
Il 20 novembre di ogni anno si celebra il World Children's Day, la Giornata mondiale dell'infanzia, chiamata anche Giornata mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine.
Riferimento costante dell'UNICEF per orientare la propria azione è la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
Costruita armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, la Convenzione enuncia per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo.
Essa prevede anche un meccanismo di controllo sull'operato degli Stati, che devono presentare a un Comitato indipendente un rapporto periodico sull'attuazione dei diritti dei bambini sul proprio territorio.
La Convenzione è rapidamente divenuta il trattato in materia di diritti umani con il maggior numero di ratifiche da parte degli Stati. Ad oggi sono ben 196 gli Stati parti della Convenzione.
La Convenzione è composta da 54 articoli e da tre Protocolli opzionali (sui bambini in guerra, sullo sfruttamento sessuale, sulla procedura per i reclami).
Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza:
- non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori;
- superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità;
- diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati decono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati;
- ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
L'Italia ha ratificato la Convenzione con legge n. 176 del 27 maggio 1991 e ha fino ad oggi presentato quattro rapporti al Comitato sui diritti dell'infanzia.
Fonte della notizia e testo integrale della dichiarazione:
https://www.unicef.it/doc/599/convenzione-diritti-infanzia-adolescenza.htm
ALTRE INFO SULLA GIORNATA > clicca qui
APPUNTAMENTI 2025 A TRENTO
UNICEF
Voci che contano
Convegno
il 18 novembre 2025 a Trento
UNICEF
Oltre lo schermo: voci a confronto sul mondo digitale
Incontro
il 19 novembre 2025 a Trento
CONSIGLIO PROVINCIALE
I diritti umani e i diritti dei minori
Presentazione della pubblicazione
il 19 novembre 2025 a Trento
MIGRANTI DI MINORE ETÀ
Mi vedi? Identità, sguardi e storie di giovani migranti
Convegno
il 20 novembre 2025 a Trento
ASSOCIAZIONE BALLERIO E PROGETTO MYANM-ART
La tutela globale, nazionale e locale del diritto di crescere
Incontro
il 20 novembre 2025 a Trento
[Questa notizia è stata pubblicata il 13/11/2025]
Immagine: Logo UNICEF.