-Eventi
SI È SVOLTA IL 12 OTTOBRE 2025
Dal Trentino alla Marcia Perugia-Assisi
Scarica immagine2025-10-12 Logo marcia

Guarda le foto scattate il 12 ottobre 2025 alla Marcia Perugia-Assisi > clicca qui


La società civile sente un forte bisogno di pace, da Gaza all'Ucraina a tutti i tanti teatri di guerra attivi nel mondo.

Fermare le guerre.
Rivendicare la pace.
È con questo duplice obiettivo che molti/e trentini/e - che non si rassegnano alla guerra e alla violenza - parteciperanno alla marcia da Perugia ad Assisi domenica prossima, 12 ottobre.

In queste settimane sono state numerose le persone che hanno contattato il Forum trentino per la pace e i diritti umani che, con CGIL, CISL, UIL e ACLI, organizza alcuni pullman per partecipare alla marcia. Fino ad oggi le iscrizioni sono 200. Ad esse va aggiunto un ulteriore centinaio di persone, che scenderanno in Umbria il giorno prima, sabato, con il viaggio organizzato da ACLI Viaggi.

Le manifestazioni di queste settimane hanno dimostrato che la società civile è molto scossa per i massacri che stanno avvenendo nel mondo, a cominciare da quello di Gaza, ma non solo.

C'è l'Ucraina dove si assiste ad una preoccupante escalation delle violenze e un altro centinaio guerre. Di molte si parla poco, ma tutte hanno effetti devastanti sulla popolazione civile.

In questo scenario di forte preoccupazione e con la sensazione che le politiche di riarmo contribuiscano a spingere l'umanità sull'orlo di un pericoloso precipizio, più che favorire una reale difesa della popolazione, la Marcia Perugia-Assisi definisce un orizzonte diverso. «Al mondo dell'inevitabile, della guerra inevitabile, della corsa al riarmo inevitabile, dello scontro inevitabile, della competizione inevitabile, delle disuguaglianze inevitabili, dello sfruttamento inevitabile noi rispondiamo con la fraternità e l'amicizia sociale», si legge nell'appello dei promotori.

La Marcia Perugia-Assisi è stata "inventata" nel 1961 da Aldo Capitini, il padre della nonviolenza in Italia, che - nel periodo della "guerra fredda" che terrorizzava il mondo intero - propose questa azione pacifica di sensibilizzazione. Egli voleva che fosse una testimonianza vivida a favore della nonviolenza, della pace e della solidarietà tra i popoli. Aveva preso spunto dai pacifisti anglosassoni che nel 1958, guidati dal filosofo Bertrand Russell, si radunarono ad Aldermaston per una protesta antinucleare. 

Fu così che nella prima marcia tra Perugia (dove Capitini era nato) ed Assisi si radunarono - al motto di «per la pace e la fratellanza tra i popoli» - più di 20.000 persone, fra cui anche personaggi del calibro di Guido Piovene, Renato Guttuso, Ernesto Rossi, Giovanni Arpino ed Italo Calvino.

Domenica 12 ottobre 2025 sono previsti quattro pullman in partenza dal Trentino:
> da Trento (parcheggio Zuffo) alle 3:00 del mattino con tappa a Rovereto (casello autostrada);
> da Borgo Valsugana (autostazione) alle 2:15 del mattino;
> da Arco (parcheggio alla Sarca-Caneve) alle 2:45 del mattino.

Il rientro è programmato nella tarda serata.

I dati sono stati presentati in conferenza stampa da Giampietro Gugole (ACLI), Michele Bezzi (CISL), Antonio Trombetta (Forum trentino per la pace e i diritti umani, Walter Largher (UIL), Andrea Grosselli (CGIL).

TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE > clicca qui

FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA IN GALLERIA

 

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 7/10/2025]
Immagine: logo della Marcia Perugia-Assisi


Immagini
Condividi