-Articoli
PROSEGUE IL LAVORO PER UNA NUOVA NORMA
Rete per l'educazione alla parità di genere: a che punto siamo
Scarica immagineBAMBINI SCUOLA pexels-artempodrez-8087968-min-RID-min

A distanza di più di un mese dall'ultimo incontro della Rete (17/6/2025) ci sembra giusto dare notizia della progressione dei lavori.

Il compito che ci siamo assunte/i si è rivelato molto complesso, impegnativo e di non rapida realizzazione. La formalizzazione degli articoli di legge, atti a tradurre in realtà operativa il nostro desiderio di contribuire all'educazione delle nuove generazioni a relazioni più paritarie, rispettose e nonviolente, è stata piuttosto complessa e dovrà passare ancora al vaglio dell'ufficio legale della Provincia.

Teniamo comunque a ribadire la convinzione che la proposta di legge popolare sia lo strumento che ci permetterà di aprire una campagna di informazione e sensibilizzazione indispensabile, data la gravità delle manifestazioni di disprezzo e violenza che colpiscono le donne e negano dignità e legittimità ad ogni diversità.

La difficoltà ad incontrarci in questo periodo di ferie ci impone il rinvio di una nostra assemblea di Rete a settembre. In quell'occasione presenteremo la proposta di legge e le considerazioni tecnico/legali che abbiamo affrontato con il supporto di Claudia Merighi (responsabile Democratiche), Paolo Zanella (consigliere provinciale) ed Emanuele Corn (docente alla facoltà di Giurisprudenza) che ringraziamo.

Sempre nell'incontro di settembre ciascuna realtà della Rete potrà esplicitare la propria disponibilità alla condivisione degli impegni che, sia individualmente che come associazioni, intendiamo mettere in campo per la realizzazione di incontri sul territorio finalizzati alla sensibilizzazione e alla raccolta firme.

Marta e Paola (per il Gruppo di lavoro)

IN ALLEGATO:
> verbali di tre riunioni (non pervenuto il verbale del 17/6/2025);
> bozze del testo di legge e della presentazione.

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 10/6/2025]
Foto: Artem Podrez/www.pexels.com