
Il Consiglio per la pace e i diritti umani si è riunito lo scorso 23 gennaio. All'ordine del giorno il resoconto dell'attività realizzata nel 2024 e la programmazione relativa all'anno 2025.
La relazione sull'attività dello scorso anno ha fornito numeri e contenuti delle moltissime attività realizzate: sono state 736!
La proposta di programmazione ha elencato quanto elaborato dalle varie aree di lavoro, costituite nell'assemblea di settembre 2024. Gli obiettivi generali sono 4: contrastare l'idea di conflitto come unica soluzione; lavorare con reti e campagne nazionali e internazionali; promuovere la cooperazione internazionale; intervenire nelle scuole. Il focus principale che viene proposto è quello di approfondire e promuovere il tema del linguaggio inclusivo e nonviolento in prospettiva intergenerazionale, interreligiosa e storicistica.
Ci si propone inoltre di fare una mappatura fra le associazioni al fine di conoscerle meglio. Per valorizzarne il contributo il Forum metterà a disposizione delle aree tematiche un budget per concretizzare le istanze già espresse o le priorità proposte.
Nel 2025 si curerà con particolare attenzione la celebrazione del centenario di istituzione della Campana dei caduti di Rovereto e la preparazione delle elezioni comunali, stimolando i candidati e le candiate all'attenzione ai temi della pace e dei diritti umani.
Ovviamente proseguiranno la attività legate alle finalità istituzionali, come il supporto alle associazioni, i rapporti con il Consiglio e i suoi organismi, il lavoro nelle scuole e nei territori. Ci sarà da seguire la gestione del nuovo sito, online da poche settimane, così come il potenziamento della comunicazione sui social. Si intende anche valorizzare di più la memoria storica del Forum. Infine, il 2025 sarà l'anno del trasloco nei nuovi locali, ubicati all'interno del palazzo sede del Consiglio.
Il Consiglio ha deciso di nominare Maurizio Camin quale proprio rappresentante nel Consiglio direttivo del Centro per la cooperazione internazionale di Trento. Ha, inoltre, preso atto della collaborazione di Giampiero Girardi, componente del Consiglio, per l'attività di comunicazione del Forum. Ha rinviato la decisione in merito al finanziamento da destinare alla pubblicazione della storica newsletter 'Abitare la terra', progetto cofinanziato insieme a Fondazione Fondata e Centro servizi volontariato del Trentino.
La data della prossima assemblea del Forum è stata fissata per il 24 febbraio 2025.