-Articoli
DOPO IL SERVIZIO CIVILE
Accoglienza e apprendimenti nel servizio civile
Scarica immagine2025-09-05 Massimo Trentini_RID

Massimo Trentini ha svolto il servizio civile dall'1/9/2024 al 31/8/2025 presso il Forum trentino per la pace e i diritti umani del Consiglio provinciale nell'ambito del progetto « Coltivare i diritti per far crescere la pace». Gli abbiamo fatto alcune domande per conoscere la sua valutazione dell'esperienza appena conclusa.

In quale ambito operativo si è sviluppato il tuo progetto di servizio civile?
Il mio progetto si è svolto principalmente nell'ambito della promozione e della sensibilizzazione sui temi propri del Forum attraverso interventi educativi per le scuole in attività di co-progettazione e attivazione di reti con le associazioni che fanno parte del Forum. Nel corso del progetto ho avuto modo anche di sperimentarmi in attività di comunicazione.

Perché hai scelto questo progetto?
Ho deciso di scegliere questo progetto in quanto mi interessano le tematiche legate ai diritti umani (come, ad esempio, i fattori geopolitici) e perché volevo conoscere le realtà sul territorio. Il Forum mi è sembrato un'ottima opportunità per realizzare questi obiettivi in quanto ha un rete composta da molte associazioni.
Devo dire che era da molto tempo che volevo fare il servizio civile in quanto ritengo sia un'esperienza gratificante e unica, da fare!.

Quali erano le tue aspettative?
Mi aspettavo un'ambiente stimolante e confortevole, dove poter dare un contributo significativo, e allo stesso tempo avere un'occasione di crescita personale. Ero curioso di vedere come operasse il Forum e quali messaggi portasse.

Ora che ho concluso questo percorso, mi posso ritenere soddisfatto: è stata un'esperienza stimolante e mi sono sentito utile per l'ente.

Come sei stato selezionato dall'organizzazione?
Sono stato convocato per un classico colloquio di persona, dove mi è stato chiesto quale fosse la mia formazione, i miei interessi e le mie aspettative sul progetto. In precedenza avevo svolto un incontro conoscitivo che mi aveva permesso di capire quale era il contesto in cui stavo per entrare.

Come sei stato introdotto operativamente all'interno dell'organizzazione?
L'inizio del mio progetto ha coinciso con un periodo pieno di eventi ed attività per il Forum, dunque mi sono trovato immediatamente in azione. Questo, però, non è stato un problema perché sono stato accolto e affiancato dallo staff (l'OLP Riccardo, la funzionaria Luisa e l'altra giovane in servizio civile Angela,) che mi ha presentato gli obiettivi delle attività in corso e mi ha spiegato i vari strumenti, consentendomi di essere subito operativo.

Nessuno mi ha mai messo pressione su nulla, tutti mi sono sempre venuti incontro in base ai miei interessi.

Come sei stato accolto?
Ottimamente: tutti mi hanno fatto sentire in un ambiente confortevole e parte della famiglia; non ero una persona qualunque ma parte di una squadra.

Quali erano i tuoi compiti come giovane in servizio civile?
Ho avuto modo di sperimentarmi in diversi aspetti. Sono stato spesso nelle scuole ad affiancare il mio OLP durante le attività laboratoriali, ho partecipato e aiutato nella progettazione insieme ad altre associazioni per eventi e attività. Ho avuto occasione di occuparmi della comunicazione, per esempio creando contenuti grafici per i Social e presentazioni per le riunioni del Consiglio della pace. Infine sono stato coinvolto, come tutti, nelle operazioni di trasloco che hanno interessato il Forum qualche mese fa: in particolare ho dato una mano nella sistemazione dei materiali.

Devo dire che questa esperienza mi ha reso molto eclettico e versatile, non mi è dispiaciuto affatto!

Cosa ti piaceva fare?
Le attività che preferivo erano due: da una parte la comunicazione, dall'altra la sensibilizzazione nelle scuole. Mi «sentivo nel mio» quando creavo contenuti grafici per i Social, perché mi stimolava essere creativo e curare l'estetica delle locandine e dei caroselli in Instagram. Mi piaceva lavorare insieme ad altri nella progettazione di laboratori didattici e potere assistere nello svolgimento di queste attività: mi interessava molto come i ragazzi delle superiori si mettessero in gioco e cercavo di capire i loro punti di vista.

Cosa non ti piaceva fare?
Di per sé non c'era nulla che non mi piacesse, perché ritenevo che fosse tutto utile per la mia formazione personale e professionale: Se proprio vogliamo trovare un'attività «noiosa», allora probabilmente è stata la fase del trasloco nella nuova sede, in cui dovevo aiutare a spostare e buttare cose che non servivano più al Forum.

Come ti sei trovato con gli/le altri/e giovani SCUP?
Molto bene, ho avuto modo di fare anche amicizia con alcuni di loro. In particolare mi sono trovato a mio agio con Angela e con Francesca, le due ragazze che svolgevano insieme a me il servizio civile presso il ForumPace.

Hai fatto la certificazione delle competenze?
L'ho conclusa e ora sto attendendo di ricevere il certificato. È stato un percorso utile per verificare quello che ho fatto in tutto il progetto. La competenza che ho documentato è quella di curare la produzione e la gestione delle informazioni destinate al target giovani.

Cosa pensi della formazione generale organizzata mensilmente dall'Ufficio Servizio civile?
Nella prima metà del progetto ho partecipato a moduli molto formativi e di mio interesse. Nel tempo, però, alcune tematiche sono diventate poco interessanti e purtroppo alcune volte sono stato costretto a scegliere argomenti che non erano di mio interesse. Mi hanno comunque permesso di imparare temi e poter conoscere altri ragazzi del servizio civile.

Cosa pensi della formazione specifica proposta dall'organizzazione dove hai svolto servizio civile?
Mi è piaciuta la formazione su come progettare e come lavorare in squadra e quella di approfondimento su tematiche relative ai conflitti. Inoltre ho avuto modo di conoscere meglio le associazioni con cui il Forum opera.

Interessante anche approfondire gli obiettivi che le varie associazioni si pongono e il messaggio che cercano di trasmettere.

Ad ogni modo, tutto sommato sono rimasto soddisfatto.

Sei stato soddisfatto della tua esperienza? Consiglieresti ad un/una altro/a giovane di fare questa esperienza? Perché?
Si, mi è piaciuta molto e mi dispiace che sia giunta alla fine. Sicuramente se fosse possibile ripeterei il servizio civile!

È stata un'esperienza che mi ha lasciato molto, mi ha formato e mi ha aiutato a capire meglio me stesso e cosa fa e non fa per me. Ho potuto sviluppare nuove competenze e migliorarle ma soprattutto ho conosciuto persone che mi hanno fatto sentire a mio agio, come se il Forum fosse una seconda casa.

Consiglio il servizio civile a tutti/e coloro che vogliono mettersi in gioco e cercare nuove opportunità ma anche a chi vuole conoscere meglio il contesto sociale del nostro territorio e intende sviluppare nuove amicizie.

È stata un'esperienza che mi ha segnato e mi ha fatto crescere e spero che i/le giovani che inizieranno il servizio civile dopo di me possano avere le stesse soddisfazioni!

31 agosto 2025

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 5/9/2025]
Foto: Archivio Forum trentino per l pace e i diritti umani


Condividi