
Fondazione Museo storico del Trentino
Alex Langer, costruttore di ponti
Incontro pubblico nel trentennale della scomparsa
Alexander Langer nasce il 22 febbraio 1946 a Sterzing/Vipiteno da Elisabeth Kofler, farmacista e Artur Langer, ebreo viennese, medico, costretto a trasferirsi a Firenze in seguito delle leggi razziali.
Frequenta la scuola media ed il liceo francescano di Bolzano. Nel 1968 a Firenze si laurea in Giurisprudenza. Nel 1972 consegue il titolo accademico in Sociologia a Trento.
Insegna nei licei di Bolzano, Merano e Roma e nelle Università di Trento, Klagenfurt e Urbino. Nel 1978 viene eletto nel Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige-Sudtirol. Si dimette nel 1981 per far posto a un candidato di lingua italiana. Viene riconfermato nel 1983 e nel 1988.
Nel 1989 e nel 1994 viene eletto al Parlamento europeo. Tra le innumerevoli proposte di cui è promotore vanno ricordate «La fiera delle utopie concrete» a Città di Castello, dove si misureranno le buone pratiche e le proposte per una effettiva conversione ecologica; la campagna nord-sud e l'Alleanza per il clima, per promuovere progetti di protezione della biosfera. Come presidente della delegazione per le relazioni con Albania, Bulgaria e Romania, viene incaricato dal Parlamento europeo di seguire la crisi che attraversa i Paesi balcanici.
Rappresenta ufficialmente il Parlamento europeo alla Conferenza di Helsinki II per la cooperazione e la sicurezza in Europa (luglio 1992), a Sarajevo (1991-93), alla Conferenza sulla stabilità in Europa (Parigi 1994).
In Bosnia spende tutte le sue energie per portare aiuti umanitari e per fermare la guerra. Il 26 giugno 1995, con una delegazione si reca a Cannes dove si svolge il vertice dei Capi di Stato e di governo europei per presentare l'appello «L'Europa nasce o muore a Sarajevo», chiedendo un intervento di «polizia internazionale» per fermare i massacri. Rimane inascoltato.
Il 3 luglio 1995 a Firenze si toglie la vita.
Se ne parlerà
giovedì 29 maggio 2025, ore 17:00
Palazzo Geremia, Sala Falconetto Via Belenzani 20 - Trento
Introduce
Roberto De Bernardis, segretario Museo storico in Trento
Saluti
Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
Christine Stufferin, presidente Fondazione Alexander Langer, Bolzano
Intervengono
Marco Boato, ex parlamentare e autore di una biografia su Alexander Langer
Giorgio Mezzalira, storico
Mao Valpiana,presidente Movimento Nonviolento
[Questa notizia è stata pubblicata il 12/5/2025]
Foto: https://www.alexanderlanger.org/it.