-Articoli
PER UN'EUROPA LIBERA E UNITA
Il Manifesto di Ventotene
Scarica immagineManifesto

In questi giorni si parla molto del Manifesto di Ventotene nel dibattito politico. Ma tutti sanno cos'è e, soprattutto, lo hanno letto?

Si tratta di un documento (non molto lungo, una quindicina di pagine) scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante l'inverno del 1941, mentre erano reclusi al confino a Ventotene, un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa tra Lazio e Campania.

Altiero Spinelli, nato nel 1907, era stato recluso perché comunista ed antifascista. Nel 1943 fu fondatore del Movimento federalista europeo e poi cofondatore dell'Unione dei federalisti europei. Ricoprì diversi incarichi nelle istituzioni comunitarie e italiane, tra cui: membro della Commissione europea dal 1970 al 1976, poi del Parlamento italiano (1976) e quindi del primo Parlamento europeo nel 1979. Fu promotore di un progetto di trattato istitutivo di un'Unione europea con marcate caratteristiche federali che venne adottato dal Parlamento europeo nel 1984.

Ernesto Rossi, antifascista di ispirazione liberale, era nato nel 1897. Molto legato a Salvemini, militò nel Partito d'azione e, successivamente, nel Partito radicale. Fu giornalista ed economista.

Con loro collaborò alla stesura del Manifesto anche Eugenio Colorni (nato nel 1909), che provvide alla prima pubblicazione del documento nel gennaio 1944, scrivendone anche un'ampia introduzione. Morì nello stesso anno a seguito di uno scontro a fuoco con un reparto fascista.

Il titolo completo del documento è Il Manifesto per un'Europa libera ed unita, ma è diventato noto come Il Manifesto di Ventotene. In allegato se ne fornisce il testo, nell'edizione curata dall'Istituto di studi federalisti «Altiero Spinelli»: dopo una presentazione di Mario Albertini, scritta in occasione del cinquantenario della stesura del Manifesto, il file contiene la nota dell'editore (a pag. 9), la prefazione di Colorni (a pag. 11), che compare con la firma IL MOVIMENTO ITALIANO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA, ma è stata redatta da lui, il testo del documento con il titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto (da pag. 19). 

Nella foto si vede la prima pagina de Il giornale della Resistenza del 23 agosto 1943, con l'annuncio della pubblivazione del Manifesto e la foto degli estensori.