
Nell'ambito del programma della Settimana dell'accolgienza 2025 si segnalano i seguenti eventi per la loro connessione con i temi di cui si occupa ForumPace.
PRIMIERO
Insieme per la pace
Durante ogni evento della Settimana dell'accoglienza in Primiero
Una parte del gruppo «Primiero per la pace» racconterà la storia della piccola casa editrice Ramadan che, in collaborazione con Assopace Palestina, propone ad offerta libera una piccola storia. Il ricavato viene investito per garantire, per quanto possibile, il diritto allo studio ai bambini palestinesi e il gruppo si fa da tramite per proporre l'acquisto del piccolo volume.
ROVERETO
27/9/2025, ore 16, Centro pace, via Vicenza 5
Stop economia di guerra
Flash mob. Evento di apertura della settimana dell'accoglienza 2025
CANAL SAN BOVO
27/9/2025, ore 16, esterno della biblioteca, via Roma
Parole disuguali
Evento di apertura della settimana dell'accoglienza 2025
LEVICO TERME
28/9/2025, ore 18.00 Palazzo delle Terme, Foyer, viale Vittorio Emanuele 10
Migrazioni e disuguaglianze di classe: lavoro povero, esiti di salute, razzismo immobiliare, segregazione formativa, diritti negati
Incontro con Pirous Fateh-Moghadam, Noemi Filosi, Natalina Mosna, Maja Husejic. Modera Paolo Zanella.
TRENTO
29/9/2025, ore 9:00-12:30 Federazione trentina della cooperazione, via Segantini 10
Tessere di cittadinanza
Momenti laboratoriali rivolti alle scuole secondarie di primo grado per stimolare una riflessione sui temi della diversità e dell'inclusione.
TRENTO
29/9/2025, ore 18, Salotto urbano, via Belenzani 20
Così lontane così vicine
Uno sguardo nelle disuguaglianze del mondo con gli occhi della cooperazione allo sviluppo trentina
ROVERETO
30/9/2025, ore 18.00-19.30 Centro Pace, via Vicenza 5
Reddito UBI: il nostro diritto di vivere
Un documentario che approfondisce il concetto di reddito di base universale (UBI).
RIVA DEL GARDA
30/9/2025, ore 18.30-22.30 Terrazza Fraglia della vela, via Maroni 2
Palestina: terra di resistenza e speranza
Dalle 18.30 alle 20.00 verrà proposto (ad offerta) un piatto di cous cous prodotto in Palestina e ci sarà un collegamento con la West Bank. A seguire, un approfondimento con interventi.
PERGINE
30/9/2025, ore 20:00-23:00 Auditorium scuole «Garbari», via Amstetten 4
Là dove si spegne la speranza
Una serata per raccontare la tragedia di Gaza e del popolo palestinese attraverso le parole di Amanda Prezioso, infermiera e volontaria di Emergency. Non è più possibile voltarsi dall'altra parte.
TRENTO
1/10/2025, ore 17.30 Sala Fondazione CARITRO, via Calepina 1
Mozambico e Trentino: quale modello di salute per gli ultimi?
L'accesso alla salute delle persone più fragili in molti paesi Africani e l'esperienza comparabile delle comunità marginalizzate in Trentino.
TRENTO
1/10/2025, ore 17.30-19.00 Cooperativa sociale «Punto d'incontro», via Rosmini 165
Umanità a Gaza
Incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza.
ROVERETO
1/10/2025, ore 20.30 Centro Giovani Smart Lab, viale Trento 47
Testimoni di Gaza, costruttori di speranza
Incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza.
TRENTO
1/10/2025, ore 20.45 Cinema Vittoria, via Manci 72
La voce di Hind Rajab
Una storia da Gaza. Proiezione del film, uscito nelle sale il 26 settembre 2025
PREDAZZO
2/10/2025, ore 17.30 Biblioteca «La stazione/Destinazione cultura», corso Degasperi 16A
La rotta balcanica: conoscere per comprendere
Eleonora Costa di IPSIA ci farà conoscere il fenomeno della Rotta balcanica attraverso dati e informazioni per poi passare al racconto della sua esperienza personale nei campi profughi lungo la rotta.
BOLZANO
2/10/2025, ore 18.00 Biblioteca Firmian in piazza Maria Montessori 8
Di fuga in fuga
Presentazione del libro con l'autore Claudio Calabrese.
ARCO
2/10/2025, ore 20.30 Biblioteca «Bruno Emmert», via Segantini 9
Percorsi di pace. Gaza oggi
Interviene Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza, in dialogo con Francesco Terreri.
MEZZANO
2/10/2025, ore 20.30 Centro civico, via Vecchia11
Donne con la valigia
Presentazione del libro che racconta l'esperienza delle donne, costrette ad emigrare per lavorare, mantenersi e mantenere la famiglia.
TRENTO
3/10/2025
Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza
ore 16.30 ritrovo in piazza Duomo e camminata verso il cimitero
ore 18.00 commemorazione presso il cimitero monumentale di Trento
ore 19.00 spettacolo: '#Reti' di Salvatore Cutrì al Giardino della Rimembranza.
CAVALESE
3/10/2025, ore 20.30-22.00 Biblioteca comunale, sala «Frasnelli», via Marconi 10
Naufraghi senza volto. Per non dimenticare
Reading letterario. Tutti sono invitati a leggere un breve testo, o una poesia, inerenti al tema. Un viaggio nella memoria di chi è dovuto fuggire, o è partito, per realizzare un sogno di futuro.
ROVERETO
4/10/2025, ore 15 Auditorium Fondazione Opera campana dei caduti
Le città e l'impegno per la pace
Il centenario della Campana
PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA
4/10/2025, ore 17.00 Palazzo delle Miniere in Piazzetta del Dazio, 2- Primiero
Festa della cittadinanza e sabato del mondo
Momento conviviale di incontro pubblico durante il qsarà uale celebrata l'acquisizione (negli ultimi due anni) della cittadinanza italiana da parte di persone originarie di altri Paesi.