-Articoli
LECTIO MAGISTRALIS DI GIULIANO PONTARA
Si può ancora sperare nella pace?
Scarica immagine2025-08-22 pilati-e-pontara-255x215 al ForumPace

A seguito di Arena di pace 2024, è nata a Verona la Scuola di pace e di nonviolenza, promossa dalla diocesi, dalla Fondazione Toniolo e dal Movi­mento Nonviolento.

È una proposta inedita che ha l'obiettivo di formare giovani e adulti alla pace con competenze in mediazione politica, gestione dei conflitti e metodo nonviolento. Vuole fornire conoscenze, formare competenze e allenare prassi capaci di costruire fiducia, di negoziare riconciliazioni, di realizzare accettabili compromessi, di apprendere le tecniche della nonviolenza.

All'inaugurazione della Scuola il prof. Giuliano Pontara, trentino di Cles (1932), uno dei massimi studiosi al mondo della nonviolenza e, in particolare, del pensiero di Gandhi, è stato invitato a tenere una Lectio magistralis dal titolo: «Si può ancora sperare nella pace?».

L'intervento analizza la situazione mondiale in tema di guerra e pace, suggerendo interessanti linee interpretative. Propone una visione di pace costruttiva ed impegnativa, dimostrando che essa è l'unica possibile.

PER LEGGERE IL TESTO > clicca qui oppure scarica l'allegato.

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 22/8/2025]
Foto: Archivio Forun trentino per la pace e i diritti umani
(Giuliano Pontara, a destra, al Forum trentino per la pace con l'allora presidente Massimiliano Pilati nel 2018)