-Eventi
AGOSTO DEGASPERIANO 6/9/2025 A TRENTO
Chiamami adulto
Scarica immagine2025-08-20 Lancini

Allenare alla vita

Incontro con con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta

Sabato 6 settembre 2025
ore 20.30 
Trento, Sala inCooperazione, via Segantini

Per tutte le info e prenotare il posto > clicca qui

Sempre più spesso si parla di emergenza educativa. Gli adolescenti in particolare sono al centro della cronaca, tra ritiro sociale, comportamenti aggressivi o autodistruttivi. Di fronte a questo malessere diffuso adulti, famiglie e scuole si chiedono: cosa sta accadendo? Dove abbiamo sbagliato? 
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione «Minotauro» di Milano, ci aiuta ad affacciarci sul mondo giovanile, attraversando i luoghi in cui si costruiscono le relazioni: la famiglia, la scuola, il web, i pari. In un'epoca segnata da incertezze e dalla fragilità adulta, ci rivela ciò che serve davvero per avvicinarsi ai giovani: un ascolto autentico e una presenza empatica che, superando l'urgenza del fare, ci permettano finalmente di stare nella relazione.

MATTEO LANCINI
«Oggi l'educazione deve passare attraverso un atteggiamento umano di profonda identificazione con il funzionamento affettivo, emotivo e psichico dell'altro». Psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, Matteo Lancini è specializzato in adolescenza e affronta casi di prevenzione e trattamento delle dipendenze tecnologiche, la dispersione scolastica e la salute mentale nei più giovani. Presidente della Fondazione Minotauro di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Milano, è direttore del Master 'Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza' e insegnante nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto del Minotauro. Tra le sue ultime opere Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti (Raffaello Cortina, 2025).

L'evento si inserisce nel programma:

ALLENARE LA DEMOCRAZIA
Un ciclo di lezioni aperte a tutte e tutti, per mettere al centro del discorso pubblico valori importanti, capaci di durare nel tempo e orientare l'azione degli individui e della comunità. Un modo per ricordare la lezione degasperiana, ma soprattutto per far rivivere idee e scelte capaci, ieri come oggi, di lasciare un segno nella storia. È l'Agosto degasperiano, la rassegna estiva promossa dalla Fondazione Degasperi, insieme a 30 partner, che ogni anno percorre i territori cari alla memoria dello statista, da Pieve Tesino fino a Trento lungo tutta la Valsugana, ma anche a Predazzo (novità di quest'anno) rilanciando una riflessione ampia e sincera sul senso del nostro vivere civile.

Un itinerario in dieci tappe, dal 24 luglio al 6 settembre, nell'anno in cui il Trentino si prepara ad accogliere le Olimpiadi invernali, che dà voce a un invito: portare i valori dello sport anche nella nostra vita collettiva. Allenare, insieme al corpo, anche la nostra responsabilità civica.  

In democrazia, siamo tutti in cordata. E ciò che davvero conta non è arrivare primi, ma arrivare lontano. Insieme. Facendo ognuno la propria parte. Con i propri limiti, sì, ma anche con tutte le proprie irripetibili possibilità.

 

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 20/8/2025]
Foto: www.degasperitn.it

 


Condividi