
Nell'ambito del Trento Film Festival (quest'anno dal 25 aprile al 4 maggio), è istituito il «Premio per i diritti umani», un'iniziativa congiunta della Fondazione Campana dei caduti e del Forum trentino per la pace per valorizzare il film che sappia comunicare i valori fondanti delle due istituzioni e sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dei diritti umani, della pace, della sostenibilità e della conoscenza e del confronto dei popoli e delle culture.
Di seguito la lista dei video che sono attualmente in valutazione.
titolo |
regista/i |
nazione |
anno |
min. |
sinossi |
À qui le monde |
Marina Russo Villani, Victor Missud |
Benin, Francia |
2024 |
45 |
In Benin, la «gente dell'acqua», che in passato avevo lottato contro la Colonizzazione, deve far fronte al giacinto d'acqua, una piante colonizzante che si riproduce ad una velocità vertiginosa soffocando il lago. Realismo e immaginazione si uniscono allora, come se l'uno non fosse comprensibile o tollerabile senza l'altro. |
All The Mountains Give |
Arash Rakhsha |
Iran |
2023 |
90 |
A causa della povertà diffusa, nelle città curde dell'Iran molte persone sono costrette a contrabbandare beni per guadagnarsi da vivere, trasportandoli attraverso il pericoloso confine tra Iran e Iraq. Questa forma di contrabbando è chiamata Kolbari, e le persone che svolgono questo lavoro sono chiamate Kolbar. Oggi, circa 400.000 curdi sono coinvolti nel Kolbari e ogni anno circa 200 Kolbar vengono uccisi o feriti da colpi di arma da fuoco sparati dalle guardie che pattugliano il confine, oppure cadendo dalle montagne, a causa delle mine antiuomo o per ipotermia. Documentato nel corso di sei anni, il regista Arash Rakhsha presenta un ritratto intimo di Hamid e Yaser, due cari amici che vivono in un villaggio curdo e che sono costretti al kolbari. |
I nomi inventati dal cielo |
Alberto Meroni |
Svizzera |
2024 |
108 |
Nel 2001, Paolo Taggi, celebre autore televisivo, scoprì la famiglia Tomìo: una coppia con sei figli cresciuti in una modesta casa tra le Ande argentine. |
Jamie |
Darcy Hennessey |
Canada, Stati Uniti |
2024 |
19 |
Jamie Logan, pioniera dell'alpinismo, ha scalato alcune delle più perigliose montagne del mondo. Niente è però stato così pericoloso come l'ammissione, all'età di 69 anni, di voler iniziare a vivere come donna. Questo cortometraggio dimostra che amore e fiducia possono essere gli atti di ribellione definitivi. |
La gruta continua |
Julián D'Angiolillo |
Argentina, Cuba |
2023 |
85 |
Un gruppo di esploratori italiani segue le correnti d'aria per scendere nelle profondità della Terra. La grotta si estende sottoterra e conduce a un rifugio cubano, costruito allo scopo di resistere a guerre e cataclismi. La vita al suo interno, ridotta a mera sopravvivenza, insegna a ridurre l'attività umana in superficie. C'è un futuro sotto la superficie. |
Misión Kipi |
Sonaly Tuesta |
Perù |
2024 |
80 |
Durante la pandemia, l'insegnante Walter Velásquez, che da anni si dedica alla scienza e alla tecnologia, crea un robot da scarti di computer e lo battezza Kipi. La maggior parte dei suoi studenti ha lasciato la scuola a causa della pandemia da COVID-19 ed è tornata nelle proprie comunità. Per far fronte alla scarsa connettività dei centri abitati sparpagliati qua e là, Kipi diventa l'assistente di Walter e lo accompagna nel suo pellegrinaggio educativo, portando l'istruzione nelle case delle persone. |
Parmi les montagnes et les ruisseaux |
Jean-François Lesage |
Canada |
2024 |
99 |
In una foresta misteriosa, nei primi giorni d'autunno, risuonano il canto degli uccelli e il gorgogliare di un fiume. Le foglie cadute macchiano d'oro le pietre bluastre. Due viaggiatori stanchi si fanno strada nel bosco, a piedi: sono il pittore Meng Huang e lo scrittore Ma Jian. Quando, come dopo un lungo viaggio, raggiungono finalmente una capanna, mangiano e bevono, ma la sensazione non è quella di un meritato riposo. Il loro sguardo è cupo, ossessionato dai ricordi della Cina da cui sono fuggiti: la persecuzione, la resistenza e il trattamento riservato a chi lotta per i diritti umani. Con la foresta intorno, che suscita pensieri dolorosi e considerazioni esistenziali, parlano di arte. Per loro, la cui visione del mondo è stata sconvolta dal massacro di Piazza Tienanmen, l'atto creativo offre una risposta all'oppressione e alla menzogna. Ma che tipo di vita rimane agli esuli? |
Transalpin |
Clara Nicolas, Léo Gatinot |
Francia |
2024 |
21 |
Al confine tra Francia e Italia, una trivella per gallerie penetra nella montagna, prosciugando ruscelli e sorgenti sul suo cammino. TRANSALPIN è una discesa dalle cime innevate fino alle valli dove riecheggia la rabbia delle comunità locali, in lotta contro i cantieri del TAV Torino-Lione. |
Wilfred Buck |
Lisa Jackson |
Canada |
2024 |
97 |
Wilfred Buck, un anziano della nazione Cree, ha dedicato la sua vita a insegnare come la scienza sia sempre stata al centro dei modi indigeni di comprendere il mondo. Il film integra la storia della vita di Buck con la sua profonda conoscenza delle osservazioni della volta celeste da parte dei popoli Cree, Ojibwe e Lakota, raccontate attraverso leggende, cosmologie e fisica quantistica. Un film tra passato e presente, tra la Terra e le stelle, per sconfiggere i fantasmi della colonizzazione. |