-Eventi
PRESENTAZIONE IL 23 MAGGIO 2025 A TRENTO
Un prete trentino in Istria
Scarica immagineRensi

L'evento qui presentato viene proposto per iniziativa del Comitato provinciale di Trento dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).

Pedena, paese lungo la strada che congiunge Pisino alla costa orientale della penisola istriana, ha su­bito nel tempo grandi trasformazioni economiche e sociali. Piccolo villaggio fortificato, poi insediamento romano e sede vescovile, oggi è un borgo agricolo. Dopo il secondo conflitto mondiale, l'instaurazione del nuovo regime comunista di Tito, i mutamenti po­litici, economici e culturali hanno determinato l'eso­do di gran parte della popolazione, sia italiana che croata e slovena.

Mons. Pietro Rensi, nato a Besenello di Trento nel 1880, resse la parrocchia di Pedena dal 1927 al 1948, quando fu costretto a lasciare i suoi parrocchiani, opo molte minacce e angherie, rifugiandosi prima a Trieste e poi a Trento.

A Trento aveva ereditato un ampio terreno che decise di regalare nel 1949 alla Curia Tridentina per edificar­vi una chiesa dedicata a San Antonio da Padova, ulti­mata nel 1957. La sala polifunzionale dell'Oratorio di San Antonio è stata intitolata proprio a Mons. Rensi, che si spense il 6 marzo 1967.

Se ne parlerà
venerdì 23 maggio 2025, ore 17:00
presso la sala polifunzionale dell'Oratorio di Sant'Antonio Via Sant'Antonio 22, Trento

Sarà presentato il libro Un paese nella bufera: Pedena 1943/1948.

Introducono:
Roberto De Bernardis, presidente ANVGD del Trentino
don Severino Vareschi, parroco della Chiesa di Sant'Antonio a Trento

Intervengono:
Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
Marco Rensi, membro del Comitato ANVGD di Udine e pronipote di Mons. Rensi 
Guido Rumici, storico e autore del libro

 

DEPLIANT DI INVITO IN ALLEGATO

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 12/5/2025]
Foto: depliant.