
Le persone in fuga nel mondo continuano ad aumentare. A causa di guerre, violenze e gravi violazioni dei diritti umani, nell'ultimo anno sono diventate 122,1 milioni.
Ad aggravare la situazione, negli ultimi mesi sono arrivati anche i drastici tagli ai fondi umanitari decisi da alcuni governi.
Le risorse sono sempre meno, mentre le persone costrette a fuggire sono sempre di più: questo significa maggiore rischio, maggiore vulnerabilità.
Ma una volta lasciata la propria casa, il proprio Paese…Dove vanno? Quante arrivano in Europa? Quali sono i Paesi europei che accolgono più rifugiati? Una risposta (con grafici, dati, informazioni) a queste domande si trova nelle card preparate dalla «Carta di Roma»: per vederle clicca qui.
Sono numeri ma ricordiamoci sempre che dietro ogni numero c'è una vita, una storia. Una persona rifugiata o richiedente asilo che merita rispetto e un'informazione corretta.
Quando parliamo di migrazioni forzate, evitiamo semplificazioni, imprecisioni, o peggio, fake news.
È uno dei principi della Carta di Roma, che vale per giornalist*, ma anche per tutt* noi.
LA CARTA DI ROMA
L'associazione «Carta di Roma» è stata fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell'immigrazione, siglato dal consiglio nazionale dell'Ordine dei Ggornalisti (CNOG) e dalla Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) nel giugno del 2008.
L'associazione lavora per diventare un punto di riferimento stabile per tutti coloro che lavorano quotidianamente sui temi della Carta, giornalisti e operatori dell'informazione in primis, ma anche enti di categoria e istituzioni, associazioni e attivisti impegnati da tempo sul fronte dei diritti dei richiedenti asilo, dei rifugiati, delle minoranze e dei migranti nel mondo dell'informazione.
Il presidente dell'Associazione è Nello Scavo; la vice-presidente è Anna Meli.
[Questa notizia è stata pubblicata il 18/8/2025]
Immagine: volantino.