-Eventi
EVENTO L'1 OTTOBRE 202 A TRENTO
Crepe nel mondo: equilibri in discussione
Scarica immagine2025 Crepe-logo

CREPE NEL MONDO. Equilibri in discussione
UN FESTIVAL DI GEOPOLITICA CHE VUOLE ANALIZZARE ALCUNE DELLE CREPE NEL MONDO


Dopo il successo della scorsa edizione, torna Crepe nel Mondo, il festival che porta alla luce le fratture del nostro tempo: nodi irrisolti e tensioni globali che plasmano società, politica ed economia. Dall'1 ottobre al 26 novembre saranno proposti 12 incontri: attraverso conferenze, workshop e proiezioni il festival accende i riflettori su quelle linee di faglia che continuano a ridefinire gli equilibri mondiali, dall'America alla Cina, dal neocolonialismo al riarmo e alla diplomazia: un approccio multimediale e partecipato, per offrire strumenti di lettura critica del presente. 

COME NASCE IL FESTIVAL?
«Crepe nel mondo» (o soltanto «Crepe») è un progetto culturale, sorto in seno al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale e fondato direttamente dai suoi studenti membri di UNITiN. Nasce dalla volontà di avere un impatto nella comunità universitaria ed in quella trentina, e dal bisogno percepito di rendere il Dipartimento un luogo più dinamico, capace di favorire un dialogo perpetuo e stimolante tra studenti, docenti e comunità civile.
Il festival è organizzato da UNITiN, l'associazione universitaria più grande del Trentino e viene finanziato dal protocollo «UniCittà» e dal Tavolo delle associazioni universitarie trentine (TAUT). 

PERCHÈ IL FESTIVAL?
Uno dei bisogni principali a cui il festival risponde è quello di poter disporre di uno spazio dedicato all'informazione critica e al confronto aperto, che valichi i limiti della didattica tradizionale: un ambiente dove non solo si trasmettano nozioni, ma ci siano momenti di confronto paritario e scambio reciproco. Nell'attuale panorama della comunicazione politica, dove spesso i messaggi sono pensati per essere polarizzati o polarizzanti, questo tipo di contesto diventa essenziale per stimolare una partecipazione consapevole nella società, nonché un pensiero critico diffuso.
Un ulteriore elemento fondante è il riconoscimento del valore del polo universitario trentino nel campo delle scienze sociali. Troppo spesso, le competenze e le conoscenze sviluppate all'interno dell'ateneo rimangono circoscritte all'ambiente accademico: il progetto vuole valorizzare e rendere più accessibili tali risorse, aprendole alla comunità locale in un'ottica di condivisione e arricchimento reciproco.
È emersa la consapevolezza che a Trento mancasse un evento strutturato dedicato alla geopolitica, ed in generale all'analisi delle relazioni internazionali, capace allo stesso tempo di coniugare rigore scientifico e divulgazione accessibile. Crepe nel mondo si propone come risposta concreta: da un lato, offre alla città un nuovo spazio di dialogo; dall'altro, stimola un approccio critico e partecipativo alle tematiche politiche e sociali, con l'intento di contribuire alla crescita di una cittadinanza informata, attiva e capace di orientarsi nel complesso scenario contemporaneo.

I NOSTRI PARTNER
Ci teniamo a ringraziare Unicittà ed il Tavolo Associazioni Universitarie Trentine (TAUT) per i finanziamenti concessi, e tutti i media partner per il sostegno datoci nell'organizzazione: Politica, Il Caffè Geopolitico, Geopolitica.info, Arancia Geopolitica, Aliseo.


I TEMI DEL 2025: DAL NEO-COLONIALISMO AL RIARMO EUROPEO

Primo incontro
Riarmo europeo: autonomia strategica o illusione?
mercoledì 1 ottobre 2025
ore 18:30-20:00
Trento, Facoltà di Sociologia, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, aula 20, via Verdi 26

Intervengono
> Vincenzo Camporini, generale dell'Aeronautica militare, ex Capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare e della difesa
> Yari Nicholas Turek, direttore editoriale di Politicamag.it

La sicurezza del continente vacilla. Ma può esistere una difesa comune senza una politica estera condivisa?

LOCANDINA IN ALLEGATO con il programma dell'intero ciclo di appuntamenti.

 

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 30/9/2025]
Immagine: locandina

 


Allegati
Condividi