
Euromediterranea rappresenta l'evento annuale di punta della Fondazione Alexander Langer, con l'obiettivo di creare un'occasione di approfondimento e di condivisione sui temi principali legati al pensiero e all'azione di Alexander Langer. Questo evento, che di solito esplora un tema centrale, è strettamente connesso alle iniziative del Premio internazionale Alexander Langer, culminando con la cerimonia di premiazione.
Il tema scelto per l'edizione di quest'anno di Euromediterranea riguarda lo 'spirito di collaborazione e di dialogo' che ispira alcuni volontari palestinesi e israeliani, impegnati in un confronto nonviolento sul lungo conflitto che li divide da decenni, in particolare nelle aree della Cisgiordania, segnate da gravi violazioni del diritto internazionale. Per questo motivo, il Premio Internazionale Alexander Langer è stato conferito alle organizzazioni di volontariato Youth Of Sumud e Ta'ayush.
Youth Of Sumud che, con perseveranza ('sumud'), si fa interprete della resistenza nonviolenta popolare nell'area delle colline a sud di Hebron (Cisgiordania) e a Ta'ayush, come espressione della società civile israeliana che agisce per 'vivere insieme', palestinesi e israeliani.
L'edizione 2025 di Euromediterranea inizierà con il tradizionale incontro alla Camera dei deputati a Roma, per poi proseguire in Trentino-Alto Adige, dove si svolgeranno quattro eventi distinti: due in provincia di Bolzano e due in provincia di Trento. Durante tutte le giornate saranno presenti rappresentanti delle due associazioni premiate, Youth Of Sumud e Ta'ayush.
La manifestazione continuerà nei giorni successivi con un tour che toccherà diverse città italiane.
Programma della manifestazione in Trentino-Alto Adige:
Bolzano | Bozen, 21.2.2025
9.00 - 13.00 | Scuola elementare A. Langer Grundschule
Laboratori per alunne e alunni della scuola primaria e del Liceo Pascoli, in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole (BO). Incontro con i rappresentanti di Youth of Sumud e Ta'ayush.
15.00 - 17.00 | Museion, Foyer
What do you mean by peace? con la Scuola di Pace di Monte Sole (BO). Laboratorio aperto alla cittadinanza. Per iscriversi | Anmeldung: info@alexanderlanger.org
17.30 | Museion, Foyer
Consegna Premio | Preisu¨bergabe: con i premiati | mit den Preisträgern e | und Elisabeth Alber, Christine Stufferin (Fondazione Langer Stiftung).
Dialogo con | Gespräch mit: Youth of Sumud, Ta'ayush, Mediterranea, Operazione Colomba. Modera: Nazario Zambaldi (Fondazione Langer Stiftung).
Aperitivo e introduzione al film Sarura | Aperitif und Einfu¨hrung.
20.00 | Sala Multifunzionale Museion Multifunktionsraum
Sarura - The future is an unknown place, 80', 2022, docu-film on Youth of Sumud.
Dialogo con | Gespräch mit: Nicola Zambelli (regista | Regisseur) e | und di Youth of Sumud e Ta'ayush.
Sterzing | Vipiteno, 22.2.25
mit der Stadtbibliothek Sterzing | con la Biblioteca Civica di Vipiteno
10.30 | Sala Vigil Raber Saal
Presentazione | Buchvorstellung Tripolis, der Nahe Osten im Spiegelbild einer Stadt mit der Autorin und Journalistin Monika Bolliger. Lesung einiger Texte von Alexander Langer u¨ber ein friedliches Zusammenleben.
18.00 - 20.00 | Stadttheater Sterzing
Dialogo con | Austausch mit Youth of Sumud Ta'ayush, Cuno Tarfusser (ex magistrato, ex giudice della Corte penale internazionale | ehemaliger Staatsanwalt, ehemaliger Richter am Internationalen Strafgerichtshof), Monika Bolliger (giornalista | Journalistin), David Hofmann (Fondazione Langer Stiftung).
Intervalli musicali | Musikalische Umrahmung: Michael Abramovich (piano).
Rovereto, 23.2.2025
con il Forum Trentino per la pace e i diritti umani e la Fondazione Campana dei caduti di Rovereto
19.00 | Auditorium Campana dei caduti
Incontro pubblico con i rappresentanti di Youth of Sumud e Ta'ayush, Premio Langer 2024.
Trento, 24.2.2025
con il Forum Trentino per la pace e i diritti umani e l'Associazione Pace per Gerusalemme
Mattina | Liceo Scientifico Leonardo da Vinci
Incontro dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori coni rappresentanti di Youth of Sumud e Ta'ayush, Premio Langer 2024.
In collaborazione con
Mediterranea Saving Humans, Operazione Colomba, Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Fondazione Campana dei caduti di Rovereto, Associazione Pace per Gerusalemme, Scuola di Pace di Monte Sole.
Con il contributo di
Fondazione Sparkasse Stiftung, Regione Trentino-Alto Adige, Comune di Vipiteno, Comitato per l'educazione permanente di Vipiteno