-Eventi
LE CELEBRAZIONI A ROVERETO
La Campana ha compiuto 100 anni
Scarica immagine20251004_103537-min

La giornata del 4 ottobre ha segnato esattamente i 100 anni dal primo suono di «Maria dolens», come viene chiamata la Campana dei caduti di Rovereto (per vedere come era articolato il programma della giornata clicca qui).

Ospiti illustri hanno preso parte all'incontro di apertura, dal titolo «In dialogo per la pace». Il saluto è stato posto dall'attuale reggente della Fondazione, Marco Marsili. Dopo di lui è intervenuta la sindaca di Rovereto, Giulia Robol, che ha tratteggiato la dimensione «dal basso» della costruzione della pace. La parola è passata al presidente del Consiglio provinciale e poi all'assessora provinciale Francesca Gerosa, che è competente per il finanziamento della Fondazione. 

Gianni Bonvicini ha avviato il dialogo tra i due ospiti, invitati perché nel 1992 furono tra gli artefici della sottoscrizione degli accordi di pace tra il governo mozambicano e la RENAMO, la guerriglia antigovernativa, ponendo fine a 17 anni di conflitto. L'attuale arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Matteo Zuppi, era allora responsabile della Comunità di Sant'Egidio, che ebbe una gran parte nella mediazione, durata oltre 2 anni. L'allora sottosegretario agli Esteri, Mario Raffaelli, svolse un ruolo importante a livello istituzionale.

Oltre ai ricordi e alla narrazione di quanto fu fatto, i due ospiti hanno spiegato quali sono i presupposti per riportare la pace in zone di conflitto, con parole incisive e convincenti.

In conclusione della mattinata ci si è spostati sotto la Campana. Dopo alcuni brevi interventi delle autorità, cui si è aggiunto il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, la Campana è stata attivata per una serie straordinaria di 100 rintocchi (ricordiamo che essa suona tutte le sere).

Nel pomeriggio si è svolto un convengo su «Le città e l'impegno per la pace», con la presenza di diversi relatori e relatrici. Altri momenti di incontro hanno portato fino alla seconda serie di rintocchi della giornata, quella tradizionale delle 21:30.

È stato importante celebrare questo anniversario, anche per riportare l'attenzione su questo monumento. Sarebbe opportuno che con l'occasione di aprisse una riflessione su cosa può dire ancora alle generazioni di oggi, dopo 100 anni dall'intuizione di don Rossaro.

Nell'occasione «il T Quotidiano» ha pubblicato un editoriale del presidente di ForumPace, Antonio Trombetta, che commenta questo Centenario cercando di attualizzarne il messaggio ad un momento storico certamente molto diverso da quello della nascita della Campana. Lo trovi IN ALLEGATO.

ALCUNE IMMAGINI DELLA GIORNATA NELLA GALLERIA FOTOGRAFICA.

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 5/10/2025]
Foto: Archivio Forum trentino per la pace e i diritti umani