-Eventi
AGOSTO DEGASPERIANO IL 4 AGOSTO 2025 A LEVICO
Donne che resistono
Scarica immagine2025-08-04 Donne che resistono

Donne che resistono

Incontro con Michela Ponzani, storica e conduttrice televisiva

In collaborazione con SOVA ASSOCIAZIONE LA BELLA STAGIONE

Lunedì 4 agosto 2025
ore 18.30 
Levico Terme, Anfiteatro del Parco delle Terme

Per tutte le info > clicca qui (non è prevista la prenotazione del posto)

La Resistenza come laboratorio di democrazia. Come spazio di testimonianza, di impegno e di giustizia. Come coscienza di una Repubblica giovane e segnata da contraddizioni fatali.
Nell'80° anniversario della Liberazione Michela Ponzani, una delle storiche italiane più note al grande pubblico, ci guida in una narrazione potente e necessaria: la storia delle donne che, all'indomani dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, trasformarono un luogo di morte in uno spazio di memoria collettiva. Un lungo cammino civile di lutto, riscatto e resistenza: un dolore privato che si fa storia pubblica, simbolo antiretorico dell'antifascismo, e torna a ricordarci che le radici vive della nostra democrazia affondano nel coraggio di chi ha saputo scegliere controcorrente.

In caso di maltempo l'incontro si terrà presso il Teatro parrocchiale di Levico Terme.

L'evento si inserisce nel programma:

ALLENARE LA DEMOCRAZIA

Un ciclo di lezioni aperte a tutte e tutti, per mettere al centro del discorso pubblico valori importanti, capaci di durare nel tempo e orientare l'azione degli individui e della comunità. Un modo per ricordare la lezione degasperiana, ma soprattutto per far rivivere idee e scelte capaci, ieri come oggi, di lasciare un segno nella storia. È l'Agosto degasperiano, la rassegna estiva promossa dalla Fondazione Degasperi, insieme a 30 partner, che ogni anno percorre i territori cari alla memoria dello statista, da Pieve Tesino fino a Trento lungo tutta la Valsugana, ma anche a Predazzo (novità di quest'anno) rilanciando una riflessione ampia e sincera sul senso del nostro vivere civile.

Un itinerario in dieci tappe, dal 24 luglio al 6 settembre, nell'anno in cui il Trentino si prepara ad accogliere le Olimpiadi invernali, che dà voce a un invito: portare i valori dello sport anche nella nostra vita collettiva. Allenare, insieme al corpo, anche la nostra responsabilità civica.  

In democrazia, siamo tutti in cordata. E ciò che davvero conta non è arrivare primi, ma arrivare lontano. Insieme. Facendo ognuno la propria parte. Con i propri limiti, sì, ma anche con tutte le proprie irripetibili possibilità.

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 24/7/2025]
Foto: www.degasperitn.it

 


Condividi