-Articoli
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umani
L come Libertà
Scarica immagine2025-11-05 Giorgio Gaber_Wikimedia Commons

La libertà è un valore fondamentale perché rappresenta il diritto di un individuo di pensare, esprimersi e agire in modo autonomo, senza costrizioni, nel rispetto della libertà altrui. È un diritto umano essenziale per l'autodeterminazione e la dignità della persona, che si concretizza nella possibilità di fare scelte libere e personali.

Per averne conferma basta ricordare quanto è scritto nella Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, il cui articolo 1 si apre con queste parole : “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”.

Oppure possiamo leggere l'art. 13 della Costituzione italiana, laddove si statuisce che “La libertà personale è inviolabile”. È un'affermazione perentoria, assoluta, senza possibilità di alcuna eccezione.

Non possiamo dimenticare che queste parole sono state scritte 2-3 anni dopo la Resistenza, durante la quale tante persone, spesso giovanissime, hanno dato la vita per ottenere la libertà. Questo non dobbiamo mai dimenticarlo.

Oggi, 80 anni dopo, noi siamo portati a dare per scontato il fatto di vivere in libertà. Ma questo è un errore. Non solo perché nel mondo sono ovunque in crescita movimenti e parti politiche che propugnano modelli di governi autoritari, nei quali la libertà delle persone viene sacrificate in nome di una (assolutamente illusoria) efficienza. Ma anche perché oggi molti tra coloro che ottengono il consenso elettorale non hanno interiorizzato il rispetto della democrazia e della libertà dei singoli.

Come è sempre successo, quando la gente - il popolo così adulato da tutti i dittatori - apre gli occhi e si rende conto che la libertà di pensiero, di parola e di opinione non esistono più, è troppo tardi. E allora bisogna tornare a morire per riconquistare la libertà.

Dobbiamo vigilare affinché questo diritto non venga conculcato. Come? Impegnandoci e vivere la cittadinanza, la socialità, la comunità in modo attivo e responsabile. Quanto aveva ragione Giorgio Gaber mentre cantava: “Libertà è partecipazione”!

 

[Questa notizia è stata pubblicata i 5/11/2025]
Foto: www.picryl.com/Wikimedia Commons


Autore

Giampiero Girardi


Condividi