-Articoli
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umani
A come Amare liberamente
Scarica immagine2025-05-08 AMORE OMOSEX_pexels-ivan-samkov-6437100_RID-min

Le parole di pace che cominciano con la lettera A sono numerose: Accoglienza, Ambiente, Assemblea, Attivismo, Autodeterminazione, Autonomia, Agenda 2030. O anche, in negativo, di Antisemitismo, Armi, Apartheid. La scelta è stata quella di approfondire la A di Amare liberamente.

Iniziare questo percorso tra i temi del Forum con la parola «amore» non rappresenta solamente un caso fortuito. L'assenza di amore, infatti, si frappone tra me e te, noi e loro, motivando anche la più lacerante tra le rivalità. Sarebbe impossibile qui sintetizzare il contributo che ogni epoca ha dato alla definizione di «amore», a volte esaltandone gli aspetti positivi - comprensione, generosità, comunione di intenti -, a volte confondendolo con sentimenti negativi, come possesso, sottomissione, esclusione.

Concentrando la nostra attenzione sugli ultimi decenni del XX secolo, lo troviamo abbinato ad un altro fondamentale concetto: libertà. Libertà di amare, amore libero, amore possibile, amare senza confini, amare al di là dei muri, degli ostacoli, delle regole e delle limitazioni, amori plurali. 

A far proprio lo slogan dell'amore libero tra gli anni '60 e '70 del Novecento è per la prima volta il movimento di liberazione sessuale. A farsi volto e carico di questa svolta erano principalmente ragazze e ragazzi che volevano lasciarsi alle spalle gli orrori della Guerra e accettare l'amore in tutte le sue forme.

Oggi, i diffusi fenomeni di omofobia, bifobia e transfobia ci costringono a riconoscere che molta strada rimane da fare. Ci sono ancora Stati, religioni, organizzazioni politiche e parti di società civile che si rifiutano di accettare che si possa amare chi ci pare. Ancora oggi c'è chi ritiene l'omosessualità una malattia da curare, reagisce con odio, bullismo, persecuzione, intolleranza, fino ad arrivare a carcere, torture, pena di morte. Per questo è fondamentale lottare contro le troppe discriminazioni che le persone LGBTQIA+ subiscono quotidianamente.

Il ForumPace sostiene e collabora da sempre con le realtà che lavorano continuatamente alla costruzione di una società in cui libertà individuali, diritti umani e civili siano riconosciuti, garantiti e promossi senza discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale, l'identità di genere o ogni altra condizione personale e sociale.


Condividi