-Articoli
GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
Festeggiare il 4 novembre?
Scarica immagine2025-10-30 PRIMA GUERRA_wwI-silhouette_Wiki Commons

La Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, è festeggiata ogni 4 novembre, data dell'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti.

Fino al 1976 il 4 novembre è stato un giorno festivo. Dal 1977, in pieno clima di austerity, a causa della riforma del calendario delle festività nazionali introdotta con legge n. 54 del 5 marzo 1977, la ricorrenza è stata resa "festa mobile", con le celebrazioni che hanno luogo alla prima domenica di novembre.

Nel corso degli anni ottanta e novanta la sua importanza nel novero delle festività nazionali è andata declinando ma negli anni duemila, grazie all'impulso dato dall'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la festa è tornata a celebrazioni più ampie e diffuse.

Fa' un gesto di pace nella giornata delle forze armate, ricordando più l'unità della nazione che l'uso delle armi.

Leggi l'articolo commemorativo di Giorgio Beretta dal titolo «Quell'inutile strage» > clicca qui

 

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 30/10/2025]
Immagine: https://vectorportal.com


Condividi