IL SUD SUDAN OGGIL'altro genocidioDall'aprile 2023, oltre 150.000 sudanesi sono stati uccisi e 14 milioni di sfollati.
DOCUMENTO DAL GLOBAL MOVEMENT TO GAZAContro la svolta autoritaria e la democrazia di guerraLa Palestina ci ha mostrato, più di ogni altra fase storica, di cosa sono capaci il capitale, il patriarcato, la nazione, la religione: macerie e devastazione.
CONSIGLIO PER LA PACE IL 10 NOVEMBRE 2025Si riunisce il Consiglio del ForumIl Consiglio per la pace è convocato in seduta plenaria il 10 novembre 2025. La discussione si articolerà attorno a 5 punti all'ordine del giorno.
MOSTRA FILATELICA DAL 3 AL 14 NOVEMBRE 2025 A TRENTOMozambico 1975-1992: dalla proclamazione dell'indipendenza agli accordi di paceMozambico 1975-1992: dalla proclamazione dell'indipendenza agli accordi di pace.
EVENTI IL 29 OTTOBRE 2025 A TRENTO, PERGINE, BRENTONICOEventi del 29 ottobre 2025Panopticon: salute mentale nei CPR - Mozione su Gaza a Pergine - Un'alba sorgerà: l'internazionalismo - La maledizione della noce moscata - Nazra a Trento.
AFFERMAZIONI UFFICIALIDichiarazioni inquietantiEmerge una visione basata sul razzismo e di inaudita violenza: così sta purtroppo accadendo nella striscia di Gaza e in Cisgiordania.
APPROFONDIMENTOPiccolo SperpetuoI fichi di Paestum e gli Olivi di Turmus Ayya: una sensazione di angoscia che non dà tregua, di fronte all'ennesima guerra, a un'ingiustizia.
UN GIORNALISTA A GAZAIl sogno di pace di Alhassan Selmi da GazaParlare con Alhassan Selmi, giornalista di Gaza, è sempre un dono prezioso.
GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATEFesteggiare il 4 novembre?Il 4 novembre l'Italia celebra la Giornata dell'unità nazionale e delle Forze armate: ricordiamo più l'unità della nazione che l'uso delle armi.
EVENTO A LAVIS E CAROVANA IN ITALIAAppuntamenti il 20 ottobreNazra 2025 a Lavis - La Carovana per un'economia di pace promossa da Sbilanciamoci e Rete pace e disarmo.
«PACE» IN PALESTINA?Il disgusto e l'indecenza in diretta TVTrump alla Knesset: “Abbiamo dato molte armi a Israele e le avete usate bene”.
EVENTI IL 18 OTTOBRE 2025 A TRENTO, A MALGA RIONDERA E A PIEVE TESINOAppuntamenti il 18 ottobre 2025Libro «Vendesi croce» - «Isole» allo Uman Festival - Alp Sumud 3 - «Bianco», spettacolo per la Palestina
UNA FIGURA EMBLEMATICAMarwan Barghouti, il Nelson Mandela della PalestinaVentitré anni di prigione non bastano a spegnere una voce..
UN REEL SU GAZAÈ solo una questione di soldi!Lo sterminio dei Palestinesi ha avuto un effetto impressionante sulla Borsa di Tel Aviv, che ha raddoppiato il suo valore negli ultimi 20 mesi.
INTERVISTA DEL 3 OTTOBRE 2025«Insultano la Global Sumud Flotilla perché ha riscattato l'ignavia del Governo»Marco Revelli: «Scioperi inutili? Fosse vero, non sarebbero così tanto osteggiati».
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umaniI come IntersezionalitàLa parola Intersezionalità è un termine ancora poco comune, ma che negli ultimi anni si è diffusa nel dibattito accademico e politico.
UNA NUOVA MISSIONE È STATA FERMATA L'8 OTTOBRE 2025L'esercito israeliano attacca le Flotillas in acque internazionaliComunicato della Freedom Flotilla Coalition (FFC) e della Thousand Madleens to Gaza (TMTG).
LINGUAGGIO E COERENZABisogna assomigliare alle parole che si diconoLa coerenza tra ciò che diciamo e ciò che siamo è una delle più alte forme di responsabilità.
L'ANNIVERSARIO DELL'AZIONE DI HAMASDue anni dopoRiprendiamo e facciamo nostra la dichiarazione del Presidente della Repubblica.
EVENTI DAL 9 AL 12 OTTOBRE 2025 A ROVERETOGazArt: artisti per la PalestinaArti visive, musica, teatro, incontri, laboratori, mercatino dei bambini, cibo e bevande in tre diverse location.
LA MANIFESTAZIONE DEL 3 OTTOBRE 2025 A TRENTOUn fiume di gente in strada per GazaLa sensibilità verso la situazione di Gaza è altissima nella popolazione. Ne è dimostrazione ultima la presenza alla manifestazione di oggi.
UN MESSAGGIO CORAGGIOSO E AUTENTICOMessaggio da un ragazzo ebreo imbarcato sulla Global Sumud FlotillaDavid Adler è un ragazzo ebreo a bordo della Global Sumud Flotilla. L'1 ottobre ha scritto questo messaggio su X.
IL 30 SETTEMBRE 2025 A PERGINE E A ISERAI due eventi di oggi 30/9/2025Gaza: là dove si spegne la speranza: Amanda Prezioso a Pergine - Dai voce alla pace: la staffetta di letture nelle biblioteche della Vallagarina.
APPROFONDIMENTO 30/9/2025Il mare davanti GazaIl mare davanti a Gaza non è di Israele. È della Palestina. Chi afferma il contrario, mente sapendo di mentire.
IL 28 SETTEMBRE 2025 SU PACE E DIRITTI UMANIOggi alla Settimana dell'accoglienza/3Tavola rotonda su migrazioni e diseguaglianze di classe - Mostra su Gianni Rodari.
SULLE MANIFESTAZIONI DEL 22 SETTEMBRE 2025La narrazione sviata e deformataI titoli dei grandi quotidiani nazionali hanno raccontato una storia ben diversa dalla realtà, spostando il focus sugli episodi di violenza e vandalismo avvenuti a Milano.
DOCUMENTO DELLE NAZIONI UNITEIl rapporto ONU su Gaza del 16 settembreCosa si dice nel rapporto ONU che decreta, finalmente, in spaventoso ritardo, che a Gaza stiamo assistendo a un genocidio.
EVENTI IL 21 SETTEMBRE 2025 A BORGO VALSUGANAEventi per Gaza a Borgo ValsuganaL'associazione culturale «Mosaico» espone la bandiera della Palestina più grande mai realizzata e fa rumore per svegliare le coscienze.
IL FORUM ALTERNATIVOAddio alle armi da «L'altra Cernobbio»Cosa si è discusso e quali sono state le conclusioni.
INTERVENTO DI FRANCESCA ALBANESELa distruzione di un popoloAlcuni passaggi dello splendido intervento di Francesca Albanese alla festa del Fatto quotidiano il 13 settembre 2025.
L'INCONTRO TRA FORUM E COMUNICostruire la pace a partire dal comuneResoconto dell'incontro dell'11 settembre 2025.
MOZIONE SU GAZA IN CONSIGLIO PROVINCIALEIl Consiglio provinciale condanna il genocidioApprovata all'unanimità la mozione che prende posizione sul genocidio a Gaza.
LINK UTILIInfo e notizie dalla Global Sumud FlotillaCanali, siti, social per seguire le vicende dell'operazione umanitaria.
DOPO IL SERVIZIO CIVILEAccoglienza e apprendimenti nel servizio civileMassimo Trentini ha svolto il servizio civile dall'1/9/2024 al 31/8/2025 presso il Forum trentino per la pace e i diritti umani del Consiglio provinciale nell'ambito del progetto «Coltivare i diritti per far crescere la pace».
RELIGIONE E GUERRAUccidere in nome di DioDa Trump a Putin, da Netanyahu a Hamas, quello che ritorna non è un Dio che scuote e interroga le coscienze, ma il suo rovescio mostruoso: un Dio ridotto a essere uno strumento ideologico.
TUTTI I COLORI DELLA PACE 16/9/2025 PADERGNONELa montagna con altri occhiLa montagna è sotto costante minaccia. La accerchiano nuove infrastrutturazioni turistiche e ritrite forme di banalizzazione culturale.
UN LIBRO INQUIETANTELa Palestina nei testi scolastici di IsraeleUn percorso illuminante in una «ideologia» che ha per scopo ed effetto la disumanizzazione del popolo palestinese. Uno spaccato, valido ovunque, del rapporto tra scuola e società.
TUTTI I COLORI DELLA PACE 13/9/2025 A VEZZANOPratiche di paceInizia oggi la rassegna «Tutti i colori della pace», con un laboratorio di azioni quotidiane da costruire e condividere.
RIFLESSIONE DI MARCO REVELLIA Gaza tradita la memoria della ShoaAppartengo a una generazione per la quale lo «sterminio degli ebrei» ha rappresentato il fondamento su cui si è costituito il nostro intero orizzonte morale.
ANALISISegni profetici in tempo di guerraI tempi sono violenti e la sensazione è che la sopraffazione sia diventata la regola dei rapporti sociali; la politica parla con il linguaggio delle armi.
L'ODIO NEI SOCIAL NETWORKStorie diverse, stesso odioSui social (ma non solo) abbiamo letto diverse storie di persone che non hanno niente in comune tra di loro, unite però da un filo rosso: quello dell'aggressività verbale e dell'insulto.
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umaniH come Hate SpeechHate Speech: un fenomeno che ci interroga e segna in profondità il nostro presente.
LETTERA AL MINISTRO DEGLI ESTERI DI ISRAELEIl governo di Israele, gli ebrei, i sionistiJeffrey D. Sachs, una delle massime autorità internazionali di geopolitica, scrive al Ministro degli esteri israeliano
LA MILITARIZZAZIONE DELLA SCUOLA IN ITALIAL'educazione civica nella scuola affidata alle Forze armate?Protocollo dopo protocollo, militari e poliziotti entrano nelle scuole italiane. C'è chi si oppone alla normalizzazione di questa retorica.
LECTIO MAGISTRALIS DI GIULIANO PONTARASi può ancora sperare nella pace?A seguito di Arena di pace 2024, è nata a Verona la Scuola di pace e di nonviolenza, promossa dalla diocesi, dalla Fondazione Toniolo e dal Movimento Nonviolento. È una proposta inedita che ha l'obiettivo di formare giovani e adulti alla pace c...
DIECI TRACCELa nonviolenza nell'azione di papa FrancescoMao Valpiana spiega perché papa Francesco è già tra i grandi maestri universali della nonviolenza, con Gandhi e Martin Luther King.
PAX CHRISTI IN PALESTINAL'ultima tomba della paceComunicato stampa di Pax Christi Italia dopo la missione 2025 nei territori palestinesi occupati.
DATI STATISTICI PER APPROFONDIREMigrazioni forzate: alcuni dati per saperne di piùMa una volta lasciata la propria casa, il proprio Paese… dove vanno le persone migranti? Quante arrivano in Europa? Quali sono i Paesi europei che accolgono più rifugiati?
L'APPELLO DI UNA RELIGIOSAAppello della comunità della Piccola Famiglia dell'AnnunziataAppello di Suor Giovanna della comunità della Piccola Famiglia dell'Annunziata di Ma'in, vicino al confine con la Cisgiordania.
EVENTO IL 14 AGOSTO 2025 A MARZABOTTOIn nome degli innocenti, fermate il massacro!Per la fine del massacro a Gaza: lettura dei nomi dei 18500 bambini uccisi a Gaza.
PALESTINA SENZA PACEPalestina: la NON soluzione dei due StatiRiportiamo quanto dichiarato da Marwan Abdel-Al, leader del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, a L'Humanité.
CHIUSA LA CAMPAGNA2600 adesioni all'appello per GazaL'«Appello per Gaza di Comune di Trento, Arcidiocesi e ACLI» ha raccolto quasi 2600 adesioni in Trentino al momento della chiusura il 6 agosto.
LA CORTE EUROPEA SUI RIMPATRIUna sentenza per i «nostri» dirittiVivisezioniamo la «nota di Palazzo Chigi» emessa dopo la sentenza della Corte di giustizia europea sui Paesi sicuri di rimpatrio.
CAMPAGNA DI «PRIMA LORO»Dichiariamo il domicilio a Gaza!Grande successo della campagna con migliaia di adesioni. L'aggiornamento e la proposta guardando avanti.
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umaniG come GuerraL'abbiamo studiato a scuola: la guerra è lo scontro fra due eserciti possenti, che si affrontano per conquistare o difendere un territorio. Oppure, è il confronto fra fazioni all'interno di un Paese, per averne il controllo. Oggi però l'abbiamo ...
UN'ANALISI STORICO-POLITICAForse non avevamo capito dove volesse arrivare IsraeleAnche ex importanti politici israeliani scongiurano di «salvare Israele da se stesso».
ARTICOLO DI EURONEWSI portuali europei si oppongono alle esportazioni di armi verso IsraeleIsraele giustifica la guerra a Gaza come autodifesa, ma il dissenso cresce.
CHIARA PRESA DI POSIZIONEMattarella: a Gaza situazione intollerabileLa situazione a Gaza diviene, di giorno in giorno, drammaticamente più grave e intollerabile.
INDAGINE DEL CENSISIl CENSIS ci vuole già in guerraUn commento al report «Gli italiani in guerra. Indagine sulla percezione dei conflitti e sul riarmo nella società italiana»
UN CONCERTO E UNA CONFERENZA L'1 AGOSTO 2025Musica per la pace e crisi della democraziaNoa a Rovereto e Michele Ainis a Predazzo.
INTERVENTO DI MANI OVADIA SU GAZATroppo comodo prendersela con il solo NetanyahuNetanyahu non è l'eccezione ma la regola.
INTERVENTO DI STEFANO LEVI DELLA TORRELa responsabilità etica e universale del mondo ebraico a fronte della guerra oggiIntervento sulla pace, il conflitto israelo-palestinese e la responsabilità etica e universale del mondo ebraico.
L'APPELLO DI NOADue voci, una speranzaMusica, coraggio e parole forti: il concerto per la pace dell'1 agosto scorso come eco civile e universale nel Centenario di Maria Dolens.
INDAGINE DEL CENSIS«Gli italiani in guerra»Studiata la percezione dei conflitti e del riarmo nella società italiana.
PODCAST SULLA GUERRA«Cose di fronte» al M/ITA/GStorie di oggetti dal Museo storico italiano della guerra: chi sono, da dove vengono e cosa hanno fatto prima di finire nella collezione del Museo.
LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICALe Donne in Nero scrivono a MattarellaSabato 19 luglio 2015 Sergio Mattarella sarà a Rovereto: le Donne in Nero si rivolgono a lui perché si schieri a favore Francesca Albanese.
COSA È STATA LA SCUOLA DI PACE A ROVERETOEmozioni e nuove consapevolezze alla Scuola di paceLa cronaca della settimana e la testimonianza di una partecipante.
I RAPPORTI ONU SULLA PALESTINA E SU GAZAI rapporti di Francesca Albanese per l'ONUDue report della relatrice speciale, Francesca Albanese, sui diritti umani in Palestina e a Gaza.
INTERVISTA A FRANCESCO VIGNARCALa gente si accorgerà presto dei soldi finiti in armiL'esponente della Rete italiana pace e disarmo analizza la decisione dei Paesi NATO.
PROSEGUE IL LAVORO PER UNA NUOVA NORMARete per l'educazione alla parità di genere: a che punto siamoA distanza di più di un mese dall'ultimo incontro della Rete si fornisce qualche notizia sulla progressione dei lavori.
SCUOLA DI PACE IN CORSO A ROVERETOScuola di pace: la seconda giornataLa seconda giornata della Scuola di pace a Rovereto lavora sui tema «diritti»: scegliere la pace ogni giorno e il ruolo delle parole.
SUGGERIMENTI PER APPROFONDIREGli approfondimenti di ForumPaceArticoli, siti, libri... su pace e diritti umani
ALEX LANGER MORIVA IL 3 LUGLIO 199530 anni senza AlexRicordiamo Alex Langer proponendo alcune letture per conoscerne meglio la figura e il multiforme pensiero, fino al tragico epilogo.
ALEX LANGER 30 ANNI DOPOCi manca lo sguardo lungo di Alex LangerUn bel modo per ricordarlo è rilanciare i suoi sforzi per ripensare il funzionamento delle Nazioni unite.
IL REPORT DI RICERCACome le associazioni del ForumPace lottano contro le discriminazioni sul territorio trentinoCome le associazioni del Forum trentino per la pace e i diritti umani promuovono i diritti umani e lottano contro le discriminazioni sul territorio trentino.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA IL 25 GIUGNO 2025 A VALLELAGHIBe my Voice: un diario per GazaPrevisto l'intervento di Antonio Trombetta, presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani.
UN'ANTOLOGIA CONTRO LA GUERRAL'aiuola che ci fa tanto ferociRecensione di un libro, appena uscito, che parla di pacifismo e obiezione presentando teorie, pratiche e testimonianze.
IL RAPPORTO EBCO SULL'OBIEZIONE DI COSCIENZA IN EUROPAIl Rapporto annuale sull'obiezione di coscienzaEBCO, l'Ufficio europeo per l'obiezione di coscienza, pubblica ogni anno un rapporto sullo stato dell'obiezione di coscienza al servizio militare in Europa.
INCONTRO IL 18 GIUGNO 2025 A TRENTOTracce digitali che diventano proveIncontro pubblico sull'Open Source Intelligence, con due esperti e professionisti che lavorano con questo tipo di dati da anni.
IL PAPA SULLA PACE E LA NOVIOLENZATrasformiamo la paura dell'altro in opportunità di incontroAlcune parole molto significative del papa riguardo al tema della pace e della guerra.
COSTRUIRE LA PACE PARTENDO DAI COMUNISe vuoi la pace, prepara istituzioni di pace«Se vuoi la pace, prepara istituzioni di pace»: sono parole pronunciate da Papa Leone XIV nell'incontro dello scorso 30 maggio con i movimenti per la pace e il disarmo ad un anno dall' Arena di pace.
REFERENDUM 2025Il referendum degli struzziSiamo riusciti a portare alle urne solo un/una italiano/a su tre. Il Trentino ha avuto una partecipazione molto bassa. Che cosa sta succedendo?
IL PUNTO DI SLOW FOOD 2024-25Slow Food fa il puntoSlow Food Trentino-Alto Adige, associazione che aderisce a ForumPace, fa il punto su alcuni progetti che si chiudono e su cosa lasciano per il futuro.
APPELLI E APPROFONDIMENTICostruire la pace dal bassoIl Centro Pace, ecologia e diritti di Rovereto lancia alcuni appelli e propone opportunità di approfondimento.
2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICALa Repubblica di tuttiOggi si festeggia la Repubblica perché il 2 giugno 1946 gli italiani, con voto pacifico e partecipato, scelsero il passaggio dalla monarchia alla repubblica.
IL VESCOVO EMERITO DI CASERTA RAFFAELE NOGARONon possiamo rimanere indifferenti di fronte a una realtà abominevoleRiportiamo di seguito il messaggio inviato ai manifestanti di sabato 24 maggio 2025 a Caserta.
INTERVISTA ESCLUSIVABisogna superare la discriminazione istituzionaleIntervista esclusiva a Maja Husejic, coordinatrice del comitato trentino per il referendum sulla cittadinanza.
FESTIVAL DELL'ECONOMIA 2025I «nostri» temi al Festival dell'economiaSegnaliamo alcune opportunità di approfondimento e dibattito su temi connessi con il ForumPace che compaiono nel programma.
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umaniD come Difensori dei diritti umaniContinua con la quarta lettera la pubblicazione dell'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umani.
UN FUMETTO SUL FENOMENO DELL'IMMIGRAZIONEChi sono i «disconosciuti»?I risultati di una ricerca etnografica illustrati attraverso un libro a fumetti, presentato a cura di ATAS e Centro Astalli Trento.
DOPO IL SERVIZIO CIVILEUn'esperienza trasformativaAngela Fraier (nella foto) ha svolto in servizio civile presso il ForumPace dall'1 marzo 2024 al 28 febbraio 2025 all'interno del progetto «Contribuire al cambiamento, comunicare una cultura di pace 2.0».
NOVITÀ IN LIBRERIALa coscienza dice NO alla guerra«La coscienza dice NO alla guerra» è il titolo di un libro che analizza le possibilità della nonviolenza di fronte al drammatico contesto attuale.
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umaniC come Cooperazione internazionaleContinua con la terza lettera la pubblicazione dell'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umani.
COME UTILIZZARE IL SITO DEL FORUMIl sito web del ForumPaceSpiegazione di come è costruito il sito web del ForumPace.
IL VIDEO DELLA COMMISSIONE EUROPEASurvival EditionUn commento al video pubblicato dalla Commissaria europea per la gestione delle crisi, Hadja Lahbib.
MEMORIA DI OGGIIl G8 e il «decreto sicurezza»Sono passati dieci anni esatti dalla dura condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo nei confronti dell'Italia per i fatti del G8 di Genova 2001.
PETIZIONE SUL CONGOLa svendita dei minerali del CongoFermare l'accordo per la svendita del minerali del Congo
CRONACA DELL'INCONTROEconomia di guerra e spese militariCronaca dell'incontro su «Economia di guerra e spese militari. Iniziative della società civile per un'Europa di pace», con Giorgio Beretta (nella foto).
L'EXPORT DI ARMI ITALIANEArmi made in Italy: esplosione di vendite in AfricaL'industria bellica tricolore è in espansione globale: 6,45 miliardi di euro il valore delle autorizzazioni individuali all'export. Quelle verso l'Africa sono quadruplicate.
PER UN'EUROPA LIBERA E UNITAIl Manifesto di VentoteneIn questi giorni si parla molto del Manifesto di Ventotène. Ma chi lo ha letto? Alcune indicazioni e il rimando al testo
COMUNICATO UFFICIALEPer un'Europa di paceIl Forum trentino per la pace e i diritti umani sulle manifestazioni del 15 marzo 2025 a favore dell'unità dell'Europa
Assemblea delle associazioni aderentiIl Forum per la pace nel 2025Le organizzazioni aderenti al Forum per la pace e i diritti umani sono state convocate il 24 febbraio per l'assemblea di programmazione annuale. Ne è uscita confermata la scelta di lavorare per aree tematiche, impostate fin dall'estate scorsa (ved...
LE AREE TEMATICHELe proposte da finanziareNella programmazione di quest'anno il ForumPace mette a disposizione di ciascuna area tematica un budget di 1500 euro, da utilizzare per concretizzare le istanze già espresse o eventuali priorità emerse nel frattempo. Entro il 15 maggio 2025 ogni...
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umaniB come BarriereContinua con la seconda lettera la pubblicazione dell'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umani.
Arte e liberazioneÈ stato presente alcuni giorni in Trentino per presentare l'esperienza di Marsam 301, un collettivo artistico palestinese, che opera nella città di Betlemme, in Cisgiordania. L'invito gli è giunto dal Forum trentino per la pace e i diritti umani, ...
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umaniA come Amare liberamenteIl linguaggio non è solo strumento di comunicazione ma anche portatore di senso e di valore. Rispetto, collaborazione, valorizzazione, cooperazione, pace… passano anche attraverso le parole che utilizziamo.
Il tema del linguaggio nel 2025Il Consiglio per la pace e i diritti umani si è riunito lo scorso 23 gennaio. All'ordine del giorno il resoconto dell'attività realizzata nel 2024 e la programmazione relativa all'anno 2025. La relazione sull'attività dello scorso anno ha fornit...
L'assemblea di dicembre 2024 e i progetti futuriLunedì 9 dicembre 2024, il Forumpace ha organizzato un'assemblea, un'importante occasione di incontro e riflessione per fare il punto sulle attività svolte durante l'anno e definire insieme le linee guida per il 2025. Un Incontro di riflessione e ...
10 dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti UmaniOgni anno, il 10 dicembre, si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, un momento per riflettere e commemorare l'anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento fondamentale che ha segnato ...
Iscrivi la tua associazione o comitato all'assemblea del Forum!Il Forum trentino per la pace e i diritti umani è composto da più organi: l'assemblea, il consiglio e il presidente. Nel 2024, l'assemblea è composta da 86 componenti, di cui 12 componenti di diritto e 74 rappresentanti di associazioni o comitati....
Rovereto in piazza per la pace: un flashmob per il cessate il fuocoSabato 9 novembre, una folla di attivisti, cittadini e rappresentanti delle istituzioni si è ritrovata a Rovereto, in Piazza Malfatti, per partecipare a un'importante manifestazione a favore della pace e contro tutte le guerre in corso nel mondo. L'...
Forum per la pace, ricette per un mondo miglioreIntervista ad Antonio Trombetta, neo-eletto presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani, a cura di Monica Casata, dell'ufficio stampa del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento.
Presentazione del Dossier Immigrazione 2024 del Centro Studi e Ricerche IDOSLa 34ª edizione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzata dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l'Istituto di Studi Politici 'S. Pio V', offre una panoramica aggiornata sull'immigrazione in...
Premio Nobel per la Pace 2024: riconoscimento all'organizzazione giapponese Nihon HidankyoIl Premio Nobel per la Pace 2024 è stato conferito all'organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, per il suo impegno costante verso un mondo privo di armi nucleari. Il Comitato norvegese per il Nobel ha riconosciuto il valore delle testimonianze dei ...
Discriminazioni in Trentino: al via il monitoraggioMalgrado gli sforzi di molte realtà locali impegnate nel contrasto alle discriminazioni e nella promozione di una società inclusiva, manca oggi un sistema di monitoraggio dei fenomeni discriminatori sul territorio trentino. Ciò, unito al problema...
Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleariLa mostra, in versione compact, sarà esposta dal 20 aprile al 5 maggio 2024 a Rovereto.
Olga Karatch, premio Langer 2023, a TrentoMartedì 5 marzo 2024, a Trento, si terranno due iniziative con la giornalista, politologa e attivista bielorussa Olga Karatch.
'Ti vedo': un podcast sui diritti umani per tenere alta l'attenzioneIl nuovo format realizzato dal Centro per la Pace di Bolzano in collaborazione con il Forum trentino per la pace e i diritti umani, l'Associazione Viraçao&Jangada e ilTquotidiano, con il sostegno e supporto della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Relazione e conflitto: come diventare artefici di rapporti che generano paceUn corso per docenti e non solo
Concerto per la PaceIl concerto vuole ricordare come l'orrore senza fine e senza precedenti della Shoah del popolo ebreo e dello sterminio di rom, sinti, omosessuali e oppositori politici, fu una delle molle che, nel secondo dopoguerra, fece nascere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
"I Diritti Umani: 75 anni di?"Lunedì 11 dicembre, in occasione del settantacinquesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l'Assemblea del Forum trentino per la pace e i diritti umani organizza una rassegna dedicata ai temi della pace e dei diritti umani.
Adesione all'Assemblea del Forum Trentino per la Pace e i Diritti UmaniPartecipa anche tu per promuovere il cambiamento!
Come tanti segnavia: attraverso gli archivi dei protagonisti il percorso storico dell'ideale e dell'impegno pacifistaGiovedì 13 luglio l'incontro sull'importanza della documentazione con la partecipazione di Alex Zanotelli e di Beati i costruttori di pace
A maggio due iniziative per la paceNel corso del prossimo mese avranno luogo due iniziative dedicate alla promozione di una cultura di pace, la 'Staffetta per l'Umanità' contro la guerra e per la Pace in Ucraina, e la 'Marcia Perugia-Assisi'.
Grande successo per la manifestazione di Trento per il cessate il fuoco e la pace in UcrainaLa manifestazione ha portato in piazza più di mille persone, a conferma del successo dell'iniziativa e della forte adesione popolare all'appello per il cessate il fuoco e l'avvio di iniziative diplomatiche così come prospettato dalla coalizione Europe for Peace.
2022: tiriamo le sommeQui trovate le infografiche riassuntive delle attività, eventi, progettazioni e collaborazioni esplicitate nel resoconto annuale.
Nasce M.A.P. - Minacce Alla PaceIl progetto è nato all'interno della Call For Projects del forum dal titolo 'preparare la pace: i mezzi e i fini' su proposta del Consorzio Associazioni per il Mozambico.
'Finding home' sulla rotta balcanica: una mostra fotografica'Finding home' - dall'inglese 'cercando casa' - è una mostra fotografica che racconta delle vite sospese di donne, uomini e bambini che dal 2015 hanno attraversato la rotta balcanica, nel tentativo di raggiungere l'Europa. Solo nell'ottobre di qu...
La settimana dei Diritti UmaniIl 10 dicembre, Giornata mondiale dei Diritti Umani, ricorre il 74° anniversario della proclamazione della Dichiarazione dei Diritti Umani da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.In vista di questa Giornata, il Forumpace propone una ...
Manifestazione Nazionale per la Pace - Roma 5 novembreUna grande manifestazione della società civile il 5 novembre per le strade del centro di Roma chiederà alla politica e alle istituzioni italiane ed europee il cessate il fuoco subito e il negoziato per la pace in Ucraina. La manifestazione, o...
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2022Arriva a Trento la presentazione dei dati IDOS sull'immigrazione che si terrà domani, giovedì 27 ottobre presso la sala conferenze Fulvio Zuelli alla Facoltà di Giurisprudenza. L'evento, a carattere nazionale, con saluti iniziali di Luisa...
Disarmo Climatico 27-28-29 ottobre 2022Si è concluso sabato il convegno nazionale ospitato a Trento il 27-28-29 ottobre. In questi giorni si è ragionato e riflettuto sui legami tra il pensiero ambientalista e pacifista. Come ha ricordato spesso Francesco Vignarca durante gli incontri, a...
Hikikomori - La vita oltre la stanzaIn Italia oltre 120.000 giovani scelgono di chiudersi in casa o nella propria stanza. Il ritiro avviene pian piano: prima si lasciano le attività sportive e gli hobby, poi ci si allontana dagli amici e infine si abbandona anche la scuola. Rete del ...
La guerra in Ucraina alla luce della Costituzione - 24 ottobreFondazione Campana dei Caduti celebrerà il prossimo 24 ottobre la Gionata mondiale della Nazioni Unite attraverso una conferenza con un illustre costituzionalista, il professore di diritto internazionale presso l'Università di Bologna Giuseppe d...
Disarmo Climatico. L'impatto ambientale di armi e guerre - 27/28/29 ottobreLa crisi climatica è già oggi un problema esistenziale per l'intera umanità: non si tratta più di una minaccia all'orizzonte, ma è ben concreta nella quotidianità di molti angoli del mondo. Se la minaccia è globale e vogliamo trovare una poss...
20 settembre - Proiezioni Religion today Film FestivalContinua il Religion Today Film Festival al Teatro San Marco di Trento dove, domani 20 settembre, si terrà la proiezione di quattro film nei seguenti orari: martedì 20 settembre alle 17:30 = proiezione di Darkling e Stone martedì 20 ...
METTERSI IN GIOCO - Pioniere dello Sport in TrentinoLa commissione provinciale delle pari opportunità ha organizzato una mostra sulle donne che, nel settore sportivo, hanno 'fatto la storia' nel trentino.La mostra sarà allestita nell'atrio di Palazzo Trentini, sede del consiglio provinciale, acc...
Ucraina. La guerra che non finisceLa Biblioteca Archivio del CSSEO, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Levico Terme e La piccola libreria, organizza a Levico Terme, venerdì 26 agosto 2022, alle ore 20,30, nella Sala consiliare del Comune di Levico (Via G. Marconi 6), l'...
Media Contest - Festival agenda 2030Riaprono le iscrizioni per la seconda edizione del 'Media Contest', organizzato dall'associazione Tempora Odv e rivolto a tutti i giovani che vogliono entrare in contatto con il mondo del giornalismo.Il contest, inserito all'interno del Festival ...
La pace è una virtù - 10 agostoContinuano a Baselga di Pinè gli incontri dal titolo 'Dialoghi Filosofici' a cura di Marta Villa. Domani, mercoledì 10 agosto si terrà la presentazione del libro del forumpace 'Un'idea disarmante. Trent'anni di forumpace' con Riccardo Santo...
Progetti selezionati - Call For Projects 2022Anche quest'anno si è conclusa la valutazione dei progetti della Call For Projects indetta dal Forumpace dal titolo 'Preparare la pace. I mezzi e i fini', si riportano di seguito i progetti finanziati con una breve descrizione dell'attività che le ...
Lessico di HiroshimaLa Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto ha deciso di ricordare la tragedia di Hiroshima e Nagasaki a 77 anni dall'impiego dell'arma atomica. Una proposta che assume un significato particolare alla luce degli eventi di stretta attualità che ha...
Liberiamoci dalla minaccia nucleareVenerdì 5 agosto il Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto ha organizzato un incontro al Castello di Castellano, all'interno della cornice del festival musicale Castelfolk. 'Liberiamoci dalla minaccia nucleare'. Come ospiti erano present...
La libertà di stampa non può essere estradata - Julian Assange'No all'estradizione negli Stati Uniti di Julian Assange': è la richiesta di Amnesty International, che dallo scorso maggio si oppone alla decisione del governo inglese di trasferire negli Usa il giornalista e attivista australiano. Washington lo ha...
Leopardi a scuola, Leopardi nella scuola. Dal diario di un insegnante - 19 luglioMartedì 19 luglio alle ore 18:30 presso il Liber Cafè in piazza Dante a Trento, si terrà la presentazione del libro 'Leopardi a scuola, Leopardi nella scuola. Dal diario di un insegnante' di Franco Bulega, docente di materie letterarie ...
Project Mean - Marcia per la pace a KYIVIl Movimento Europeo di azione non violenta ha organizzato una marcia per la pace diretta a Kyiv dal 9 al 12 luglio insieme ad altre 35 organizzazioni. Il progetto è volto ad un'azione umanitaria e di sostegno al popolo ucraino. Si può partecip...
Il Forumpace contro la TransfobiaDi seguito riportiamo integralmente il testo del comunicato stampa sottoscritto dal presidente del forum trentino per la pace e i diritti umani Massimiliano Pilati.IL FORUMPACE CONTRO LA TRANSFOBIA Il corpo carbonizzato di Cloe Bianco, professoressa...
Webinar ambiente e pianificazione del territorio: 4 esperienze praticheL'associazione Progetto Prijedor ha organizzato 4 webinar con lo scopo di far conoscere la pianificazione del territorio nei canoni della sostenibilità e dell'ecologia. Questa è un'opportunità unica per imparare dalle esperienze di successo ...
Bando Caritro estate 2022 - 'Reti di comunità inclusive'Fondazione Caritro ha rilanciato anche quest'anno un bando estivo rivolto a tutte le associazioni che desiderano organizzare delle attività d'inclusione, integrazione e accoglienza.In particolare, l'intento di questa call per la presentazione di...
A Besenello due serate contro le armi nucleariQuest'anno il Comune di Besenello, con il supporto del Forumpace, Fondazione Caritro e la provincia autonoma di Trento, ha organizzato due serate presso il giardino della biblioteca comunale volte a stimolare la riflessione sulle armi nucle...
Festa del Kaki di Nagasaki 2022Domenica 12 giugno si è celebrato il quinto anniversario della piantumazione del piccolo Kaki di Nagasaki presso il parco Alexander Langer di Trento.Il kaki è una delle piante figlie dell'albero sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki ne...
Il consiglio regionale in favore del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW)Ieri, mercoledì 18 maggio, il Forum trentino per la pace e i diritti umani ha appreso con molto piacere l'approvazione da parte del Consiglio della Regione del Trentino - Alto Adige - Sudtirol della mozione a sostegno del Trattato sulla Proibizione ...
A Trento la prima panchina Rainbow contro l'omobitransfobiaOggi, martedì 17 maggio, in memoria della giornata mondiale contro l'omobitransfobia i volontari di Arcigay del trentino saranno in Piazza Fiera dalle 14:30 per colorare la prima panchina rainbow a Trento. L'inaugurazione della panchina sarà f...
Al via la terza edizione di WakEUpWakEUp è un ciclo di incontri organizzato dai giovani di Lavis dedicati all'Europa nei quali si avrà modo, anche in questa terza edizione, di affrontare temi d'attualità molto rilevanti, dalla crisi energetica al conflitto in Ucraina. Per questa ...
Costruiamo insieme un Toolkit contro le discriminazioni - 17 maggioMartedì 17 maggio alle ore 17:30 si terrà su Zoom il primo dei tre incontri organizzati dallo Sportello Antidiscriminazioni di Trento nell'ambito del progetto Ingrid. Il webinar è pensato per costruire insieme, con l'aiuto di esperti delle ...
Presentazioni libro 'Un'idea disarmante. Trent'anni di Forumpace' 19-22 maggioDomenica 22 e Giovedì 19 maggio si terranno le presentazioni del libro del Forum 'Un'idea disarmante. Trent'anni di Forumpace'. Nella giornata del 22 maggio a presentare il libro sarà Marta Villa, antropologa culturale all'Università di Trento, i...
Evento finale Otium - 28 maggioAnche nel 2022 abbiamo partecipato al lavoro di progettazione e alla realizzazione di OTIUM, l'iniziativa promossa dalle rappresentanze studentesche e maturata a partire dal Tavolo per la Partecipazione Studentesca (Ta.Pa.S.) che ha realizzato quat...
Pierre e Mohammed. Un cristiano e un musulmano amiciArriva anche a Rovereto, dopo 1400 repliche in 7 paesi del mondo, il monologo teatrale con accompagnamento musicale 'Pierre e Mohamed, un cristiano e un musulmano amici. fino alla morte. Insieme', un'iniziativa centrata sul dialogo interreligioso. ...
Premio 'Diritti Umani' al Trento Film FestivalIl 19 aprile la giuria del 'Premio per i Diritti Umani', riunita in modalità online e composta dalla Presidente di giuria Katia Malatesta, Marco Marsilli, Morena Berti, Riccardo Santoni, Clizia Mistretta e Francesca Braito ha deciso di assegnare i...
Fermata Korogocho. Un tam tam per la dignitàMartedì 19 aprile 2022 alle ore 20.30, l'associazione Tam Tam per Korogocho ha festeggiato i suoi 30 anni di attività con la presentazione del libro 'Fermata Korogocho. Un tam tam per la dignità', presso la sala dell'oratorio del Duomo in Via C...
Storie svelate al Teatro San Marco 2 anni faQuattro docufilm, quattro diversi sguardi su diritti e autodeterminazione. A partire da mercoledì 20 aprile, Arcigay del Trentino, in collaborazione con Forum trentino per la pace e i diritti umani e Circolo del cinema 'San Marco', propone una ...
Il Servizio Civile è utile e non un modello fallitoSi riporta qui integralmente la lettera di risposta ad alcune affermazioni del presidente dell'associazione Nazionale Alpini del Trentino da parte del presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani Massimiliano Pilati, sottoscritta anche...
La guerra da qui - Massimiliano PilatiRiportiamo qui integralmente la lettere scritta e pubblicata dall'Adige dal presidente del Forum Massimiliano Pilati. La lettera promuove un appello alla pace e l'intraprendenza della realtà sociale che sta dando tutto il suo supporto al popolo ucra...
Il CCR di Cles visita il ForumIeri, lunedì 4 aprile il Consiglio dei ragazzi di Cles ha fatto visita al Forum trentino per la pace e i diritti umani, un momento in cui i ragazzi hanno avuto modo di conoscere il presidente del Forum Massimiliano Pilati, scambiare idee e capire me...
Pace e Nonviolenza: il protagonismo dal basso per un'Europa solidaleIl Coordinamento Nazionale Comunità di accoglienza ha organizzato oggi, martedì 5 aprile, un convegno dedicato alla mobilitazione della società civile e del movimento nonviolento. Ci saranno diversi partecipanti, tra cui, il presidente del Forum M...
Stop The War Now - Azione di pace nonviolenta in UcrainaIl Forum trentino per la pace e i diritti umani ha aderito all'iniziativa promossa dalla rete delle associazioni italiane pacifiste e non violente insieme ad altre realtà impegnante nella costruzione della pace (Rete Italiana Pace e Disarmo, Arci, M...
Conflitto in Ucraina: come siamo arrivati fin qui? E cosa possiamo fare noiCivico13 - Sportello Giovani Trentino insieme al Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Deina Trentino, Associazione 46° Parallelo e il Centro per la Cooperazione Internazionale propone un dialogo per comprendere meglio il contesto storico e ...
Il Comune di Cles x l'Agenda 2030Il comune di Cles vuole essere soggetto attivo del programma dell'Agenda 2030 sugli obiettivi sostenibili e lo fa rilanciando una serie di iniziative facenti parte del progetto 'Cles X Agenda 2030'. Questo progetto, in auge dal 2021 e con scadenza ne...
Corno d'Africa: zona d'ombra nell'informazione italianaIl Nodo Trentino della Rete in Difesa di in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Vallagarina per l'Africa sta promuovendo un evento di approfondimento sulla regione orientale dell'Africa. Il focus dell'incontro sarà la situazione politic...
Cessate il FuocoLo Studio d'Arte Andromeda è un'associazione culturale che da oltre quarant'anni opera in campo internazionale negli ambiti della satira, illustrazione, pittura, grafica e fumetto. L'associazione organizza ogni anno una Rassegna internazionale di sa...
Le iniziative di paceContinuano eventi e manifestazioni promossi e supportati dal Cantiere di Pace in collaborazione con altre associazioni Vuoi proporre, organizzare o promuovere un evento?Facciamo rete, contattaci!Mail: cantieredipace.trentino@gmail.com Se hai de...
Presidio di pace - Rovereto, Campana dei CadutiSiete tutti invitati domani venerdì 25.02 alle 18:00 per esprimere la vicinanza, la solidarietà della nostra città al popolo dell'Ucraina e alla comunità ucraina che vive a Rovereto. In queste ore così drammatiche, davanti all'aggressione arma...
2021 un anno importanteIl 2021 appena trascorso è stato per il Forum trentino per la pace e i diritti umani un anno intenso, complesso ed entusiasmante. Gli ostacoli dettati dalla altalenante situazione pandemica sono diventati in realtà stimolo ad un approccio flessibil...
Un'idea disarmanteVenerdì 18 febbraio, alle 18.00, in Fondazione Caritro ci vediamo per la prima presentazione pubblica del racconto collettivo dei 30 anni del Forumpace: 'Un'idea disarmante' (People) è tutto questo e molto altro. È una cassetta degli attrezzi...
Donne dell'Islam e impegno pubblico: un convegno a Trento'Donne dell'Islam, società italiana e impegno pubblico': è questo il titolo del convegno organizzato dall'Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne per venerdì 4 febbraio 2022, dalle ore 17.30 presso la Sala Conferenze della Fon...
Torna Promemoria AuschwitzRiparte il lavoro di avvicinamento all'appuntamento con 'Promemoria Auschwitz 2022' di Deina Trentino Alto Adige: il progetto, dopo le difficoltà del 2021, riparte per coinvolgere ragazz? da tutta la Regione. Insieme a decine di altr? provenienti...
Un Green Deal per le foreste dolomiticheNei giorni scorsi è stato presentato il documento 'Un Green Deal per le foreste dolomitiche', un appello che il Forumpace ha sottoscritto insieme a 27 altre realtà del nostro territorio. Perché la cultura della pace e dei diritti passa e coinvolge...
Cambiamo Rotta: un nuovo progetto di rete per LipaAvviata nel maggio scorso per iniziativa di una rete compatta di sei diverse realtà (Diocesi di Trento, Ipsia-Acli, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/CCI, Forum Trentino per la Pace, CNCA, Movimento dei Focolari), viene rilanciata ora con f...
PER UN NUOVO MODELLO DI TUTELA PER I DIRITTI UMANI E DI CHI LI DIFENDENel mondo le persone difensore di diritti umani ed ambientali sono sotto attacco. Una recrudescenza che va di pari passo con l'accaparramento di terre e risorse e che si alimenta dell'erosione dei sistemi democratici. Società civile, organizzaz...
Tracce nella nebbiaGiovedì 16 dicembre 2021 alle ore 20.30 presso il Centro civico del Brione a Rovereto sarà presentato il libro 'Tracce nella nebbia. Cento storie di testimoni', di Vincenzo Passerini. Con l'autore interverranno Beatrice Taddei Saltini, dell'Atla...
La Cultura è la CuraLa Cultura è la Cura è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'azione progettuale verrà realizzata da una rete di partenariato con sede in 15 regioni italiane di cui Arci del Trentino e il Cafè de la Paix...
Afghanistan: storie di guerre, resistenze e solidarietàA quattro mesi dalla scomparsa di Gino Strada, fondatore di Emergency, viene proposto un momento pubblico per tenere viva l'attenzione sul paese asiatico con un racconto dal punto di vista di chi vive in modo diretto la situazione e dare voce alla s...
Teatro, pace e diritti: una rassegna per il teatro e per la paceAll'indomani della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, una serata di corti teatrali darà corpo e voce ai temi della pace e dei diritti, intesi come aspetti vivi e vitali della nostra collettività e del modo con cui agiamo nel mondo, come lente ...
Afghanistan, il futuro negatoA quasi quattro mesi dal ritorno dei talebani al potere in Afghanistan, l'Associazione 46° Parallelo/Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo organizza a Trento la conferenza Afghanistan, il futuro negato: l'incontro, pensato insieme ad Afg...
Le Città RifugioE' dal 2016 che la vasta piattaforma di organizzazioni che in Italia si è organizzata nella rete In Difesa Di, è impegnata in un complesso percorso per la costruzione di un programma di 'Città In Difesa Di' in Italia, alimentando sinergie tra enti...
Dai bisogni alla ricerca: lo Sportello Antidiscriminazioni e INGRIDSi è tenuta presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento la presentazione dello Sportello Antidiscriminazioni di Trento, importante tassello sul territorio del progetto europeo INGRiD, Intersecting Grounds of Discrimination in Italy,...
Sono ripartite le Visite Consiglio!Sono già oltre un centinaio le prenotazioni delle Visite Consiglio: incontri proposti e realizzati dal Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, per incontrare i/le giovani delle scuole secondarie (primo e secondo grado) e le classi quinte de...
Il Trentino contro le discriminazioniMartedì 23 novembre il Centro per la Cooperazione Internazionale ed il Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani presenteranno lo Sportello Antidiscriminazioni di Trento, tra le principali attività in corso in Trentino nell'ambito del progetto...
Portami a vedere la notteDai campi di concentramento dello sterminio nazista, ai campi sgombrati dei Rom e dei Sinti nell'Europa di oggi. Storie di quotidiana resistenza oltre i pregiudizi, alla scoperta dell'anima di un popolo. Dopo Roma, in sala a Trento il 17 Novemb...
Convenzione Onu sui diritti dell' Infanzia e dell' AdolescenzaLa Convenzione di New York sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata il 20 novembre del 1989 ed è entrata in vigore il 2 settembre 1990. Rappresenta il primo strumento giuridico fondamentale volto a tutelare tutti i bambini...
Cop26. Qualcosa si muove?Era il 1992 quando venne firmata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations framework convention on climate change o Unfccc). La convenzione, firmata da 165 Stati e rettificata nel corso degli anni da 196 S...
Raccontare la solidarietà con Stories d'istantiStories d'istanti è un corso/concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori del Trentino - licei, istituti tecnici e istituti di formazione professionali della provincia di Trento - e punta sulla voglia di raccontare storie presenti in ciascu...
Humans of Trentino: un percorso sulla diversità interculturaleIl progetto 'Humans of Trentino' ha come obiettivo quello di mettere in luce e favorire l'uguaglianza, la solidarietà e i legami tra tutti i cittadini e i rappresentanti dei diversi gruppi sociali e culturali che, partendo dalla diversità che li c...
Presentato il Dossier Immigrazione 2021Il Forumpace ringrazia per la partecipazione dell'evento di ieri pomeriggio in cui è stato presentato il 31° dossier statistico sull'immigrazione curato da Dossier Statistico Immigrazione -IDOS , Confronti e Istituto Di Studi Politici S. Pio V...
Il senso della vita: 20 anni del Tavolo locale delle appartenenze religioseL'istituzione del Tavolo coincide con l'anniversario dell'Incontro di Assisi nell'ottobre del 1986, un appuntamento di grande valore simbolico per l'intera società civile e per le tante comunità appartenenti a diverse fedi religiose che in nome...
Teatro, pace e diritti. La rassegna per corti teatrali di ForumpaceIl Forum trentino per la pace e i diritti umani, nato 30 anni fa come luogo in cui confluiva l'impegno della nostra Provincia, delle sue associazioni e dei suoi attori istituzionali per lo sviluppo di una cultura della pace e dei diritti umani, in oc...
Torna BeJetz!E se l'alternanza scuola lavoro potesse essere diversa dal solito? BeJetz! è il progetto elaborato da CSV Trentino insieme al Centro per la Cooperazione Internazionale e all'Ufficio Agenda 2030 della Provincia di Trento, rivolto a studenti e stude...
Abitare la Terra 2030Abitare la Terra 2030? è stato il primo appuntamento con cui i partner che sostengono Abitare la Terra - il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e CSV Trentino assieme a Tremembè odv - intendono lavorare insieme alle associazioni e alle ...
I pieni poteri di Kais Saied in Tunisia, un mese dopoLa sera del 25 luglio il presidente tunisino Kais Saied ha sospeso i lavori del Parlamento e ha sollevato dall'incarico il primo ministro Hicham Mechichi, destituito in un contesto di forte rabbia popolare contro l'esecutivo e la sua gestione della ...
Torna WARS, War and Revolutionary StoriesWARS è un premio dedicato al fotogiornalismo di conflitto, con l'obiettivo di supportare i professionisti nel loro lavoro di documentazione. A causa delle restrizioni imposte come conseguenze della diffusione del Covid-19, molti fotoreporter hanno ...
Gli afghani in fuga hanno diritto allo stato di rifugiato in ItaliaArticolo di Giulia Merlo pubblicato su Domani il 18 agosto 2021 Secondo le regole internazionali e interne, chi arriverà nel nostro paese ha le caratteristiche per farsi riconoscere lo status di rifugiato. Ma tra la teoria e la pratica possono s...
Fermare i rimpatri, aprire i corridoi umanitariIl Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani ha inviato una lettera al Presidente Fugatti, al Presidente del Consiglio Kaswalder, all'Assessore alla cooperazione per lo sviluppo Gottardi, ai Consiglieri e alle Consigliere provinciali, alle Sindach...
In nome del nostro albero di melogranodi Razi e Soheila Mohebi 'A volte uno non si cura dei passeri e non sente quello che hanno da dire. A volte non si cura di sentire il suono di flauto del pastore e non distingue le voci delle pecore e degli agnelli e non si capisce cosa vogliono d...
Hiroshima e Nagasaki, perché non basta ricordareIncapaci di vedere? L'essere umano, con la sua capacità di alterare la natura a proprio piacimento, è la principale minaccia per se stesso nella stessa misura in cui è la principale speranza per la propria sopravvivenza. A ricordarci questo, è ...
Capire, conoscere, immaginare, cambiare: oltre la nostra insostenibilitàLa prima fase del progetto Vivila in 3D si sta avviando alla sua conclusione: dopo la lettura delle etichette e il riuso, la campagna immaginata, progettata e realizzata da tant? ragazz?, in servizio civile e non, affronta la sua terza call to ac...
Armi saudite a Genova: la protesta'Dal 2019 ad oggi, ogni venti giorni nello scalo genovese getta l'ancora una delle sei navi cargo della Bahri, già carica di armamenti ed equipaggiamenti militari o pronta a caricarne di nuovi negli scali statunitensi verso cui fa rotta prima di tor...
La rotta più lungaSono trascorsi quasi sei anni dall'estate del 2015, quando un milione di profughi passò da una nuova rotta migratoria, la Rotta Balcanica, e bussò alle porte d'Europa chiedendo rifugio. La politica difensiva adottata in questi anni da molti paesi ...
Immaginare la sostenibilità per realizzarla: Vivila in 3DA metà strada tra 'i bei tempi andati' dei nonni e delle nonne, quando tutto veniva riutilizzato, e la consapevolezza che un consumo è critico solo se consapevole, 'Riusalo!' sarà un viaggio attraverso mondi e modi di non buttare via niente, o q...
Non è un paese per giovani: OTIUM 2021La terza edizione di OTIUM ha avuto tanti significati diversi: tornare a riempire i parchi con sedie e transenne, musica e dibattiti, incontri e imprevisti è stato il modo per sfogare quello che troppa DAD aveva imprigionato ma non sconfitto. Durant...
Al via la Settimana dell'AccoglienzaDa comunità che sostengono a comunità sostenibili: questo il titolo della settima edizione della Settimana dell'Accoglienza, che coinvolgerà tutto il territorio regionale dal 25 settembre al 3 ottobre prossimi, data della Giornata della memoria d...
Attivismo e cura: le mobilitazioni dei prossimi 30 anniAttivismo e cura del mondo sono due degli orizzonti d'azione che il Forum si è dato in questi trent'anni, due degli elementi su cui abbiamo più riflettuto nel corso della rassegna 'Eppure il vento soffia ancora'. Nel 'Manifesto della cura. Per una...
Dove iniziano i diritti umani?'In piccoli luoghi, vicino a casa, così vicini e così piccoli che non si possono vedere su nessuna carta del mondo. Eppure si tratta del mondo della singola persona, il vicinato in cui vive, la scuola o università che frequenta, la fabbrica, la ...
Per un'alternativa reale: nonviolenza ed educazioneLa 'lotta' per la pace passa attraverso strumenti estranei, se non opposti, alla 'lotta tradizionale'. Strumenti che non sovrastano l'altra persona, ma si mettono sullo stesso piano, cercando di parlarci insieme, di discutere e trovare un sentiero co...
R_Esistenze: la Giornata Mondiale del Rifugiato 2021'R_Esistenze' è stato il titolo della Giornata mondiale del Rifugiato di quest'anno: un'iniziativa pensata e voluta per riflettere sulle strategie positive messe in campo ma anche per guardare allo stato dell'arte e interrogarci su come cambiare i...
Una Repubblica che ripudia la guerraIeri, alla vigilia del 75° anniversario del referendum del 2 giugno, Festa della Repubblica, Francesco Filippi ricordava sui suoi profili una frase di Nilde Iotti, Madre Costituente e Presidente della Camera dal 1979 al 1992: Questa Repubblica si...
Giornata internazionale delle Fasce BiancheAncora una volta ci saremo. In silenzio. In piazza. Fermi. Saremo a ricordare ciò che troppi cercano di dimenticare, di cancellare, di far sparire. Saremo a recitare i nomi di quei 102 bimbi morti in una guerra senza senso. Saremo in piazza con le ...
Usare i fondi del PNRR per promuovere pace e diritti umaniAccolta la proposta di risoluzione 90 con cui il Consiglio impegna la Giunta provinciale per trasmettere al Governo nazionale e alla Commissione Europea l'appello promosso dal Forumpace sull'impiego dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resili...
Cambiamo Rotta'Cambiamo rotta!' è lo slogan al centro della campagna di sensibilizzazione sulla situazione dei migranti che attraversano la rotta balcanica nel tentativo, per lo più vano, di raggiungere l'Europa. A lanciare l'iniziativa, aperta a quant?...
Holy Bread vince il premio 'Forum Pace' al Trento Film Festival 2021Anche quest'anno, come nel 2020, il Forum trentino per la pace e i diritti umani collabora con il Trento Film Festival, alla sua 69a edizione, mettendo a disposizione un premio del valore di 500 € per il film che esprima al meglio temi e valori po...
Parte il Media Contest di TemporaCultura e Saperi è il progetto, promosso da Tempora ODV e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su bando PAT. Il progetto si struttura su tre piani diversi e indipendenti: #Linguaggi, Media Contest, #Culturadigitale. Que...
Polieticus: arriva la terza edizionePolieticus è un campus pensato dai giovani per i giovani: uno spazio dove discutere di temi socio-politici tra ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 anni, provenienti da tutta la Provincia di Trento. Le iscrizioni partiranno il 19 aprile Per rimanere...
Un report annuale sull'odio online: l'incarico al ForumAl Forum per la Pace il compito di realizzare un report annuale sull'odio online e per la promozione di campagne di comunicazione sociale via radio. Questa la decisione ?del Consiglio provinciale che, il 24 marzo, ha approvato all'unanimità ...
La rotta balcanica e noiLa rotta balcanica rimane la principale via d'accesso all'Europa per migranti e richiedenti protezione internazionale provenienti dalla Turchia: in quella regione, non trova soluzione la crisi umanitaria in atto, con Governi locali incapaci o privi...
19 marzo, Sciopero Globale per il Clima: un impegno che ci chiama ancora ad agireOggi tutto il mondo è attraversato dallo Sciopero Globale per il Clima: l'urgenza è sempre la stessa. Di fronte ai disastri climatici serve un'azione immediata: dagli incendi che hanno colpito Australia, Nord America e America Latina, alle sicc...
Gli ospiti di 'Scenari di guerra'JEFF HALPER è un antropologo israeliano di origine statunitense (è nato nel Minnesota nel 1946); ha conseguito il dottorato di ricerca all'università del Wisconsin e ha insegnato in università israeliane e internazionali. Si è trasferito in Is...
I film di 'Scenari di guerra'Giovedì 22 settembre, ore 20.00 - Cinema Astra, Trento The wanted 18 di Amer Shomali e Paul Cowan, Palestina, Canada, 2014, 75'Storia (commedia, dramma, tragedia) di diciotto mucche clandestine - metafora e simbolo della resistenza palestinese - ...
Il programma di 'Scenari di guerra'Si inizia con due serate di film e documentari - il 22 e il 29 settembre, rispettivamente alle 20.00 e alle 20.30 presso il Cinema Astra - che ci introducono ai temi della resistenza nonviolenta, delle migrazioni e dello spaesamento. L'incontr...
La differenza dell'essereLa rassegna 'La differenza dell'essere. Donne e uomini come risorse per sviluppare uguaglianza e giustizia', promossa dall'associazione Giovani Arco ha visto la partecipazione dei Comuni di Arco, Dro e Drena, un lavoro di rete per lanciare una rif...
Giovani&Comune: una cassetta degli attrezzi per le Consulte di oggi e di domani.Partecipazione giovanile e territori: di questo si è discusso durante la serata Giovani&Comune: l'esperienza delle Consulte giovanili in Trentino, un momento organizzato dal ForumPace e a cui hanno partecipato più di 70 persone, giovani, ammi...
Torna il Media Contest di Tempora Onlus: iscrizioni aperte fino al 30 aprile!È ripartito il Media Contest di Tempora Onlus, l'evoluzione del Contest di Giornalismo partecipativo, giunto alla sua quarta edizione lo scorso anno: iscrizioni aperte fino al 30 aprile. Un progetto di successo che ha dato lavoro e aperto op...
Trentino for Tibet con i tibetani per ricordare il 62° anniversario dell'insurrezionePer il 62° anniversario dell'insurrezione dei tibetani che ha portato all'esilio di Sua Santità il Dalai Lama e l'enorme sacrificio umano e alla diaspora dei tibetani nel mondo, Trentino for Tibet ha realizzato un dialogo virtuale tra Roberto ...
Verso l'8 marzoLa Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. E' solo nel 1977 che le Nazioni Unite decidono di invitare tutti gli Stati membri ad indicare una data, ...
Il parere del ForumPace sul disegno di legge sull'osservatorio discriminazioniMartedì 9 febbraio 2021 il Forumpace è stato convocato dalla 5° commissione del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento per esprimere il proprio parere consultivo in merito alla proposta di 'Disegno di legge 14 gennaio 2020, n.43: Osservatori...
Idee a confronto: arriva il divano di SalotTEENSUn divano, dei giovanissimi ospiti e, di volta in volta, due relatori con cui chiacchierare su quello che interessa ai teenager, quello che riguarda tutti e tutte noi: 'SalotTEENS. Idee a confronto, quattro chiacchiere sul divano' è la nuova rasse...
Presentazione Italiana del Forum Mondiale delle Città e dei Territori di PaceFare la pace: il Forum e l'informazione Mercoledì 10 Febbraio, si è svolta in diretta Facebook sulla pagina del Comune di Trento la prima presentazione in Italia del 'Forum Mondiale delle Città e dei Territori di pace', curata dall' Atlante ...
'Scrivere di pace, raccontare i diritti': benvenuti Mattia ed Emanuele!Ha inizio il nuovo progetto di Servizio Civile Universale Provinciale del Forum: il 1° febbraio entrano a far parte del nostro gruppo Mattia Voltolini e Emanuele Pastorino, servizio civilisti con il progetto 'Scrivere di pace, raccontare i diritti...
Discriminazioni multiple e come riconoscerle: al via il progetto INGRiD'Discriminazioni multiple e intersezionali: come riconoscerle e contrastarle' è un video realizzato dal Centro per la Cooperazione Internazionale, con il contributo del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani nell'ambito del progetto europeo...
Costruiamo il disarmo nucleare passo dopo passo: 'Italia, ripensaci' incontra le città e la politicaL'Italia ratifichi il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari. Il Forum trentino per la pace e i diritti umani è attivo da anni nella promozione del disarmo nucleare e per questo segnala l'importante appuntamento 'Costruiamo il disarmo nucl...
Il Forumpace scrive ai sindaci neoelettiNei giorni scorsi, a seguito delle elezioni tenutesi il 20 e il 21 settembre, il Consiglio della Pace, organo del Forum trentino per la pace e i diritti umani, ha inviato una lettera ai sindaci neoeletti dei Comuni della Provincia di Trento. Il c...
Ripartono le Visite Consiglio!Insieme al Consiglio provinciale di Trento stiamo prendendo parte all'organizzazione di momenti di approfondimento con le scuole pensati per valorizzare e promuovere l'incontro tra le istituzioni e i giovani grazie all'aiuto e alla partecipazione...
Educare NonStopNonostante l'emergenza sanitaria, le attività dei volontari non si fermano! Sei un giovane tra i 16 e i 30 anni e hai voglia di supportare le attività delle tante organizzazioni che sul territorio si occupano di bambini e ragazzi? Non perderti ...
31 maggio: giornata delle fasce biancheAnche quest'anno Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Trentino con il Balcani e 46^ Parallelo insieme a Progetto Prijedor ed altre associazioni Trentine aderiscono alla giornata internazionale delle fasce bianche. Era il 31 Maggio del 199...
Lettera all'Assessore Bisesti per il Servizio civileCondividiamo con voi la lettera mandata questa mattina all'Assessore Mirko Bisesti in merito alla questione relativa alla riduzione dei finanziamenti per i progetti di servizio civile in seguito all'emergenza sanitaria. Gentile Assessore Mir...
Diritti umani e stato d'emergenza: l'appello della rete In Difesa Di al CIDULa rete 'In Difesa Di - Per i diritti umani e chi li difende' ha inviato una lettera al Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU), per chiedere che le Nazioni Unite siano notificate al più presto sulle misure eccezionali approvate p...
Il coronavirus in Palestina, tra tragedie e ingiustizieCondividiamo con voi la lettera dell'Associazione onlus 'Pace per Gerusalemme' sulla crisi sanitaria in Palestina e sulla solidarietà espressa dai palestinesi all'Italia. Caro direttore, cari lettori, In questi giorni così difficili per l'Italia...
COVID-19: Appello del Segretario Generale ONU per un cessate il fuoco globaleIl nostro mondo fronteggia un comune nemico: COVID-19. Al virus non interessano nazionalità, gruppi etnici, credo religiosi. Li attacca tutti, indistintamente. Intanto, conflitti armati imperversano nel mondo. E sono i più vulnerabili - donne e...
Lettera al Comune di Trento: Persone senza casa e CoronavirusCondividiamo la lettera dell'Assemblea Antirazzista di Trento, a cui il Forum ha deciso di aderire, in cui si chiede al Comune di Trento di adottare misure per tutelare le persone senza fissa dimora durante l'emergenza coronavirus. Premesso e co...
Sospensione attivitàPer i motivi legati alla sospensione degli eventi fino al 3 aprile, dettati dalle disposizioni per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, si comunica che le attività del forum sono sospese...
Call 2020 'Ricomincio da P' obiettivo Pace - Scadenza domande prorogata al 14 aprile 2020Alla cortese attenzione dell'assemblea del Forum trentino per la pace e i diritti umaniCare associazioni, per i motivi legati alla sospensione degli eventi fino al 3 aprile, dettati dalle disposizioni per il contrasto e il contenimento sull'intero...
Siamo sul baratroFacciamo nostro l'appello della Commissione Giustizia&Pace dei Missionari Comboniani. Mentre siamo bombardati e storditi dalle notizie dell'epidemia Coronavirus, la pentola a pressione nel Medio Oriente sta scoppiando. La Turchia, in guerra co...
Sostegno alla proposta di mozione per una comunicazione non ostileSi pubblica di seguito il testo della comunicazione trasmessa quest'oggi, venerdì 28 febbraio, ai rappresentanti del Consiglio provinciale e agli organi di stampa. Apprendiamo con piacere che il 26 febbraio c.m. è stata depositata in Consiglio Pr...
Insieme per la cultura della pace. L'assemblea approva il programma 2020 del Forum'Ricomincio da P: obiettivo Pace'. Il tema scelto per la nuova call for projects del Forum trentino per la pace e i diritti umani, in relazione con le priorità dell'Agenda 2030, recepite anche a livello provinciale, si offre come filo rosso di un gr...
Call 2020Anche quest'anno, il Consiglio della pace ha deciso di indire una call per le associazioni del Forum. Il tema scelto per il 2020 è 'RICOMINCIO DA P - OBIETTIVO PACE' Passati già quasi 5 anni dall'approvazione dell'Agenda 2030 i risultati sono an...
Accordo Usa sul Medio Oriente, le istituzioni palestinesi lasciate fuoriCondividiamo con voi la presa di posizione del Consiglio per la pace e i diritti umani del Forum sulla proposta Usa per un accordo di pace tra israeliani e palestinesi. 'In occasione della presentazione del cosiddetto 'Accordo del secolo' promosso...
Solidarietà con il Centro per la Cooperazione InternazionaleRiproponiamo di seguito il messaggio di solidarietà promosso da numerose associazioni del territorio in sostegno al Centro di Cooperazione Internazionale. 'Siamo un gruppo di persone rappresentanti di associazioni e organizzazioni che in questi ann...
Conferenza stampa di presentazione di 'Solidarietà o barbarie' con P. Alex Zanotelli e Vincenzo PasseriniIl 17 dicembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di 'Solidarietà o barbarie', iniziativa suddivisa su quattro incontri che avrà luogo a inizio gennaio in varie località trentine. Gli eventi si svolgeranno in presenza di padre ...
Inizio del nuovo progetto di Servizio civileIl 1° dicembre ha avuto inizio il nuovo progetto di Servizio civile 'NarrAzioni: giovani per la pace e i diritti umani', esperienza rivolta ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni con una durata di dodici mesi. L'obiettivo del progetto proposto dal Forum...
Insieme per la cultura della pace: aderisci al Forum!Si rinnova la possibilità di aderire al Forum trentino per la pace e i diritti umani per la XVI Legislatura (2019-2023): c'è tempo fino al 31 dicembre per inviare la richiesta alla presidenza del Consiglio provinciale. Tutte le informazioni a que...
'1989-2019: IL MURO DI IERI, I MURI DI OGGI' - I PROSSIMI APPUNTAMENTICon l'avvicinarsi del 30° anniversario della caduta del muro di Berlino, che sarà celebrato il prossimo 9 novembre, proseguono e si intensificano gli appuntamenti della rassegna '1989-2019. Il muro di ieri, i muri di oggi', organizzata da un'ampia...
Conferenza stampa di presentazione della rassegnaOgni barriera ci dà l'illusione di proteggerci e, al tempo stesso, ci rinchiude. E ci esclude. Questo vale per i muri fisici, naturalmente, ma anche per quelli mentali, che ci fanno davvero credere che si possa delimitare un confine netto tra un '...
#COGLILA. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN TRENTINOE' ufficialmente partita #COGLILA, la campagna di sensibilizzazione sui valori della cooperazione internazionale allo sviluppo portata avanti da 11 ragazzi in Servizio Civile di 6 realtà del territorio:• Associazione Trentino con i Balcani• Cam...
Un'esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro al Forum trentino per la pace e i diritti umaniLo scorso luglio si è svolto qui al Forum un progetto di alternanza scuola-lavoro che ha visto coinvolti quattro ragazzi di diversi licei della città: Alessandro e Gaia del Liceo Prati, Cecilia del Liceo Da Vinci ed Emanuele del Liceo Rosmini. Il...
Un approfondimento sui difensori dei diritti umani.Perché mai le Nazioni Unite nel 1998 hanno considerato necessario, a cinquant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), dover scrivere un documento a difesa dei difensori di tali diritti?Questa è una delle prime perplessità che...
Sulle Tracce del Treno della MemoriaL'Associazione Terra del Fuoco Trentino organizza 'Sulle orme del treno della memoria', un percorso progettuale che vuole essere un'occasione di riflessione attiva sulla Storia e sulla Memoria per come vengono raccontate dai luoghi della Shoah. Prend...
IL NUOVO CONSIGLIO DELLA PACECon l'Assemblea del forum del 16 aprile è stato eletto il nuovo Consiglio della Pace. Oltre a presidente, vicepresidente e i 12 componenti di diritto infatti l'Assemblea ha designato i restanti 15 componenti, scelti tra i rappresentanti d...
L'ASSEMBLEA DELLA XVI LEGISLATURACon la prima convocazione del 16 aprile 2019 hanno avuto inizio i lavori dell'Assemblea della XVI legislatura del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani. Il primo atto è stato quello dell'elezione, tra tutti i componenti, del presidente, de...
TRA CONTINUITA' E NOVITA': LE ELEZIONI DEL FORUM TRENTINO PER LA PACE E I DIRITTI UMANIIl 16 aprile si è svolta l'assemblea elettiva del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani presso la Sala Rosa al palazzo della Regione, coordinata dal presidente del Consiglio provinciale Kaswalder, ente in cui il Forum è incardinato. Tra i ...
Agorà degli studenti: una giornata all'insegna della partecipazione studentescaSecondo l'articolo 2.4 dello Statuto delle studentesse e degli studenti, 'lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola', dialogando con essa 'in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici...
VICINO ORIENTE: TRACCE DI NON VIOLENZA IN CONTESTI DI GUERRAIl Forum trentino per la pace e i diritti umani ha ospitato Hussain Shaban, professore e vicerettore dell'Università della nonviolenza e dei Diritti umani a Beirut, in un incontro di confronto e dialogo con Massimiliano Pilati, presidente del Foru...
Supereroi RealiCon la restituzione di Martedì 5 giugno nella scuola elementare di Madonna Bianca è giunto alla sua conclusione il lungo percorso di 'Supereroi Reali'. Un'iniziativa promossa dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, dal Centro per la Coope...
Trento: prima shelter city d'ItaliaDopo l'approvazione della mozione 190 del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento (consultabile qui), la quale impegna la giunta provinciale «ad attivare come Provincia di Trento sul proprio territorio programmi di protezione temporanea e train...
In Cammino per la Pace - dal Brennero a PalermoIo la Pace ce l'ho dentro, ce l'ho nel cuore e vorrei fare qualcosa anche nel mio piccolo Ci diceva il signor Sandro Chistè mentre ci raccontava della sua iniziativa. Un'iniziativa ambiziosa, quella di percorrere oltre 1800km a piedi dal Brenne...
Donne per la PaceRitengo che la donna sia la personificazione di quella che io chiamo 'nonviolenza', che significa amore infinito capace di assumere il dolore.Permettiamo alla donna di estendere questo amore a tutta l'umanità. A lei è dato di insegnare la pace ad...
Gun Violence #neveragainSono le 14.21 del 14 febbraio 2018, è il giorno di San Valentino, il diciannovenne Nikolas Cruz entra nell'edificio della Marjory Stoneman Douglas High School di Parkland negli Stati Uniti. Nikolas, ex studente della scuola, comincia a sparar...
Nowruz: il capodanno PersianoIl Nowruz (chiamato anche Nawruz, Norouz, Nevruz o Newroz a seconda della lingua o del dialetto di riferimento) è un patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO dal 2010. Il capodanno persiano, che quest'anno coincide con le 17.30 del...
Trento approva la mozione per la protezione dei difensori dei diritti umaniCon grande soddisfazione il Forum trentino per la pace e i diritti umani comunica un importante risultato portato avanti grazie alla connessione fra l'attivismo delle associazioni e l'attenzione da parte delle istituzioni sul tema dei Difensori dei...
Perchè è importante parlare ancora di nucleareLa tecnologia che ci permette di costruire reattori nucleari (e purtroppo anche il materiale per le bombe atomiche, ndr.) è una tecnologia relativamente vecchia, che oggi compie quasi 80 anni. L'enorme paura scaturita dalla cosiddetta 'bomba totale...
Tutti i colori della PaceCento anni sono passati dal momento in cui, a conclusione di uno dei momenti più sanguinosi e drammatici della storia, si è urlato 'È finita!'. Ma la fine della guerra, di ogni guerra, significa, di per sé, pace? C'è un'antica tradizione a Vezz...
























































































































































































































































