025 A TRENTO«Chiamami adulto»: chiude oggi l'Agosto degasperianoSempre più spesso si parla di emergenza educativa. Gli adolescenti in particolare sono al centro della cronaca… cosa sta accadendo?
KICK-OFF MEETING IL 2 SETTEMBRE 2025 A TRENTOParte il progetto MyanmARTAl via il progetto MyanmArt, un'iniziativa culturale e sociale promossa dalla sede di Trento dell'associazione «Gianni Ballerio»
INCONTRO IL 16 SETTEMBRE 2025 A ROVERETOA 30 anni da Dayton: qual è l'eredità della pace in Bosnia Erzegovina?Nell'ambito del ciclo «Domande per l'oggi», la biblioteca civica «G. Tartarotti» di Rovereto e l'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa propongono questo incontro.
INCONTRO E PRESENTAZIONE LIBRO L'1 SETTEMBRE 2025Il coraggio della pace: padre Patton a Vigolo VattaroRiflessioni sulla pace e sulla speranza di fronte alle guerre in Medio Oriente e alla tragedia di Gaza.
RASSEGNA DAL 13 SETTEMBRE AL 6 NOVEMBRE A VALLELAGHITutti i colori della paceDal 13 settembre torna «Tutti i colori della pace», la rassegna culturale d'autunno del comune di Vallelaghi, ricca di proposte come presentazioni di libri e documentari, concerti, laboratori per famiglie.
INAUGURAZIONE MOSTRA IL 4 SETTEMBRE 2025 A LAVIS«Be My Voice» a LavisSi inaugura la mostra e si ufficializza l'adesione del comune di Lavis alla Campagna «R1PUD1A» di Emergency.
INCONTRO E PRESENTAZIONE LIBRO IL 2 SETTEMBRE 2025 A TRENTOIncontro con Padre Francesco Patton a TrentoDopo Vigolo Vattaro, un secondo appuntamento di riflessioni sulla pace e sulla guerra in Medio Oriente.
INCONTRO IL 4 SETTEMBRE 2025 A ROVERETOPadre Patton alla Campana dei cadutiCon il titolo «Il coraggio della pace» l'autore presenta il libro «Come un pellegrinaggio. I miei giorni in Terra Santa».
OGGI GRAN FINALE A RONCEGNO E RONCHI VALSUGANAFuturFestival 2025 ValsuganaÈ giunta al termine la quinta edizione del FuturFestival Valsugana per i diritti dei bambini & la pace nel mondo.
INCONTRO IL 3 SETTEMBRE 2025 A BORGO VALSUGANAQuale futuro per il Medio Oriente?Si cercherà di analizzare il passato, il presente e il futuro di una delle aree più sanguinose del pianeta.
INIZIATIVA IL 5 SETTEMBRE 2025 A TRENTOCous cous e cocomeroCena per raccolta fondi a favore di GLobal Sumud Flotilla per Gaza e la Palestina venerdì 5 settembre 2025ore 19:00Trento, parco della Predara, via Torre d'Augusto 29 (Caffè Bookique) Bisogna portare piatto e posate e, se piove, l'ombrello! ...
INCONTRO IL 3 SETTEMBRE 2025 A TRENTORete per l'educazione alla parità di genere: raccolta firmeLa proposta di legge di iniziativa popolare è pronta. Ora inizia la fase di raccolta delle firme.
DOMENICA 31 AGOSTO 2025 SUL LAGO DI CALDONAZZOLa Global Sumud Flotilla sul lago di CaldonazzoIn solidarietà e partecipazione alla Global Sumud Flotilla, che sta partendo per Gaza.
IL 29 AGOSTO 2025 A CAMPODENNO«Parlami di Gaza» a CampodennoContinua il tour della mostra che, dopo Arco, Brentonico e Borgo Valsugana, approda a Campodenno, in Val di Non.
MARCIA DOMENICA 31 AGOSTO 2025«Disertiamo il silenzio su Gaza» a PergineCorteo per le vie di Pergine Valsugana che sosterà simbolicamente alle fontane della città.
CONCERTO IL 3 SETTEMBRE 2025 A ROVERETO«Radio Gaza» a RoveretoOriente Occidente ospita il collettivo musicale palestinese «Radio Gaza». Ridare voce al popolo ...
TRE INCONTRI A TRENTO E BOLZANOGiustizia climatica e crimini ambientaliTre incontri con Antonio Gustavo Gomez, figura di spicco a livello internazionale nella lotta contro i crimini ambientali.
NEL GUINNESS DEI PRIMATI IL 29 AGOSTO 2025 A CASTELLO TESINOLa bandiera all'uncinetto più grande della storia700 pannelli di colore verde, rosso, bianco e nero per comporre la bandiera della Palestina.
MOSTRA IL 28 AGOSTO 2025 A BORGO VALSUGANA«Parlami di Gaza» a Borgo ValsuganaMostra itinerante che racconta la Palestina di ieri, oggi e domani, attraverso la voce dei palestinesi in diaspora e non.
SERATA IL 16 SETTEMBRE 2025 A GRIGNOL'infermiera di Emergency nell'inferno di GazaL'amministrazione comunale di Grigno invita tutta la comunità a una serata di testimonianza e riflessione: Gaza: il racconto di un'infermiera di Emrgency.
INAUGURAZIONE IL 27 AGOSTO 2025«Parlami di Gaza» a BrentonicoMostra itinerante che racconta la Palestina di ieri, oggi e domani, attraverso la voce dei palestinesi in diaspora e non.
TERMINA OGGI IL CONVEGNO A PREDAZZOSemi di pace e speranzaQuattro giorni di approfondimenti attorno al tema della pace a Predazzo per iniziativa della Fraternità francescana e cooperativa sociale «Frate Jacopa».
AGOSTO DEGASPERIANO 28 AGOSTO 2025 A CIVEZZANOIl popolo del non votoIl non voto non è una colpa. È un segnale che interroga la tenuta della rappresentanza e la salute delle nostre democrazie.
INCONTRO IL 27 AGOSTO 2025 A TRENTOFermiamo il riarmo: pace, ambiente, lavoroPrimo incontro per di costruire una rete trentina collegata alla campagna «Stop Rearm Europe».
INCONTRO IL 5 SETTEMBRE 2025 A TRENTOEuropa: confini e attraversamentiQuali rotte e quali esperienze lungo la rotta? Quali norme regolano gli attraversamenti dei confini?Che relazione vi è tra diritto e diritti?
INCONTRO PUBBLICO IL 28 AGOSTO 2025 A ROVERETOZograf e la Serbia che protesta tra ieri e oggiDialogo pubblico con Aleksandar Zograf, una delle voci più importanti del graphic journalism in Serbia.
LE QUATTRO TAPPE IN TRENTINO«Parlami di Gaza»: giovani artisti palestinesi in tourFuori dai grandi centri, il tour «Parlami di Gaza» dialogherà con i cittadini trentini.
INCONTRO IL 28 AGOSTO 2025 A ROVERETOCollaborazione con il gruppo BDS trentinoSei interessato/a a collaborare con il gruppo BDS trentino?
SERATA IL 26 AGOSTO 2025 A BOLOGNANO DI ARCO«Parlami di Gaza» ad ArcoPrima esposizione della mostra per mantenere viva e attiva la voce del popolo palestinese. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale.
PRESENTAZIONE LIBRO IL 3 SETTEMBRE 2025 AD ARCOIl trentino padre Patton racconta la sua esperienza di Custode di Terra SantaL'esperienza del frate francescano trentino Francesco Patton, già Custode di Terra Santa.
AGOSTO DEGASPERIANO 23/8/2025 A VIGOLO VATTAROIl contrario di guerra è democraziaChi tra noi sa davvero cosa sia la pace? Per chi ha visto la guerra solo sullo schermo è forte il rischio di farne solo una parola bella e vuota.
AGOSTO DEGASPERIANO 25 AGOSTO 2025 A CASTEL IVANOLe parole della democraziaDal «votami perché so più di te» siamo scivolati nel «votami perché parlo come te». Quando il linguaggio rinuncia a pensare, la politica riflette, ripete, paralizza.
INCONTRO IL 25 AGOSTO 2025 A SANT'ORSOLA TERMEAl fronte dell'umanità: infermiera a GazaAmanda Prezioso è appena rientrata dalla sua seconda missione a Gaza con Emergency.
EVENTO DI SLOW FOOD IL 23 AGOSTO 2025 A TERRAGNOLOOggi: Teatro in malga con Slow FoodUltimo evento di un ciclo di spettacoli di Giuliano Comin dedicati al mondo degli alpeggi proposto da Slow Food in diverse zone del Trentino.
EVENTI IL 26-27 AGOSTO 2025 A OSSANAAlla luce del soleIn giro per lo spazio-tempo con il fumettista e illustratore serbo Aleksandar Zograf: mostra il 26 agosto e Workshop il 27 agosto .
PROPOSTO DAL PAPAIl digiuno per la paceAppello al digiuno del Papa Leone XIV. A Trento momento di invocazione per la pace alle 20:30 nella chiesa delle Canossiane.
INAUGURAZIONE MOSTRA IL 20 AGOSTO 2025«Be My Voice» oggi ad ArcoInaugurazione «Be My Voice», Ad occhi aperti», «Una preghiera per Gaza» e ufficializzazione dell'adesione del Comune alla campagna «R1PUD1A».
EVENTO da riprogrammareCosa possiamo fare contro il genocidioBoicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni (BDS): parla il referente nazionale in merito alla campagna attualmente in corso.
DAL 13 AGOSTO 2025 AL COMUNE DI TRENTO2698 firme esposte a Palazzo ThunDal Trentino 2698 voci per Gaza. A Palazzo Thun tutti i nomi di chi ha aderito all'appello di Comune di Trento, Arcidiocesi e ACLI.
AGOSTO DEGASPERIANO 10/8/2025 A RONCEGNO TERMEDemocrazia e altri esperimentiUna riflessione lucida e appassionata di Silvia Bencivelli su come tenere in equilibrio scienza e responsabilità democratica.
AGOSTO DEGASPERIANO 12/8/2025 A TELVENon ci vuole un fisico bestialeVulnerabilità e forza in democrazia: incontro con Luigi Manconi all'interno del ciclo «Allenare la democrazia».
POESIE IL 7 AGOSTO 2025 A COMANOIl loro grido è la mia voceSerata di musica e letture delle poesie scritte a Gaza nei mesi scorsi: la forza delle parole come tentativo di salvezza.
PRESENTAZIONE LIBRO L'8 AGOSTO 2025 A LAVARONEBreve storia del climaLuca Mercalli presenta il suo libro «Breve storia del clima in Italia. Dall'ultima glaciazione al riscaldamento».
PRESENTAZIONE LIBRO IL 5 AGOSTO 2025 A LAVARONESi fa presto a dire paceMario Raffaelli presenta il libro autobiografico sul suo impegno di mediazione in diverse aree di conflitto nel continente africano.
PRESIDIO E DIGIUNO DAL 5/8/2025 IN PIAZZA DANTE A TRENTOPer dire basta!Presidio a tempo indeterminato e digiuno a staffetta a partire dal 5 agosto 2025.
MOSTRA ALLA CAMPANA DEI CADUTI FINO AL 31 OTTOBRE 2925 A ROVERETOIl mito della CampanaUna mostra dedicata ai 100 rintocchi L'esposizione «Il mito della Campana» ripercorre il lungo e affascinante cammino di Maria Dolens, un simbolo che ha attraversato un secolo, lasciando un segno indelebile e continuando a trasmettere il suo messa...
CONCERTO L'1 AGOSTO 2025 A ROVERETOConcerto per la pace: Noa con Miriam ToukanUn messaggio di pace per la Palestina attraverso la musica.
AGOSTO DEGASPERIANO 1/8/2025 A PREDAZZODemocrazia zoppaTra teoria e pratica politica, uno dei più autorevoli costituzionalisti italiani ci accompagna nell'interpretare la crisi della nostra democrazia.
INCONTRO PUBBLICO IL 31 LUGLIO 2025 A TRENTOLa fine dell'OccidenteDon Renato Sacco (Pax Christi) interviene sul tema: «Il genocidio, la fame: la fine dell'Occidente».
DONNE IN NERO IL 2 AGOSTO 2025 A ROVERETOLa sofferenza di un bambino di Gaza ferisce l'umanità interaLogorate le parole di deplorazione e di denuncia, proposte voci palestinesi: Alae Al Said e Hani Elsalmy.
EVENTO IL 31 LUGLIO 2025 A VIGOLO VATTAROAnguria di pace per la PalestinaAttivazione pro Gaza all'interno dei «Giovedì vigolani sotto le stelle».
EVENTO IL 3 AGOSTO 2025 A CASTELLANOLa ferita di GazaConvegno nell'ambito di Castelfolk, 4 giorni dedicati a musica, spettacoli, sport, cultura, turismo e gastro-nomia nella cornice del castello di Castellano.
AGOSTO DEGASPERIANO 29/7/2025 A BORGO VALSUGANAL'informazione sotto attaccoIn uno scenario sempre più confuso e frammentato, la stampa riesce ancora a essere, come diceva De Gasperi, «un polmone della democrazia»?
AGOSTO DEGASPERIANO IL 4 AGOSTO 2025 A LEVICODonne che resistonoNell'80° anniversario della Liberazione, un'occasione per ricordarci che le radici della nostra democrazia sono nel coraggio di chi ha scelto controcorrente.
RIUSCITA LA MOBILITAZIONE DEL 27 LUGLIO 2025Migliaia in piazza disertano il silenzioMigliaia di persone in Trentino e in tutta Italia si sono riversate nelle piazza in risposta all'appello «Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio!».
MOBILITAZIONE COLLETTIVA IL 27 LUGLIO 2025 ALLE 22:00Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio!Facciamo più rumore, più fracasso possibile. Facciamolo insieme. Adesione di ForumPace.
MANIFESTOUna «offensiva» pacificaNeXt Economia e Movimento europeo di azione nonviolenta lanciano l'iniziativa ad amministratori e cittadini.
AGOSTO DEGASPERIANO 24/7/2025Il pensiero «bianco»E se «bianco» non fosse solo il colore della pelle, ma un modo di pensare? Comincia oggi un ciclo di lezioni aperte a tutte e tutti,.
SPETTACOLO IL 23 LUGLIO 2025 A PERGINE VALSUGANAIl Respiro del MondoSiamo tutti preoccupati per la crisi climatica, ma non siamo disposti ad accettare cambiamenti.
FILM IL 25 LUGLIO 2025 A BESENELLORiflessioni sull'acqua: VERSO LA SORGENTELa Sarca dalla foce al ghiacciaio: un viaggio controcorrente.
EVENTO IL 23 LUGLIO 2025 A TRENTOLa Summer School 2025 di Fondazione MegalizziCerimonia di inaugurazione.
INCONTRO IL 21 LUGLIO 2025 A RIVA DEL GARDAIl demone del riarmoIncontro con padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, voce profetica contro ogni logica di guerra, su temi di scottante attualità.
SPETTACOLO IL 21 LUGLIO 2025 A LAVISBIANCO : uno spettacolo per la popolazione palestineseCollettivo Bristol, Scuola di circo Bolla di Sapone e luftmensch forum vi invitano a Lavis questa sera.
EVENTO IL 25 LUGLIO 2025Open day al Villaggio internazionale «Wild Flowers» di CISVIl Direttivo CISV Trento, lo Staff, e i Leader del Villaggio CISV hanno il piacere di invitarVi all'open day del CISV Village internazionale Wild Flowers.
CONCERTO ALLA CAMPANA DEI CADUTI IL 21 LUGLIO 2025 A ROVERETOI suoni di pace dell'orchestra HaydnL'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone un concerto speciale dedicato al centenario.
APPUNTAMENTI IN TRENTINOAltri eventi il 21 luglio 2025Suoni di pace alla Campana dei caduti di Rovereto - Bianco per Gaza a Lavis - «Oggi per essere futuro» a Pellizzano.
EVENTI DAL 20 AL 23 LUGLIO 2025 A PELLIZZANOOggi per essere futuroNell'ambito della Summer School interuniversitaria «Oggi per esser futuro» sono previsti tre eventi pubblici.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A STAVA E ALLA CAMPANA DEI CADUTIOggi Mattarella in TrentinoLa memoria di una strage causata dalla sete di profitto e dell'«inutile strage» della guerra mondiale.
EUFORIA CIRCUS FESTIVAL IL 19 E 20 LUGLIO 2025 A TRENTOIl Forum a Euforia Circus FestivalForumPace interviene in due momenti a Euforia Circus Festival, in corso si svolgimento a Trento.
FILM IL 18 LUGLIO 2025 A BESENELLORiflessioni sull'acqua: «River»Cinema e incontri nel giardino della Biblioteca di Besenello con le «Riflessioni sull'acqua».
FINO AL 17 LUGLIO 2025 A ROVERETOLa mostra «Be my Voice» a RoveretoChiude oggi la mostra «Be my Voice: diario di un genocidio» presso il Centro giovani «Smart Lab».
CENA PALESTINESE IL 18 LUGLIO 2025 A ISERABe my Voice a IseraLa mostra «Be my Voice: diario di un genocidio» approda ad Isera con cena a seguire.
LA MARCIA PERUGIA-ASSISI 2025Non possiamo più tacereSe qualcuno non li ferma, non abbiamo diritto di fermarci neanche noi. Abbiamo fatto tante importanti manifestazioni. Ma non sono bastate. E allora dobbiamo organizzarne una ancora più grande.
FILM IL 16 LUGLIO 2025 A ROVERETOLa storia di una vocazione e di un impegno missionarioL'esperienza di Padre Iginio Mazzucchi, originario di Rovereto, da anni in Amazzonia.
SIT IN IL 16 LUGLIO 2025 A ROVERETODonne in nero per la paceDall'ottobre 2023 le Donne in nero di Rovereto manifestano ogni mese il primo sabato (ore 10-11) e il terzo mercoledì (ore 17-18) in via Stoppani.
SCUOLA DI PACE L'11 LUGLIO 2025 A ROVERETOScuola di pace: la quinta (e ultima) giornataSi chiude oggi, alla quinta giornata, la prima edizione della Scuola di pace di Rovereto.
PRESIDIO SOTTO IL RETTORATO L'11 LUGLIO 2025 A TRENTOUniTN e il massacro a GazaUna richiesta non negoziabile: basta collaborazioni con II genocidio!
INCONTRO IL 12 LUGLIO 2025 A RIVA DEL GARDARaccontare la guerra per costruire la paceI giornalisti Nico Piro e Alice Pistolesi portano le loro esperienze.
SCUOLA DI PACE IN CORSO A ROVERETOScuola di pace: la terza giornataIl terzo tassello per costruire la pace è la #consapevolezza. Oggi si parla di informazione: senza un'informazione libera e accessibile non c'è vera pace!
SCUOLA DI PACE IN CORSO A ROVERETOScuola di pace: la quarta giornataIl quarto tassello per costruire la pace è il rispetto. Oggi incontro con un'attivista per i diritti umani e la nonviolenza e visita alla mostra Be my Voice.
IL 7 LUGLIO A ROVERETOComincia la Scuola di paceI contenuti proposti nelle 5 giornate: dialogo, diritti, consapevolezza, rispetto, benessere sono le parole chiave.
FINO AL 6 LUGLIO 2025 A VALLELAGHIBe my Voice: un diario per GazaLa mostra, inaugurata il 25 giugno scorso, rimane esposta nel cortile interno del municipio a Vezzano fino a oggi.
INCONTRO PUBBLICO IL 4 LUGLIO 2025 A TRENTOUcraina e Gaza negli occhi della ColombaIncontro con Alberto Capannini, fondatore di Operazione Colomba, a Trento.
PRIMO ANNUNCIO DEL PROGETTOMyanmART: solidarietà, arte e diritti umani per un territorio dimenticatoLa solidarietà si fa arte con il progetto MyanmART, un'iniziativa che unisce l'impegno culturale alla causa dei diritti umani, con un programma di eventi culturali per dare voce ad una realtà drammatica ma dimenticata: il conflitto nel Myanmar e i diritti violati delle popolazioni locali.
INCONTRO PUBBLICO IL 4 LUGLIO 2025 A ROVERETOAbitare i conflitti: Operazione ColombaIncontro con Alberto Capannini, che è stato il fondatore del Corpo civile di pace «Operazione Colomba», a Rovereto.
PRESENTAZIONE LIBRO IL 3 LUGLIO 2025 A ROVERETOCiò che era giusto: eredità e memoria di Alexander LangerPresso la Campana dei caduti una serata in ricordo di Alexander Langer a trent'anni dalla morte.
INAUGURAZIONE MOSTRA IL 10 LUGLIO 2025 A ROVERETOBe my Voice a RoveretoPresso il Centro giovani «Smart Lab» a Rovereto con l'intervento dei curatori, che hanno creato un diario visivo in cui si racconta la quotidianità sotto assedio.
INCONTRI IL 4 LUGLIO 2025 A TRENTO E A ROVERETOOperazione Colomba si presentaIl fondatore Alberto Capannini sarà in Trentino per presentare l'esperienza del Corpo nonviolento di pace dell'associazione «Comunità Papa Giovanni XXIII».
EVENTO IL 30 GIUGNO 2025 A TRENTOPeer mentor per il benessere e la sicurezza nel mondo digitaleL'evento intende dotare i giovani delle competenze necessarie per navigare nel mondo digitale.
MOSTRA DALL'11 AL 28 GIUGNO 2025 A ROVERETOBielorussia: 30 anni di regime in 30 manifestiSta per chiudere la mostra a Palazzo Todeschi a Rovereto, promossa dal Centro per la cooperazione internazionale.
INCONTRO IL 26 GIUGNO 2025 A ROVERETODifendiamo l'ONU!L'ONU è indispensabile per impedire la terza guerra mondiale. Difendiamola! Manifestazione on line proiettata al Centro Pace.
«STOP REARM EUROPE» IL 21 GIUGNO 2025 A ROMAInsieme fermiamo la follia della guerraInfo per la manifestazione a Roma «Stop reArm Europe».
MANIFESTAZIONE IL 21 GIUGNO 2025 E A PERGINEGaza nel cuore: marcia a PergineMarcia per le strade di Pergine Valsugana dalle 10 alle 12. Partenza e arrivo al Parco dei Canopi.
CONCERTO IL 20 GIUGNO 2025 A TRENTOLa musica contro il silenzioPer aderire basta portare il proprio strumento, la propria voce e la presenza. Non serve essere professionisti, serve esserci.
FLASH MOB IL 26 GIUGNO 2025 A ROVERETO10, 100, 1000 piazze per la paceManifestazione in contemporanea in varie città proposte dal Coordinamento nazionale «Donne per la pace e per un futuro senza violenza».
SCIOPERO NAZIONALE IL 20 GIUGNO 2025Se il genocidio non si ferma, si ferma il mondoVenerdì i lavoratori scioperano di nuovo per Gaza, ma questa volta a livello nazionale.
IL RIENTRO DEGLI ATTIVISTI TRENTINIDopo la Global March to GazaLa Global March to Gaza ha radunato persone di vari Paesi in Egitto. Il ritorno e i racconti dei 9 trentini presenti.
MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA IL 21 GIUGNO 2025Stop Rearm EuropeParole d'ordine: Fermiamo la guerra - Stop Rearm Europe - No guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2025Maggiore solidarietà ai rifugiatiEventi, informazioni, prese di posizione in occasione della Giornata mondiale del migrante 2025.
QUARTO INCONTRO PUBBLICO IL 17 GIUGNO A TRENTOLa Rete per l'educazione alla parità di genere si riunisce oggiDiverse associazioni si sono unite per dare vita in Trentinoalla Rete per l'educazione alla parità di genere.
POSSIBILE ISCRIVERSI FINO AL 17 GIUGNO 2025Scuola di pace a Rovereto: ultimo giorno per iscriversiRivolta a giovani tra 16 e 20 anni, mira a formare, sui temi della pace, della giustizia sociale e dell'attivismo giovanile.
PRESENTAZIONE LIBRO IL 18 GIUGNO 2025 A ROVERETOAmore, fede, coraggio: una storia di obiezioneLa storia vera di Franz Jägerstätter, che si è battuto contro il nazismo, e della moglie Franziska.
OBIEZIONE ALLA GUERRAAl Quirinale 5306 dichiarazioni di obiezione alla guerraCittadine e cittadini italiani che, con atto formale, si sono detti non disponibili in alcun modo a nessuna «chiamata alle armi», e dunque si sono chiamati fuori dal ripristino del servizio militare, dall'aumento delle spese militari, dai nuovi obiettivi Nato, dal ReArmEU.
SPETTACOLO IL 13 GIUGNO 2025 A TRENTOLiberi tutti!Oggi le donne possono votare, studiare, lavorare... ma si è raggiunta davvero una totale parità? Le differenze di genere rendono ancora complicata la vita delle donne.
EVENTO IL 14 GIUGNO 2025 A CLESInsieme, per Gaza e per il popolo palestinese: aderisce ForumPaceQuanto sta accadendo nella Striscia di Gaza e nei territori della Palestina non può lasciarci indifferenti.
EVENTO IL 15 GIUGNO 2025 A TRENTOLa violenza di genere nel mondoProiezione di un documentario di Massimo Gabbani, cui seguirà il dibattito con la partecipazione di diversi interventi di esperti ed esperte.
EVENTI IL 14 GIUGNO 2025 A BRENTONICOLasciare segni: arte per la PalestinaIn un tempo segnato da uno dei più gravi crimini umanitari di oggi diventa urgente rispondere con gesti concreti di solidarietà, bellezza e memoria.
SCIOPERO NAZIONALE PER GAZA IL 20 GIUGNO 2025Se il massacro non si ferma, ci fermiamo noi!Il comunicato della «Rete sciopero per Gaza», rilanciato dal circolo ARCI «Ugo Winkler» di Brentonico.
INCONTRO IL 10 GIUGNO 2025 A TRENTO (RAVINA)L'Europa nel mondo che cambiaL'incontro intende aprire uno sguardo sulla situazione della Comunità europea cercando di capire se ci sarà ancora spazio per i progetti di cooperazione Internazionale e per il loro finanziamento.
INIZIA IL PROGETTOFrancesca in servizio civile al ForumFrancesca Vettori Ha cominciato l'1 giugno 2025 il suo progetto di servizio civile.
INCONTRO L'11 GIUGNO 2025 A ROVERETOC'è qualcuno che osa dire no alla guerraIncontro pubblico conYuval Dag, obiettore di coscienza israeliano, e Olga Karach, attivista per i diritti umani bielorussa.
SCIOPERO NAZIONALE PRO GAZA IL 20 GIUGNO 2025ARCI rilancia lo sciopero a livello nazionaleIl circolo ARCI «Ugo Winkler» di Brentonico rilancia la proposta di uno sciopero dal lavoro e dai consumi per dire BASTA al massacro.
MOSTRA FINO AL 13 GIUGNO 2025 A TRENTOBe my voice a TrentoLa mostra approda a Trento, presso i locali di «Edera», per iniziativa del circolo ARCI «Ugo Winkler» di Brentonico.
PRESENTAZIONE LIBRO IL 12 GIUGNO 2025 A TRENTOContinuate in ciò che è giustoA trent'anni dalla sua scomparsa, Alessandro Raveggi ripercorre la storia di un profeta disperato e pieno di speranza, che ha creduto in un'umanità migliore.
INCONTRO IL 5/6/2025 A RAVINA (TRENTO)Il Piano Mattei e la cooperazione allo sviluppoFArete propone l'incontro sul tema: «Africa tra potenzialità e criticità».
ACCADE A ROVERETO, BORGO, PASSO COEEventi del 7 giugno in provinciaLa resistenza nonviolenta in Palestina - Fiera della pace e Rotta balcanica - Giochi sul Sentiero della pace - Manifestazione nazionale a Roma.
PRESENTAZIONE LIBRO OGGI A ROVERETODisarmare le parole per disarmare le mentiPer un linguaggio di pace attiva, di memoria resistente, di nonviolenza che diventa forza creativa.
EVENTO PUBBLICO IL 7 GIUGNO 2025 A ROVERETOAlternative alla guerraNel caos del conflitto israelo-palestinese, c'è una storia che spesso non fa notizia: quella di chi resiste senza armi.
INCONTRO IL 4 GIUGNO 2025 A TRENTOStorie di NON cittadinanzaSerata di confronto e approfondimento con Maja Husejic e John Mpaliza in vista del referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno.
I CENTO ANNI DELLA CAMPANAIl centenario di «Maria dolens»Per la celebrazione del centenario della creazione della Campana dei caduti la Fondazione omonima spenderà 100.000 euro, interamente finanziati dalla Provincia autonoma di Trento. Si prevede: una mostra dal titolo «Il mito della Campana - cento...
GLOBAL MARCH TO GAZAGlobal March to GazaLa diplomazia popolare torna in campo per mettere fine al genocidio: dal 12 al 15 giugno ci sarà una marcia dall'Egitto verso Gaza.
MOSTRA FINO AL 7 GIUGNO A BORGO VALSUGANANella direzione giustaUna mostra fotografica sui passi dei migranti lungo la Rotta balcanica presso il Foyer dell'Auditorium Degasperi a cura del Centro Astalli
EVENTO IL 30 MAGGIO 2025 A TRENTOL'apnea di Otium 2k25Dal 2019 accendiamo la città di Trento a modo nostro per un giorno. Otium 2k25 è in arrivo...
EVENTO IL 7 GIUGNO 2025 A BORGO VALSUGANAFiera della paceAttività, spettacoli, giochi nell'ambito della 16° edizione della «Festa della cultura e delle emozioni», promossa dal comune.
SCIOPERO GENERALE IL 30 MAGGIO 2025Fermiamo il genocidioFERMIAMO IL GENOCIDIO30 maggio 2025Sciopero generale dal lavoro e dal consumoin provincia di Trentoindetto dai sindacati di base I trentini, da sempre legati a valori di solidarietà e cooperazione, dimostrano anche il loro impegno sostenendo uno sc...
INCONTRO SU ALEXANDER LANGER IL 29 MAGGIO 2025 A TRENTOAlexander Langer, costruttore di pontiAlexander Langer viene ricordato nel trentennale della scomparsa in un incontro pubblico promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino.
GIORNATA DELLE FASCE BIANCHE 31 MAGGIO 2025 A OSSANAGiornata delle Fasce biancheSi ricordano le violenze e i massacri subiti dai cittadini non serbi di Prijedor, in Bosnia, nel 1992.
LETTURE E LABORATORI IL 26 MAGGIO A CLESLe gru di SasakiAttività dedicata ai bambini con la costruzione di origami nell'ambito del progetto «Concretamente pace».
Uno sciopero per fermare il genocidioGiovedì 30 maggio è stato proclamato uno sciopero generale dal lavoro e dal consumo come forma di protesta contro quello che viene ormai apertamente definito un genocidio ai danni della popolazione palestinese.
LABORATORIO APERTO IL 27 MAGGIO 2025 A PERGINEAgire paceCostruiamo insieme una performance sulla pace: pace è azione; pace è scelta; pace è ora. Per agire la nonviolenza, per rompere l'indifferenza
PRESENTAZIONE VOLUME OGGI A TRENTOLa coscienza dice NO alla guerraUn libro per rilanciare l'obiezione alla guerra nell'attuale momento storico: incontro-dibattito al «Vigilianum».
LE FOTO DEI SUDARI ALLA FINESTRA50.000 sudari per GazaTeli bianchi, sudari: avvolgono a Gaza i corpi dei palestinesi morti ammazzati: Sono diventati simbolo della strage. Tempo di genocidio.
SPETTACOLO IL 22 MAGGIO A ROVERETOCome una formica in una terra di elefanti«A mar», a teatro In occasione della giornata internazionale contro l'omolesbobitransfobia 2025.
EVENTI IL 24 MAGGIO A CLESGiochiamo alla pace a ClesAnimazione in piazza con laboratori, letture, approfondimenti, merende.... e la presentazione di un libro nell'ambito di «Concretamente... pace».
ALTRI EVENTI OGGI A TRENTO E A CLESAltri eventi del 23 maggioLa figura di don Pietro Rensi presentata a Trento in un incontro pubblico - Il metodo «Rondine» illustrato a Cles.
ACCADE OGGI A ROVERETO E A CLESEventi del 21 maggioSit in a Rovereto per chiedere il «cessate il fuoco» - Docufilm a Cles sull'esperienza del Gaza Parkour Team.
INCONTRO IL 28 MAGGIO 2025 A CLESParliamo di nonviolenzaNell'ambito di «Concretamente pace», un incontro per dire che la pace non è solo assenza di guerra.
INCONTRO PUBBLICO IL 28 MAGGIO A TRENTORete per l'educazione alla parità di genereTerzo incontro per la costituzione della Rete per l'educazione alla parità di genere
EVENTI VARI A MAGGIO IN VAL DI NONConcretamente Pace!Il Consiglio comunale dei ragazzi di Cles ha organizzato una serie di ben 11 eventi che saranno realizzati nel corso del mese di maggio 2025.
DOPO LA MARCIA A PRIMIEROLa gente si muove per dire basta alla guerraGrande successo ha riscosso la marcia per la pace proposta a Primiero lo scorso 17 maggio.
CAMMINATA IL 18 MAGGIO 2025 A BERSONEDue passi per la pace a BersoneCamminata non competitiva a Bersone, nel comune di Valdaone, Giudicarie, domenica 18 maggio 2025 dedicata alla pace.
SUCCEDE OGGILingua, genere e democraziaIl linguaggio come indicatore ma anche strumento per riconoscere e rispettare le differenze, promuovere l'equità e contrastare gli stereotipi.
MANIFESTAZIONE NAZIONALE IL 21 GIUGNO 2015 A ROMAStop Rearm Europe: fermiamo la guerraIl percorso verso la manifestazione nazionale a Roma del 21 giugno «Stop Rearm Europe».
SUCCEDE OGGIMarcia della pace a PrimieroUna fitta rete di 31 realtà locali con il supporto del ForumPace propone la seconda edizione della Marcia della pace in Primiero.
PASSI DI PACE IL 15 MAGGIO A CLESConcretamente... la marcia della paceLa marcia della pace organizzata dall'Istituto comprensivo di Cles nell'ambito del progetto «Concretamente... pace».
MOSTRA IL 17 MAGGIO 2025 A VIGOLO VATTAROBe My Voice a Vigolo VattaroCircolo ARCI di Brentonico, Emporio Edera, ARCI Viterbo presentano la mostra Be My Voice: un diario per Gaza.
SUCCEDE OGGIAltri eventi del 17 maggioSpettacolo teatrale a Cles «Madre, madre, ti sogno ancora» - Inaugurazione mostra a Vigolo Vattaro «Be My Voice: Un diario per Gaza»
GIORNATA MONDIALE DI AZIONE IL 15 MAGGIO 2025Nakba 77: tutti/e in campoIl movimento BDS lancia un appello per mobilitazioni di massa e disobbedienza civile il 15 maggio in occasione del 77esimo anniversario della Nakba.
PRESENTAZIONE IL 23 MAGGIO 2025 A TRENTOUn prete trentino in IstriaUn incontro su mons. Pietro Rensi, nato a Besenello di Trento nel 1880, parroco in Istria e benefattore per a costruzione della chiesa di Sant'Antonio a Trento.
SUMMIT POPOLARE A GERUSALEMMEIl Summit di pace di Gerusalemme«It's time now» (È il momento!): due giorni di summit per la Pace che si è svolto a Gerusalemme per iniziativa della società civile
MARCIA E INCONTRO 11-25 MAGGIO IN VAL DI FIEMMEMarcia e Forum della pace in Val di FiemmeDue eventi promossi da «Scizeri de Fiem», la compagnia degli Schützen di Cavalese, rientranti nel «Cammino per la pace», in collaborazione con la Fondazione Croce Reale, dove verrà esposta la maschera funeraria del Beato Carlo I d'Austria.
PRESIDIO IL 10 MAGGIO A TRENTOFermiamo il criminale NetanyahuFermiamo l'eccidio di Gaza, fermiamo il piano Netanyahu. Per la pace e la sicurezza in Palestina servono due Stati per due popoli.
FESTIVAL IL 9-10 MAGGIO 2025 A TRENTOEstival, l'Europa verso EstSeconda giornata di ESTIVAL, il festival su politica, società e cultura dell'Europa centrale, orientale e balcanica.
PROPOSTE ENTRO IL 12 MAGGIO 2025Premio solidarietà 2025Chiude oggi la possibilità di avanzare candidature al Premio di Solidarietà della Fondazione trentina per il volontariato sociale.
PROPOSTA DI SLOW FOOD TRENTINOOvershoot Day 2025Il cibo buono, pulito e giusto per tutti, come modello di sostenibilità, cultura di pace e laboratorio di futuro Una serie di eventi dal 9 maggio al 10 giugno 2025, promossi da Slow Food Trentino. SITO DEDICATO: CLICCA QUI Evento di apertura &g...
CONTRO IL GENOCIDIOL'ultimo giorno di GazaMobilitazione per il 9 maggio: l'Europa contro il genocidio. Facciamo diventare Gaza protagonista della Festa dell'Europa.
9 MAGGIO FESTA DELL'EUROPAUn'Europa di pace?Quest'anno ricorre il 75° anniversario dalla dichiarazione Schuman, cui si fa risalire la prima proposta di unità europea.
CERIMONIA L'8 MAGGIO 2025 A ROVERETOUn impegno per la paceCerimonia di commemorazione in occasione dell'anniversario dell'adesione di Albania e Kosovo al protocollo di pace della Fondazione Campana dei caduti.
L'ELEZIONE DI LEONE XIVLa prima parola del nuovo papa«Pace» è la prima parola del nuovo papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, eletto nel Conclave l'8 maggio 2025.
VIDEO E DIBATTITO OGGI ALLE ORE 20 A ROVERETOFull time al cento per centoIncontro e proiezione a Rovereto per parlare dei referendum dell'8-9 giugno 2025.
INCONTRO L'8 MAGGIO 2025 A ROVERETOLa crisi dell'ordine globaleDai conflitti regionali alla Guerra Grande: evento presso il Centro Educazione alla Pace nell'ambito della 5ª edizione della Settimana Civica di Rovereto.
SIT IN IL 21 MAGGIO 2025 A ROVERETOSit in silenzioso per il cessate il fuoco a GazaCi appelliamo alle amministrazioni locali: facciano arrivare al nostro governo nazionale il dolore e l'indignazione di chi assiste, consapevole e impotente, a questo orrore.
AL TRENTO FILM FESTIVAL 2025Il premio «Cinema per i diritti umani»Ha lo scopo di valorizzare il film che sappia sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dei diritti umani, della pace, della sostenibilità e della conoscenza e del confronto dei popoli e delle diverse culture.
INCONTRO IL 7/5/2025 A TRENTOResistere all'agricidio in PalestinaResistere all'agricidio in Palestina: incontro sulla situazione agricola nei territori palestinesi occupati, pratiche di resistenza collettiva e solidarietà internazionalista.
SULLA PALESTINA IN MAGGIO A ROVERETOVoci e appuntamenti sulla PalestinaEventi di solidarietà con la Palestina che ci aiuteranno a riflettere e ad attivarci nel contesto del genocidio a Gaza.
EVENTI TUTTO L'ANNO A ROVERETOProgetto «Rovereto città della pace»Un progetto del Comune di cultura della pace per celebrare l'identità di Rovereto e il Centenario della Campana dei Caduti «Maria Dolens».
PRESENTAZIONE IL 7 MAGGIO 2025 A ROVERETOL'Atlante delle guerrePresentazione dell'Atlante delle guerre nel mondo nell'ambito della quinta edizione della Settimana Civica di Rovereto.
FILM IL 5 MAGGIO 2025 A ROVERETONo Other Land per ricordare GazaLa proiezione oggi, nell'ambito della Settimana civica, per non dimenticare il genocidio.
IL PRIMO MAGGIO 2025La Festa dei lavoratori e delle lavoratriciQuesta Festa richiama una dimensione fondamentale della cittadinanza e della pace: perché, dove e come si celebra in Italia e in Trentino.
LA FESTA DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI 2025I sindacati e il Primo maggioTre manifestazioni sindacali, tutte unitarie, in città diverse.
LA FESTA DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI 2025Gli eventi in Trentino«Uniti per un lavoro sicuro»: la festa in Trentino si tiene a Lavis: qui il programma.
LA FESTA DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI 2025Il Primo maggio nella storiaCosa si festeggia oggi? Perché proprio in questa data? Qual è il significato della Festa dei lavoratori e delle lavoratrici?
SERIE DI EVENTI DAL 25/4 AL 9/5/2025 A ROVERETOLa Settimana civicaStrade, piazze e giardini della città si animano il 29 aprile in occasione della Giornata Internazionale della danza 2025.
LA FESTA DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI 2025Il Concertone del Primo maggioIl Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma tornerà nella sua storica sede di Piazza San Giovanni in Laterano. L'evento, promosso da Cgil, Cisl e Uil, è previsto per giovedì 1° maggio e rappresenta uno dei momenti musicali più attesi dell'anno.
VIAGGIO DELLA MEMORIA A SARAJEVO 23-27/4/2025«Il sogno della pace» in val di Non«La storia siamo noi» ha proposto un percorso della memoria ai/alle giovani della val di Non, culminante in un viaggio in Bosnia Erzegovina
MOSTRA FINO AL 12 OTTOBRE 2025Oltre i confini. Dentro i popoliA Forte Garda, sopra Riva del Garda, raggiungibile solo a piedi in 15 minuti, una mostra fotografica sui «confini», luoghi di scontro ma anche di incontro.
25 APRILE 2025, 80 ANNI DOPOLa Festa della LiberazioneUno dei momenti essenziali della Memoria della nostra Repubblica è la Festa del 25 aprile, che ha segnato la Liberazione dalla dittatura nazifascista.
LETTERA APERTA AI CANDIDATI E ALLE CANDIDATEFuturi amministratori per la pace?Anche ForumPace chiede ai candidati e alle candidate alle elezioni amministrative in Trentino di esprimersi per la pace e contro il riarmo.
SPETTACOLI DAL 25/4 AL 3/5/2025 IN VARIE LOCALITÀGaza Parkour Team a BrentonicoOggi, sabato 3 maggio, gran finale a Brentonico del tour «Corpi in movimento, voci in ascolto», che ha girato il Trentino negli ultimi giorni.
EVENTI IN TRENTINOLa Festa della Liberazione 80 anni dopoSi segnalano alcuni degli appuntamenti in programma in Trentino per celebrare l'ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione nel 2025.
FILM SUI DIRITTI UMANIIl miglior film sui diritti umaniNell'ambito del Trento Film Festival è istituito (per iniziativa della Fondazione Campana dei caduti e del ForumPace) un premio speciale per film che parlano di diritti umani
APERITIVO SINDACALE IL 16 APRILE 2025 A TRENTOTagli e incertezza sul futuro dell'accoglienzaConfronto dei lavoratori/lavoratrici del sistema dell'accoglienza con la società civile.
PRESENTAZIONE DEL FUMETTO IL 17 APRILE 2025Disconosciuti«Vivere e sopravvivere al di fuori del sistema di accoglienza»: proviamo a parlarne con il fumetto, un racconto delle traiettorie di vita degli esclusi.
IL CORO «BELLA CIAO» IL 24 APRILE 2025 A TRENTOGiovani occhi per vecchie memoriePer celebrare il trentesimo anniversario di fondazione, il Coro «Bella Ciao» propone uno spettacolo aperto a tutti.
PRESENTAZIONE DI VOLUME IL 23 APRILE 2025 AD ALAAmore, fede, coraggioSi ricorda non solo la Liberazione ma anche un episodio di obiezione di coscienza avvenuto 80 anni fa, durante la ritirata delle truppe tedesche.
ART PAX IL 15 APRILE 2025 A ROVERETOART-PAX Colori per fermare il riarmoDipingiamo insieme una tela di Pace e uniamo i colori per mandare un messaggio ai popoli e alle diplomazie del mondo per un disarmo delle menti e delle mani.
TEATRO FORUM IL 15 APRILE 2025 A TRENTOEchi di guerra, voci di casaL'associazione Quilombo Trentino propone lo spettacolo di teatro forum «Echi di guerra, voci di casa», frutto di un percorso teatrale.
EVENTO DI «LA STORIA SIAMO NOI»Passi di pace in Val di NonL'associazione «La storia siamo noi», aderente a ForumPace, ha organizzato una Via Crucis tra Sanzeno e San Romedio che è diventata una marcia per la pace.
INCONTRO PUBBLICO IL 7 APRILE A TRENTORete per l'educazione alla parità di genereSecondo incontro per la costituzione della Rete per l'educazione alla parità di genere
INCONTRO IL 9 APRILE 2025 A TRENTOLa scuola di fronte alla guerraCultura della pace o cultura della difesa a scuola: incontro promosso dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
ASSEMBLEA ANNUALE 12-13 APRILE 2025Europa: arca di pace o arco di guerra?L'assemblea annuale della «Rete italiana pace disarmo», di cui il ForumPace fa parte, si svolgerà a Verona nella seconda fine settimana di questo mese
FESTA IL 5 APRILE 2025 A ROVERETODanzare la pace da 30 anni«Danzare la pace», associazione nata a Rovereto il 28 dicembre 1994, ha raggiunto il traguardo dei 30 anni di attività.
FILM IL 2 APRILE 2025 A TRENTONo Other LandIl film viene riproposto il 2 aprile 2025, alle ore 20.45, presso il Teatro «San Marco» a Trento. Info e prenotazioni www.teatrosanmarco.it
EVENTO IL 2 APRILE 2025 A TRENTOTrento città della paceLa giornata «Trento città della Pace» torna in piazza del Duomo con il titolo «Il mio nome è speranza!» mercoledì 2 aprile dalle 10:00 alle 11:30
La colomba di pace di EmergencyIl Gruppo Emergency di Trento sarà in diverse località del Trentino con la 'Colomba di pace', il dolce pasquale proposto per sostenere l'impegno a favore delle vittime di guerra.
UNA PROPOSTA DI ARCI BRENTONICOUno sciopero per GazaSi propone uno sciopero in solidarietà ai bambini e alle persone palestinesi, per chiedere di salvare coloro che sono ancora vivi
PETIZIONE AI PARLAMENTARI IL 31 MARZO 2025Insieme per la pace in CongoIl Congo è dilaniato da guerre fomentate da chi vuole impadronirsi delle "terre rare" di cui è ricco: appello di «Insieme per la pace in Congo»
MARCIA A LAVIS IL 29 MARZO 2025Costruiamo la paceIl Comune propone una Marcia della pace dal cortile delle scuole "Grazioli" fino al Rifugio antiaereo 'Luogo della Memoria'
ATAS PROPONE LO STAZIO DI COMUNITÀCostruire comunitàIncontro il 28 marzo per presentare l'apertura di un nuovo Spazio di Comunità a Trento presso la ex mensa dei Cappuccini
INCONTRO A TRENTO IL 4 APRILE 2025Economia di guerra e spese militariUn incontro con Giorgio Beretta, uno dei più esperti analisi del commercio di armi ed armamenti
EVENTI VARIAltre proposte di impegno per la paceClicca qui per conoscere alcune proposte attivate (incontri, manifestazioni, marce, feste...) sul territorio provinciale
INCONTRO A VIGOLO VATTARO IL 24 MARZO 2025Il cibo e gli OGMSerata informativa sui nuovi OGM proposta dall'associazione «L'ortazzo»
CONVEGNO A TRENTO L'1 APRILE 2025Costruire futuro nei territoriUna proposta europea sull'educazione degli adulti e la formazione permanente
INCONTRO PUBBLICO A TRENTO IL 20 MARZOL'educazione alla parità di genereGenitori ed insegnanti hanno la responsabilità di liberarsi dagli stereotipi che compromettono la piena realizzazione di figlie, figli, alunne e alunni
SERATA A BORGO VALSUGANA IL 20 MARZOLa nonviolenza nei contesti di guerra«I Corpi civili di Pace: con la nonviolenza attiva nei contesti di guerra, tra azioni e progettazioni» a Borgo Valsugana
INCONTRO IL 15 MARZO A ROVERETOQuale sicurezza e pace per i popoli?Il Centro Pace, ecologia e diritti di Rovereto propone un confronto per sabato 15 marzo 2025, dalle ore 16:30 alle 19:00 a Rovereto.
CONVEGNO IL 14 MARZO A TRENTOIl rapporto tra scienza e guerra nel contesto attualeUp patriots to arms! è il titolo di una giornata, promossa dalla Rete delle università italiane per la pace (cui aderisce anche l'Università di Trento), per riflettere sul ruolo degli scienziati e dell'accademia nel campo del controllo degli ar...
EUROMEDITERRANEA 2025 - NONVIOLENCE & RESISTANCEEuromediterranea rappresenta l'evento annuale di punta della Fondazione Alexander Langer, con l'obiettivo di creare un'occasione di approfondimento e di condivisione sui temi principali legati al pensiero e all'azione di Alexander Langer. Questo even...
Giorno del Ricordo 2025: Trento e Rovereto ricordano le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmataLunedì 10 febbraio 2025, Trento e Rovereto ospiteranno le cerimonie ufficiali per il Giorno del Ricordo, istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra. ...
In ricordo di Sandro Chistè: il maratoneta della PaceSandro Chistè, il maratoneta della pace, ci ha lasciato prematuramente nel 2020, ma il suo spirito e il suo messaggio continuano a vivere. Nel 2018, ha attraversato l'Italia a piedi, dal Brennero a Palermo, percorrendo 1.870 chilometri in 61 tappe, ...
Il coinvolgimento della finanza nel mercato delle armi: due proposte di riflessione di Banca EticaA fine gennaio il Gruppo Banca Etica esprimeva preoccupazione per un disegno di legge che minaccia i meccanismi di controllo e trasparenza della legge 185/90 sull'export di armi italiane, cancellando la preziosa lista delle 'banche armate'. Oggi as...
Congo Week 2024 a Trento e Rovereto: Informare per TrasformareDal 12 al 19 ottobre 2024, le città di Trento e Rovereto saranno protagoniste della Congo Week, un evento globale che si tiene ogni anno per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi umanitaria e sui conflitti che affliggono la Repubblica Democ...
"Non numeri, persone": commemorazione per le vittime dell'immigrazioneIn occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell'Immigrazione, il 3 ottobre 2024, come ogni anno, il Cimitero Monumentale di Trento ospiterà un evento commemorativo per ricordare le migliaia di persone che hanno perso la vita nel...
Una fiaccolata per il Cessate il fuoco in Ucraina e PalestinaA due anni dall'invasione russa dell'Ucraina, il Forumpace, in collaborazione con numerose realtà del territorio, organizza una manifestazione per il CESSATE IL FUOCO IN PALESTINA ED IN UCRAINA.
Migrazioni: un altro sguardoSabato 30 settembre, al Centro per la Cooperazione Internazionale, un incontro promosso dal Forumpace su proposta del Consiglio della Comunità Marocchina all'Estero getterà nuova luce sul fenomeno migratorio, oggi più che mai al centro del dibattito internazionale
A Trento si celebra la Giornata Internazionale delle Fasce BiancheIl prossimo 31 maggio, alle 17.30, saremo nel cortile di Palazzo Thun, a Trento, con le nostre fasce bianche al braccio, in silenzio, per ricordare i troppi morti ancora dimenticati della folle guerra nella Bosnia Herzegovina.
Settimana dell'accoglienza - 3 OttobreIn occasione della settimana dell'accoglienza, il Centro Astalli insieme al Forumpace ha organizzato, per la giornata del 3 ottobre in memoria delle vittime delle migrazioni, una mattinata e un pomeriggio di dialogo e riflessione. Durante la m...
Flash mob colorato Stop WarChe la guerra non sia la soluzione ma una delle principali cause della crisi da cui il nostro sistema e la nostra società non riescono più a liberarsi, è sempre più evidente' affermano gli organizzatori. 'La guerra scatena l'effetto domino in una...
Giornata Mondiale del Rifugiato 17-18 GiugnoChiunque, ovunque, sempre è il titolo scelto da UNHCR e adottato dalla rete di associazioni che in Trentino organizza la GMR. L'obiettivo dell'evento è affermare che le persone costrette ad abbandonare la propria terra devono essere trattate con d...
Giornata delle Fasce Bianche - 31 maggioUn rito che ripetiamo. Un rito che abbiamo fatto diventare punto fermo, ricordo, grido di ribellione. Un rito che vuole tenere vivi nomi dimenticati, persone uccise e gettate in un angolo della memoria. Anche quest'anno progetto Prijedor, Atlante de...
Dossier Statistico Immigrazione 2021Il Forum organizza, con la collaborazione del Centro per la Cooperazione Internazionale, la serata di presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2021. Dossier Statistico Immigrazione 'Il Dossier Statistico Immigrazione è il rapporto s...
Un cristiano contro il nazismoFranz Jägerstätter è l'unica persona a votare no al referendum sull'Anschluss con cui i nazisti si impossessano dell'Austria. Vangelo alla mano, Franz matura, in solitaria, una decisione radicale: non può professarsi cristiano e aderire a un Fü...
Vent'anni dopo, vent'anni indietro?I vent'anni dagli attentati dell'11 settembre sono, oggi, carichi di molti e diversi significati evidenti agli occhi di tutti: questa sembra essere una traccia comune a tutto il 2021, anno denso di ricorrenze legate alle trasformazioni che hanno cara...
Quale futuro per il popolo afgano?Gli eventi che hanno riportato l'Afghanistan al centro del dibattito pubblico mondiale a partire dal 15 agosto scorso interrogano profondamente anche le nostre comunità. Quale futuro per il popolo afgano? è un momento pensato per ragionare su tut...
Obiettivo Sostenibile a Trento!Dopo la tappa roveretana in occasione del Trentennale, arriva anche a Trento il camion del Cinema du Desert con la quinta tappa del progetto 'Obiettivo sostenibile'. Si tratta di una campagna itinerante di in-formazione sugli obiettivi dell'Agenda ...
Avere vent'anniAvere vent'anni è una rassegna e un'occasione, pensata da ARCI del Trentino, libreria due punti, CGIL del Trentino, Cantiere 26, Forumpace, Comuni di Trento, Brentonico e Arco, per riflettere ancora - a 20 anni dall'estate 2001 - sui fatti di Genov...
Non è un Paese per giovani: arriva OTIUM2021!Dal 2019, OTIUM è il progetto con cui il Tavolo per la Partecipazione Studentesca coinvolge e attiva decine di ragazz? con un percorso di formazione e costruzione di gruppo per elaborare il presente attraverso le lenti di chi sta frequentando le s...
Torna Liberi&Libere di EssereDal 4 maggio al 3 giugno torna 'Liberi e Libere di Essere', la rassegna di eventi a tema LGBTI+ promossa da Arcigay del Trentino con altre associazioni del territorio. Dieci gli incontri in calendario, organizzati per celebrare il 17 maggio - Gio...
Verso Trento 'Città in difesa di'Prosegue il cammino di costruzione di Trento come prima shelter city italiana: un percorso avviato tre anni fa e portato avanti dal Forum della Pace come parte attiva del Nodo trentino della Rete 'In difesa di'. Due incontri, due serate per par...
Uno sguardo al MyanmarIl colpo di Stato che ha colpito il Myanmar lo scorso 1 febbraio ha portato ad una continua escalation di violenza e ferocia nella repressione messa in atto dalla giunta militare nei confronti della popolazione che protesta contro il 'nuovo' regime...
Beyond Borders: i Balcani raccontati da Quilombo Trentino e Operazione ColombaFrontiere e migrazioni. Di questo parleranno Pietro Maffezzoli, volontario di Quilombo Trentino, Sara e Maddalena, volontarie di Operazione Colomba. L'occasione è il secondo episodio di Beyond Borders: interviste oltre i confini d'Europa, un...
Dis-conosciuti - l'abitare di richiedenti asilo e rifugiati in TrentinoLunedì 22 marzo, dalle 18.30, sulla pagina Facebook dello Sportello Antidiscriminazioni di Trento andrà in onda in streaming l'incontro Dis-conosciuti: l'abitare di richiedenti asilo e rifugiati in Trentino. Lo Sportello dialogherà con la soc...
Giovani & Comune. L'esperienza delle consulte giovanili in TrentinoIl Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani invita ad iscriversi all'incontro 'Giovani e comune: l'esperienza delle Consulte in Trentino' che si terrà online sulla piattaforma Zoom (per prenotazioni, cliccate qui) l'11 marzo 2021, ore 20.30. L...
Rompere il silenzio, rilanciare la pace in Repubblica Democratica del CongoL'omicidio dell'ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell'autista dell'auto su cui i due viaggiavano, Mustapha Milambo, ha riacceso i riflettori su quanto sta avvenendo in Repubblica Democratica del Congo. Chiama l'Afri...
Presentazione Libro: 'Drammi storici, domande attuali'.Giovedì 14 Dicembre alle 17.30 alla Sala Aurora di Palazzo Trentini (via Manci 27, Trento) si terrà la presentazione del libro 'Drammi storici, domande attuali: Palestina e Israele. Scenari di guerra, spiragli di pace', il quale andrà ad affrontar...
IL TRENTINO PER I DIRITTI UMANIIL TRENTINO PER I DIRITTI UMANI 19-20-21 NOVEMBRE 2020 Programmi di protezione per giornalisti, docenti ed attiviste/i minacciati nel mondo: una tre giorni che mette al centro la libertà di informazione, di ricerca, di costruzione dei diritti coll...
Nagorno Karabakh: cosa sta succedendo?Venerdì 13 novembre alle ore 18.00 in diretta sulla pagina facebook dell'Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa Da fine settembre in Nagorno Karabakh è stata guerra aperta lungo tutta la linea di contatto che separa forze armene ed azere ...
Sabato 25 gennaio 2020: Giornata di mobilitazione internazionale per la paceInvito per sabato 25 gennaio 2020 Giornata di mobilitazione internazionale per la pace Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature e a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti. Dalle ore 17. 30 Al Cent...
GLI APPUNTAMENTI A TRENT'ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINONelle ore che segnano il 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino, giunge al culmine la ricca proposta di incontri, spettacoli, proiezioni, mostre e presentazioni di libri che qualificano la rassegna '1989-2019. Il Muro di ieri, i muri di o...
1989-2019: il Muro di ieri, i muri di oggiincontri - spettacoli - libri - cinema - mostre 19 ottobre - 26 novembre 2019 Domenica 20 ottobre, ore 20.30Trento, Teatro SocialeSpettacolo teatrale DIE MAUER - IL MUROLa pièce di Marco Cortesi e Mara Moschini è storia vera di chi ha avuto i...
SCambiare opinioni - Disinnescare l'odio onlineMercoledì 17 luglio dalle 9 alle 13 presso Palazzo Trentini, il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani propone alla cittadinanza, alle associazioni aderenti al Forum e rivolto anche agli esponenti del Consiglio Provinciale e ai loro collab...
1989-2019: il Muro di ieri, i muri di oggiIn occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, il Consiglio della Pace propone alle associazioni che formano il Forum e a tutti i soggetti interessati di partecipare ad un percorso condiviso per celebrare questa importa...
Call for Projects 2019: Quali diritti?E' ufficialmente aperta la Call for Projects 2019 del Forum trentino per la pace e i diritti umani! Rivolta a tutte le associazioni aderenti, quest'anno il tema scelto dal Consiglio della Pace è 'Quali diritti?': un'occasione per riflettere sui d...
FridaysForFuture: la marcia globale per il climaPensiamo che il problema del cambiamento climatico non interessi a nessuno?L'evento Fridays For Future ci ha dimostrato che non è così. Venerdì 15 marzo anche Trento si è unita allo sciopero globale contro i cambiamenti climatici per dire a...
70° dichiarazione universale dei diritti umaniIl 10 dicembre 2018 ricorre il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Le varie realtà che in Trentino operano sui diritti umani nelle varie accezioni stanno predisponendo una serie di iniziative che rientreranno in u...
Trova il Mondo in TrentinoDopo la mostra di lancio presso Palazzo Trentini con gli scatti di G. Piscitelli e P. Piovano, un corso di fotografia sociale e il conseguente concorso fotografico, 'Trova il Mondo in Trentino' prosegue con la mostra fotografica. Fino al 15 luglio s...
Contro il MuroEra il 1989 quando il muro che divideva in due la città di Berlino venne distrutto e una popolazione così vicina, ma al tempo stesso così lontana poté rincontrare e riabbracciare l'altra metà.Siamo abituati a studiare i muri come strumento di di...
#PerchèMiRiguarda - Le Fasce Bianche il 31 Maggio a Palazzo ThunSarà una manifestazione per ricordare una pace che non c'è ancora, quella in Bosnia. Sarà una manifestazione per ricordare le troppe volte in cui una guerra è terminata, senza però portare la pace. Sarà una manifestazione per ricordare che l'as...




































































































































































































































































































































































