-Eventi
AGOSTO DEGASPERIANO 28 AGOSTO 2025 A CIVEZZANO
Il popolo del non voto
Scarica immagine2025-08-20 Diamanti

Incontro con Ilvo Diamanti, sociologo e sondaggista
in dialogo con Giacomo Bottos, direttore di Pandora Rivista

Giovedì 28 agosto
ore 20.30
Civezzano
presso la palestra comunale 

Per tutte le info e prenotare il posto > clicca qui

In un tempo in cui il silenzio vale quanto una dichiarazione, il «popolo del non voto» porta alla luce una delle trasformazioni più profonde e inquietanti della nostra democrazia: l'astensionismo. Non solo espressione di disinteresse, ma segnale potente di malessere, protesta, sfiducia. 
Guidati dallo sguardo lucido di Ilvo Diamanti, tra i più attenti interpreti dell'opinione pubblica italiana, esploreremo le ragioni di chi non vota: da chi si sente escluso, a chi sceglie l'astensione come gesto di rifiuto, fino a chi ha smesso di credere nella politica come strumento di cambiamento.
Perché il non voto non è una colpa. È un segnale. Un segnale che interroga la tenuta della rappresentanza e la salute delle nostre democrazie. Un'occasione per riflettere non solo su ciò che manca, ma su ciò che può ancora essere ricostruito.

ILVO DIAMANTI
Con Ilvo Diamanti, la sociologia si fa storia, attualità e persino un po' magia. Capace di cogliere le sfumature più sottili della società italiana, dalle piazze virtuali a quelle reali, Diamanti non si limita a osservare: decifra, anticipa e aiuta a vedere l'Italia con occhi nuovi. Già ricercatore di metodologia delle ricerca sociale all'Università di Padova e professore di sociologia economica e urbana all'Università di Urbino, Diamanti è ora docente di Scienza politica e dirigente del Laboratorio di Studi Politici e Sociali, che si occupa di formazione e di ricerca in ambito nazionale e internazionale. Ha collaborato e collabora con Il Sole 24 Ore la Repubblica. Tra le sue ultime opere Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie (2018, Laterza).

L'evento si inserisce nel programma:

ALLENARE LA DEMOCRAZIA
Un ciclo di lezioni aperte a tutte e tutti, per mettere al centro del discorso pubblico valori importanti, capaci di durare nel tempo e orientare l'azione degli individui e della comunità. Un modo per ricordare la lezione degasperiana, ma soprattutto per far rivivere idee e scelte capaci, ieri come oggi, di lasciare un segno nella storia. È l'Agosto degasperiano, la rassegna estiva promossa dalla Fondazione Degasperi, insieme a 30 partner, che ogni anno percorre i territori cari alla memoria dello statista, da Pieve Tesino fino a Trento lungo tutta la Valsugana, ma anche a Predazzo (novità di quest'anno) rilanciando una riflessione ampia e sincera sul senso del nostro vivere civile.

Un itinerario in dieci tappe, dal 24 luglio al 6 settembre, nell'anno in cui il Trentino si prepara ad accogliere le Olimpiadi invernali, che dà voce a un invito: portare i valori dello sport anche nella nostra vita collettiva. Allenare, insieme al corpo, anche la nostra responsabilità civica.  

In democrazia, siamo tutti in cordata. E ciò che davvero conta non è arrivare primi, ma arrivare lontano. Insieme. Facendo ognuno la propria parte. Con i propri limiti, sì, ma anche con tutte le proprie irripetibili possibilità.

 

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 19/8/2025]
Foto: www.degasperitn.it

 


Condividi