
1.
Il primo tassello per costruire la pace è il #dialogo: non può esserci, infatti, pace senza confronto, ascolto e apertura reciproca!
Ecco il programma del primo giorno:
> Nella mattinata scopriremo cosa significa essere protagonisti del proprio tempo tramite un laboratorio teatrale guidato da @federica.chiusole, attrice, autrice, regista e formatrice da sempre impegnata in progetti dedicati all'impegno civile.
> Nel pomeriggio, ci sarà modo di confrontarsi attivamente sul tema tramite dei lavori di gruppo. Un modo per conoscersi e per cominciare a immaginare insieme il futuro della comunità roveretana!
2.
Il secondo tassello per costruire la pace è costituito dai #diritti. Pace significa vedere garantiti ed effettivi i propri diritti di cittadini/e e di esseri umani. Non è mai troppo presto per diventare un difensore dei diritti di tutti, a partire proprio dal territorio in cui si vive!
Ecco il programma del secondo giorno:
> Nella mattinata, è previsto l'incontro con @massipilati, membro attivo del Movimento non Violento, che da anni si schiera fermamente dalla parte della pace, sempre e per tutti. Parleremo di cosa significa scegliere la pace, ogni giorno - anche nei piccoli gesti della vita quotidiana.
> Nel pomeriggio, invece, capiremo con la delegata al patto per la lettura del Comune di Rovereto @mirandolakis il ruolo delle #parole nella costruzione della pace.
3.
Il terzo tassello per costruire la pace è la #consapevolezza.
Lo sapevi che secondo i report della Federazione internazionale dei giornalisti, nel 2024 sono stati uccisi, nel mondo, almeno 122 giornalisti e media workers? Essere consapevoli di ciò che succede è intorno a noi è il primo passo per cambiare: senza un'informazione libera e accessibile non può esserci vera pace!
Ecco il programma del terzo giorno:
> Durante la mattinata, avremo modo di parlare di giornalismo di guerra e attivismo con @croccoraffaele, ideatore e direttore del progetto 'Atlante delle guerre e dei Conflitti del Mondo'e presidente dell'associazione 46°Parallelo.
> Nel pomeriggio, @marziofait, giornalista pubblicista attivo in diverse realtà trentine, ci guiderà attraverso un workshop nella produzione di materiali social per promuovere Rovereto come città della pace.
4.
Il quarto tassello per costruire la pace è il #rispetto.
La pace, infatti, non si impone e non si ottiene automaticamente, ma si coltiva giorno per giorno, a partire dal rispetto reciproco.
Ecco il programma del quarto giorno:
> Durante il pomeriggio avremo modo di confrontarci con @martina_upp, attivista per i diritti umani e la non violenza, nonché membro della ONG @unponteper, sui temi della diversità e della gestione del conflitto.
> Seguiranno la visita alla mostra 'Be My Voice' dedicata a Gaza organizzata dal @centropace e un approfondimento sul tema pace e giornalismo.
> Concluderemo la giornata con un concerto
5.
Il quinto tassello che costituisce la pace è il #benessere.
La pace è il primo investimento per il futuro di un popolo, perché dove la guerra distrugge e annienta ogni sforzo, solo la pace può ridare dignità e benessere.
Ecco cosa ci aspetta nell'ultimo giorno:
> Nel pomeriggio visiteremo alcuni dei luoghi come il @centropace e incontreremo alcune delle persone che hanno promosso la #scuoladipace. Il consigliere delegato @tommasovaccari e la sindaca @giuliarobol ci apriranno le porte del municipio e della sala consigliare per discutere assieme i risultati della settimana.
> In serata ci sposteremo alla @campanadeicaduti. Qui, accompagnati dai rintocchi della campana, ci saluteremo partecipando al silent play 'Un altro sguardo' sul tema della cultura dell'incontro. Si tratta di una forma inedita di spettacolo, offerta dal centro di produzione teatrale @lapiccionaiascs, in cui gli spettatori, immersi in una 'bolla sonora', si troveranno a partecipare in prima persona alla storia narrata.
La pace può avere tante forme e tante definizioni. L'obiettivo di questa #scuoladipace di #Rovereto è quello di stimolare ogni partecipante a trovare il proprio spazio e la propria voce nell'ampio e complesso panorama dell'attivismo per la pace.
Costruire la pace significa anche capire dove e come possiamo agire, a partire da chi siamo.
Perché alla fine la pace è come un grande puzzle: ogni tassello è diverso, ma indispensabile.
[Questa notiza è stata pubblicata il 7/7/2025]
Immagine: locandina dell'evento