Rete nazionale
Fondamentale è per il Forumpace lavorare in rete sia con realtà trentine ma anche con realtà nazionali.
Negli anni, intenso è stato il lavoro di rafforzamento del nodo trentino della Rete in Difesa Di, tanto per quanto riguarda il profilo legato alla struttura e ai metodi da dare al nodo, quanto nel rapporto con le istituzioni locali e nella sensibilizzazione verso il territorio, e Rete Italiana Pace e Disarmo.
Nello specifico, il lavoro del nodo trentino della «Rete in Difesa Di» è stato caratterizzato dall'ospitalità di difensor* dei diritti umani, mentre la collaborazione con «Rete Italiana Pace e Disarmo» ha portato alla realizzazione a Trento, nei giorni 27-29 ottobre 2022, di un convegno nazionale sul tema del disarmo climatico. Durante queste tre giornate si sono affrontate diverse tematiche inerenti al militarismo, il continuo aumento della spesa militare, la crisi climatica e il legame che intercorre tra questi.
A livello nazionale, ed in collaborazione con il Centro per la cooperazione internazionale, il Forumpace ha contribuito a sviluppare anche il progetto europeo INGRiD, che si proponeva di studiare le discriminazioni in senso intersezionale. Nel 2022, il progetto nel suo complesso ha coinvolto 5 regioni e ha avuto un ramo d'azione in Belgio. Sul territorio provinciale, ha sviluppato delle ricerche sul tema e ha favorito l'implementazione dello Sportello Antidiscriminazioni di Trento, realtà volontaria nata nel 2019, e la costituzione nel 2023 del «Tavolo di lavoro territoriale: Costruiamo insieme un sistema di monitoraggio delle discriminazioni in Trentino», che ha creato, in rete con i soggetti locali attivi, degli importanti strumenti di rilevazione del fenomeno.
Ultima modifica: 02/04/2025