
Il 3 ottobre si celebra la Giornata della memoria e dell'accoglienza, istituita nel 2016 in ricordo delle vittime del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, che costò la vita a 368 fra uomini, donne e bambini. Una data che vuole ricordare tutte le vittime delle migrazioni e promuovere iniziative di sensibilizzazione per la cittadinanza.
A Trento, come ogni anno, una rete di realtà composta da Centro Astalli Trento, Forum trentino per la pace e i diritti umani, Servizi funerari del Comune di Trento e CSV Trentino-Non Profit Network, organizza una giornata di memoria e riflessione.
L'iniziativa comincerà verso le 16.00 con una camminata accompagnata dalla musica della Trento Balkan Orkestra, da Piazza Duomo al Cimitero monumentale in via Madruzzo. Qui, presso la Stele del ricordo, eretta in memoria delle vittime delle migrazioni, si terrà un momento di raccoglimento.
La giornata si concluderà al Giardino delle Rimembranze con Reti#, spettacolo teatrale di Francesco Ferrara, adattato a monologo dall'attore Salvatore Cutrì, che racconta il viaggio lungo la rotta balcanica di tre attivisti dell'associazione «Bozen solidale».
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. In caso di pioggia, il concerto e lo spettacolo si svolgeranno presso la Sala del Commiato del Cimitero monumentale.
[Questa notizia è stata pubblicata l'8/9/2025]
Immagine: locandina