-Articoli
CONSIGLIO PER LA PACE IL 10 NOVEMBRE 2025
Si riunisce il Consiglio del Forum
Scarica immagineLogo Forum Pace_112015-web

Il Consiglio per la pace è convocato in seduta plenaria il 10 novembre 2025.

I/Le componenti hanno ricevuto regolare convocazione.

Saranno in discussione i seguenti argomenti:
1) comunicazioni del presidente;
2) valutazione aree tematiche anno 2025;
3) approvazione aree tematiche 2026;
4) aggiornamento attività con i Comuni;
5) varie ed eventuali.

Secondo la legge provinciale n. 11 del 1991 il Consiglio per la pace e i diritti umani è un organo del Forum.

È composto da 15 membri eletti/e dall'assemblea e da  5 membri di diritto (il presidente della Provincia, il presidente del Consiglio provinciale, un rappresentantew dell'università, un rapprsentante dell'IPRASE, tre consiglieri provinciali).

Il Consiglio ha diversi compiti:
> favorire lo svolgimento coordinato delle attività, attinenti alle finalità della legge, delle associazioni e dei comitati;
> realizzare iniziative e manifestazioni di particolare interesse ai fini della cultura della pace, della solidarietà fra i popoli e dei diritti umani;
> formulare proposte e fornire consulenze alla Giunta provinciale e al Consiglio provinciale in ordine alla promozione o alla adesione ad iniziative in sintonia con le finalità della legge;
> favorire, in collaborazione con il competente servizio provinciale, l'introduzione nei programmi delle scuole dello studio dei problemi della pace e dei diritti degli uomini;
> promuovere, in collaborazione con il competente servizio provinciale, la realizzazione di sussidi didattici e audiovisivi sui problemi della pace e della solidarietà fra i popoli, per le scuole di ogni ordine e grado e per le associazioni pubbliche e private che ne facciano richiesta;
> promuovere, in collaborazione con il competente servizio provinciale, l'istituzione di borse di studio per ricerche condotte da studenti delle scuole di ogni ordine e grado e dell'Università di Trento su tematiche attinenti alle finalità della legge;
> formulare proposte alla Giunta provinciale in relazione agli strumenti di programmazione degli interventi provinciali in materia di cultura, di emigrazione, di immigrazione, di solidarietà internazionale, di istruzione, di formazione e di politiche giovanili;
> predisporre il programma annuale e pluriennale di attività, da sottoporre all'approvazione dell'assemblea del Forum;
> determinare gli incarichi, le consulenze e le convenzioni inerenti della legge.

Gli/Le attuali componenti sono: Il presidente del Forum Antonio Trombetta (Associazione Deina Trentino), la vicepresidente Silvia Valduga (Associazione trentina accoglienza stranieri (ATAS), Maurizio Fugatti (Presidente della Provincia autonoma di Trento), Claudio Soini (Presidente del Consiglio provinciale), le consigliere provinciali Antonella Brunet (di maggioranza), Lucia Coppola e Chiara Maule (di minoranza), Massimiliano Rinaldi (rappresentante dell'Università degli studi di Trento), Tatiana Arrigoni (rappresentante di IPRASE), Sara Zanatta (Fondazione Museo storico del Trentino), Alessio Less (Museo storico italiano della guerra), Beatrice Taddei Saltini (Associazione 46° parallelo), Enrico Dal Fovo (Arcigay del Trentino), Francesca Fiore (Associazione GLOW), Giampiero Girardi (Cooperativa Mandacarù), Katia Malatesta (Associazione Bianconero), Luciana Gottardi (Associazione Docenti Senza Frontiere), Marco Baino (Associazione Quilombo Trentino), Marta Villa (Club per l'UNESCO di Trento), Marzio Fait (Associazione Lumen Slowjournal), Massimiliano Pilati (Movimento Nonviolento), Maurizio Camin (Associazione Trentino con i Balcani), Pierfrancesco Pandolfi de Rinaldis (Associazione Pace per Gerusalemme).

 

 

[Questa notizia è stata pubblicata l'1/11/2025]
Immagine: logo ForumPace.

 

 

 


Condividi