
Carmen Birocco, Clarissa Crapitti, Giulia Magnaguagno, Maddalena Recchia, Tobia Van Phu Vaccari sono studenti e studentesse del corso di laurea in servizio sociale.
Durante il tirocinio professionalizzante hanno condotto una ricerca dal titolo: Come le associazioni del Forum trentino per la pace e i
diritti umani promuovono i diritti umani e lottano contro le discriminazioni sul territorio trentino.
Ancora una volta, dunque, il Forum è sotto i riflettori ed è palestra di formazione per futuri/e professionisti/e del sociale.
Dopo aver definito le dimensioni concettuali del tema scelto per l'analisi e averlo confrontato con il ruolo di advocacy dell'assistente sociale, il report della ricerca descrive il metodo seguito, con la scelta delle tecniche di ricerca e la strategia del metodo qualitativo.
Vengono poi riportate per esteso le interviste, distinte nelle tre dimensioni concettuali: la dimensione culturale, la dimensione economica e la dimensione sociale.
Le interviste hanno riguardato l'associazione Arcigay, l'associazione H2O+, l'associazione Carpe Diem, l'associazione Gioco degli specchi, l'associazione GTV, l'associazione Mimosa, l'associazione 46° Parallelo, l'associazione Trentino solidale, il Centro Astalli, il Circolo ARCI 'Ugo Winkler' di Brentonico, la cooperativa Città Aperta la comunità Bahá'í, il Movimento nonviolento. Un'analisi a parte è stata dedicata a Otium, realtà spontanea ed autogestita di studenti per gli studenti.
Nella parte conclusiva si discute il ruolo dell'assistente sociale nell'ente pubblico, si delinea il sociogramma del contesto del ForumPace e si individuano alcune questioni che rimangono aperte.
IL TESTO DEL REPORT È ALLEGATO.
[Questa notizia è stata pubblicata il 30/6/2025]
Foto: Google Foto (licenza CCI)/https://www.avvocatoveronicamanca.it/tag/tutela-dei-diritti-umani/