-Eventi
EVENTI IN MALGA CON SLOW FOOD IL 23 AGOSTO 2025
Il teatro in malga di Slow Food
Scarica immagine2025-07-22 Teatro in malga_Slow Food_RID2

Ha preso il via lo scorso 20 luglio un ciclo di spettacoli dedicati al mondo degli alpeggi trentini, un carosello che tra luglio e agosto toccherà la Val di Bresimo, il Lagorai, la valle del Leno e la valle del Chiese.

Protagonista l'attore valsuganotto Giuliano Comin che metterà in scena lo spettacolo «90 giorni: racconto di una stagione in malga», tratto dal libro che l'agronomo Francesco Gubert ha dedicato alla propria esperienza nei pascoli del Lagorai.

Non solo momenti teatrali. Il percorso ha l'obiettivo di ascoltare malghesi e comunità con una fase di confronto che precederà ogni spettacolo, per raccogliere le specificità e proseguire nel lavoro di mappatura dei territori che Slow Food sta conducendo da anni soprattutto nell'ambito della filiera casearia.

Al termine dello spettacolo, inoltre, i partecipanti potranno degustare i prodotti della malga, coinvolti dagli attivisti Slow Food in un dibattito su alcuni temi molto attuali, nella loro dimensione locale e più ampia. Tra questi la tutela della biodiversità, l'attrattività del lavoro in malga, la governance delle Terre Alte, il benessere animale, la filiera del formaggio e il suo futuro.

L'obiettivo del percorso 'Teatro in malga' è ribadire che le malghe sono luoghi importantissimi per la cultura e la storia dei territori alpini. Al contempo sono un inestimabile patrimonio di servizi ecosistemici di cui gode tutta la comunità. La loro sopravvivenza è a rischio, in primis a causa di mancanza di conoscenza del loro valore e quindi di un adeguato riconoscimento del loro ruolo nell'opinione pubblica. La forma teatrale risponde alla necessità di comunicare questi concetti in modo accessibile, attrattivo e il più possibile empatico.

L'ingresso e la degustazione sono gratuiti, previa prenotazione.

Partecipa anche tu, l'iniziativa è gratuita!

«Teatro in malga» a Malga Borcola di Terragnolo
23 agosto 2025

Si raccomanda la prenotazione a slowfoodtaas@gmail.com o via WhatsApp 327 7121209.

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 22/7/2025]
Foto: volantino.


Condividi