
Istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni unite, la giornata della Nonviolenza si celebra da oltre 10 anni nel giorno del compleanno del Mahatma Gandhi (2 ottobre 1869 - 30 gennaio 1948). È con lui che nasce l'idea della nonviolenza politica, utilizzata nel ventesimo secolo da milioni di persone e popoli interi per attuare rivoluzioni senza l'uso delle armi, per la giustizia, la libertà, la pace.
L'ONU ci chiede di commemorare il 2 ottobre in maniera adeguata per “divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l'informazione e la consapevolezza pubblica”.
Oggi le armi di distruzione di massa hanno raggiunto spaventose capacità e sul loro altare si sacrificano enormi risorse pubbliche sottratte alla cura dei bisogni e all'affermazione dei diritti umani per tutti. La crisi generale che stiamo vivendo (economica, sociale, politica) è sempre più grave. Oggi la vita stessa del pianeta è a rischio: crisi ecologica e crisi belliche rendono il futuro pericolosamente incerto.
Per uscirne c'è bisogno di una nuova politica che Gandhi ci ha indicato rovesciando il motto “se vuoi la pace prepara la guerra” nel suo giusto verso “se vuoi la pace prepara la pace”.
Ciascuno di noi deve sentirsi responsabile del presente e del futuro dell'umanità, scegliendo di camminare con consapevolezza sulla strada della nonviolenza.
Decisiva, nel pensiero di Gandhi, è la riflessione su “mezzi e fini”: non è il fine che conta, ma il metodo che scegli per raggiungerlo, perché in esso già prefiguri il fine. “Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto”. Questa è la rivoluzione nonviolenta. Dunque, ancor più importante della pace di domani, è la scelta del disarmo di oggi, a partire dal ripudio della guerra e degli strumenti che la rendono possibile: eserciti e armi.
LOCANDINA DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO IN ALLEGATO
[Questa notizia è stata pubblicata l'1/10/2025]
Foto: Wikimedia Commons.