-Articoli
TUTTI I COLORI DELLA PACE 16/9/2025 PADERGNONE
La montagna con altri occhi
Scarica immagineVERT_Logo Incontri

Tutti i colori della pace

La montagna con altri occhi
Incontro con Marco Albino Ferrari

martedì 16 setetmbre 2025
ore 20:30
Padergnone, Teatro

In collaborazione con il Gruppo culturale «Nereo Cesare Garbari» e con la sezione la SAT di Vezzano

La montagna è sotto costante minaccia. La accerchiano nuove infrastrutturazioni turistiche e ritrite forme di banalizzazione culturale.
Ma esiste anche una «buona montagna», che torna a generare nuove prospettive di vita dopo gli anni bui dello spopolamento e le degenerazioni del turismo di massa.
Esiste, sostiene Ferrari, una via rigeneratrice in discontinuità con i modelli di sviluppo che hanno dominato fino ad ora. Se si punterà a una nuova forma di comunitarismo basato sulla protezione dell'ambiente, sul senso della misura (fortemente connaturato alla vita in montagna), sulla responsabilità orizzontale nei confronti dei nostri vicini e verticale nei confronti di chi verrà, le terre alte rappresenteranno una nuova idea di vita.

Marco Albino Ferrari è una delle voci piú autorevoli della cultura di montagna. Negli anni Novanta ha diretto la rivista «Alp». Nel 2002 ha ideato e diretto poi per anni «Meridiani Montagne». È stato direttore editoriale e responsabile del settore Cultura del Club alpino italiano. Ha collaborato con «La Stampa» e altre testate. Ha esordito nel 1996 con Frêney 1961, piú volte ripubblicato (oggi da Ponte alle Grazie). Mia sconosciuta (Ponte alle Grazie nel 2020), candidato al Premio Strega, ha vinto il Premio Itas. Ha curato mostre, allestimenti museali e collane di libri. Gira l'Italia con alcuni monologhi teatrali. Con Einaudi ha pubblicato In viaggio sulle Alpi (2009), Assalto alle Alpi (2023) e La montagna che vogliamo. Un manifesto (2025), e curato l'antologia Racconti di pareti e scalatori (2011).


TUTTI I COLORI DELLA PACE
Questo evento fa parte della rassegna «Tutti i colori della pace», che si svolge dal 13 settembre al 6 novembre 2025, promossa dal comune di Vallelaghi con la collabortazione del Forum trentino per la pace e i diritti umani. Clicca qui per leggere la presentazione.


 

[Questa notizia è stata pubblicata il 3/9/2025]
Immagine: Programma.

 


Condividi