
«Economia solidale trentina» propone
COME CI MUOVEREMO
Città e territori da ripensare, tecnologie che trasformano la mobilità e abitudini che cambiano
lunedì 10 novembre 2025
dalle ore 17.00 alle 18.30
Webinar gratuito su Zoom
Per partecipare > clicca qui
Un dialogo a tre voci su come le abitudini delle nuove generazioni e le innovazioni digitali stanno ridisegnando il nostro modo di spostarci e le nostre città. Dalla sfida della crisi climatica alla forza dei dati, strumenti essenziali per immaginare una mobilità più sostenibile, inclusiva e condivisa. Con una domanda sullo sfondo: l'aumento dei costi di produzione, la rallentata transizione all'elettrico e la crescente saturazione dei centri urbani rende davvero l'auto privata meno sostenibile e necessaria?
Al centro del confronto con Fondazione Links e con la Fondazione Bruno Kessler anche il ruolo dei dati e delle piattaforme digitali, capaci di orientare le scelte di mobilità attraverso sistemi di monitoraggio, riconoscimento e incentivi basati sulla gamification. Sullo sfondo, il cambiamento delle abitudini delle nuove generazioni, sempre più inclini a rinunciare all'auto privata - per convinzione o per necessità - ridefinendo l'idea stessa di mobilità come servizio condiviso, accessibile e consapevole.
Intervengono:
Annapaola Marconi
Responsabile della ricerca dell'unità Sistemi Digitali Motivazionali (MoDiS) presso la Fondazione Bruno Kessler.
Tiziana Delmastro
Senior Researcher presso Fondazione LINKS, dove opera all'interno dell'unità Future Cities & Communities.
Giovanni Mori
Ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima ed ex portavoce di Fridays for Future Italia. Attualmente, opera come consulente freelance per supportare le aziende nell'accelerazione della transizione ecologica.
Modera: Andreas Fernandez, sociologo della comunicazione ed ecologista
ALTRE INFO > clicca qui
[Questa notizia è stata pubblicata il 4/11/2025]
Immagine: locandina