-Eventi
DAL 26 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2025
Settimana dell'accoglienza 2025: eventi per luogo
Scarica immagine2025-09-24 SdA_logo3

Elenco delle località:

ARCO (1 evento)
BESENELLO (1 evento)
BOLZANO (7 eventi) 
CALDARO (1 evento)
CANAL SAN BOVO (2 eventi)
CAVALESE (1 evento)
CLES (1 evento)
COGOLO DI PEIO (1 evento)
LEVICO TERME (1 evento)
MEZZANO (1 evento)
MEZZOLOMBARDO (1 evento)
MORI (1 evento)
PERGINE (1 evento)
PREDAZZO (1 evento)
RIVA DEL GARDA (1 evento)
ROVERETO (4 eventi)
SAN GIOVANNI DI FASSA/SÈN JAN (3 eventi)
TERZOLAS (1 evento)
TRENTO (37 eventi)
VALLELAGHI (3 eventi)



ARCO
2/10/2025, ore 20.30 Biblioteca «Bruno Emmert», via Segantini 9
Percorsi di pace. Gaza oggi
Con Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza, in dialogo con Francesco Terreri.

BESENELLO
29/9/2025, ore 20.30 Biblioteca comunale, via Degasperi 5
Una comunità che si sostiene
Proiezione del film «The Quit Girl» di Colm Bairead. Al termine una breve illustrazione delle forme di accoglienza in famiglia.

BOLZANO
26/9/2025, ore 8.45-14.00 piazza della Parrocchia, 24
Al limite. Il lavoro con la marginalità sociale
Convegno in occasione del 25° anno di attività del Servizio Caritas di 'Mediazione con Sinti e Rom'

BOLZANO
27/9/2025, ore 10.00-22.00 via Santa Geltrude
Sabato lungo di Oltrisarco-Aslago
Giornata di festa e di giochi nel quartiere Oltrisarco Aslago con la presentazione dei servizi Caritas in Provincia di Bolzano.

BOLZANO
27/9/2025, ore 16, via Santa Geltrude, Oltrisarco/Aslago
Evento di apertura della settimana dell'accoglienza 2025
nell'ambito della festa del quartiere

BOLZANO
29/9/2025 fino al 3 ottobre, ore 15 presso la CAS «Casa Mercanti», via Madonna del riposo 9/a
Colori per l'integrazione
Pomeriggi creativi per la riqualificazione interna del CAS 'Casa Mercanti' di Appiano:

BOLZANO
29/9/2025, ore 16.00-20.00 Sede 1P -Sala Formazione 2, via G. Di Vittorio 33
(Dis)=uguaglianze
Una presentazione dei paesi degli utenti e dei volontari del progetto Alba.

BOLZANO
2/10/2025, ore 18.00 Biblioteca Firmian in piazza Maria Montessori 8
Di fuga in fuga
Presentazione del libro con l'autore Claudio Calabrese.

BOLZANO
4/10/2025, ore 15.00-18.00 Parco dei Cappuccini,
Talk di prossimità: dialoghi oltre il disagio
In un parco di Bolzano ricco di passaggi e giovani da intercettare, dialogheranno esperti/e, streetworkers e giovani del territorio coinvolti in percorsi educativi, con l'obiettivo di offrire voce a chi è spesso escluso dal dibattito pubblico e riflettere su legalità, giustizia, disuguaglianze e diritti umani.

CALDARO
3/10/2025, ore 14.00-18.00 Giardino Convento «Elisabeth von Thueringen», via Mendola 11
Made in Dignity
Da 25 anni la Caritas ha avviato una collaborazione con le suore Terziarie di S. Francesco per contrastare l'emergenza abitativa e sociale di chi vive in strada o rischia di finirci.

CANAL SAN BOVO
27/9/2025, ore 16, esterno della biblioteca, via Roma
Parole disuguali
Evento di apertura della settimana dell'accoglienza 2025

CANAL SAN BOVO
27/9/2025, ore 16.30 esterno della biblioteca, via Roma
Pensarci diversi. un impegno di uguaglianza per ogni bambino
Laboratori per i bambini di Primiero

CAVALESE
3/10/2025, ore 20.30-22.00 Biblioteca comunale, sala «Frasnelli», via Marconi 10
Naufraghi senza volto. Per non dimenticare
Reading letterario. Tutti sono invitati a leggere un breve testo, o una poesia, inerenti al tema. Un viaggio nella memoria di chi è dovuto fuggire, o è partito, per realizzare un sogno di futuro.

CLES
30/9/2025, 1 e 2 ottobre 2025 Biblioteca comunale, via Marco da Cles 1
Laboratorio di lettura e attvità creativa «accogliente e inclusiva» per tre classi prime della scuola primaria

COGOLO DI PEIO
2/10/2025, ore 20.30 Sala del Parco nazionale dello Stelvio, via Roma 65
Ci diamo una mano
Proiezione del film «The Quit Girl» di Colm Bairead.

LEVICO TERME
28/9/2025, ore 18.00 Palazzo delle Terme, Foyer, viale Vittorio Emanuele 10
Migrazioni e disuguaglianze di classe: lavoro povero, esiti di salute, razzismo immobiliare, segregazione formativa, diritti negati
Incontro con Pirous Fateh-Moghadam, Noemi Filosi, Natalina Mosna, Maja Husejic. Modera Paolo Zanella.

MEZZANO
2/10/2025, ore 20.30 Centro civico, via Vecchia11
Donne con la valigia
Presentazione del libro che racconta l'esperienza delle donne, costrette ad emigrare per lavorare, mantenersi e mantenere la famiglia.

MEZZOLOMBARDO
2/10/2025, ore 20.30-22.30 Sala polifunzionale presso la Biblioteca «Alberto de Eccher Dall'Eco» in piazza San Giovanni 32A
Una casa condivisa, una solitudine in meno
La coabitazione può rappresentare una risposta efficace alla solitudine, a patto che si fondi su relazioni autentiche e su un ambiente accogliente e solidale.

MORI
30/9/2025, ore 19.30-22.00 Oratorio parrocchiale, via G. Battisti, angolo via Garda
Voci tra generazioni: raccontare, immaginare e costruire comunità per superare le disuguaglianze
World Café per giovani.

PERGINE
30/9/2025, ore 20:00-23:00 Auditorium scuole «Garbari», via Amstetten 4
Là dove si spegne la speranza
Una serata per raccontare la tragedia di Gaza e del popolo palestinese attraverso le parole di Amanda Prezioso, infermiera e volontaria di Emergency. Non è più possibile voltarsi dall'altra parte.

PREDAZZO
2/10/2025, ore 17.30 Biblioteca «La stazione/Destinazione cultura», corso Degasperi 16A
La rotta balcanica: conoscere per comprendere
Eleonora Costa di IPSIA ci farà conoscere il fenomeno della Rotta balcanica attraverso dati e informazioni per poi passare al racconto della sua esperienza personale nei campi profughi lungo la rotta.

PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA
26/9/2025, ore 17.00 Sala Terrabugio, via Terrabugio
Legàmi di luce per entrare nel vortice
La mostra «Nerotondo» è l'evento conclusivo del progetto «Chi fa la differenza?»

PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA
3/10/2025, ore 17.00 Centro civico di Siror, via Cismon
Tutti gli ingredienti contano
Laboratorio di cucina sotto la guida di Jglif, ragazzo con la sindrome di down che si è distinto durante il percorso scolastico presso ENAIP Primiero.

PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA
4/10/2025, ore 17.00 Palazzo delle Miniere in Piazzetta del Dazio, 2- Primiero
Festa della cittadinanza e sabato del mondo
Momento conviviale di incontro pubblico durante il qsarà uale celebrata l'acquisizione (negli ultimi due anni) della cittadinanza italiana da parte di persone originarie di altri Paesi.

RIVA DEL GARDA
30/9/2025, ore 18.30-22.30 Terrazza Fraglia della vela, via Maroni 2
Palestina: terra di resistenza e speranza
Dalle 18.30 alle 20.00 verrà proposto (ad offerta) un piatto di cous cous prodotto in Palestina e ci sarà un collegamento con la West Bank. A seguire, un approfondimento con interventi.

ROVERETO
27/9/2025, ore 16, Centro pace, via Vicenza 5
Stop economia di guerra
Evento di apertura della settimana dell'accoglienza 2025
Flash mob

ROVERETO
30/9/2025, ore 18.00-19.30 Centro Pace, via Vicenza 5
Reddito UBI: il nostro diritto di vivere
Un documentario che approfondisce il concetto di reddito di base universale (UBI).

ROVERETO
1/10/2025, ore 20.30 Centro Giovani Smart Lab, viale Trento 47-
Testimoni di Gaza, costruttori di speranza
Incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza.

ROVERETO
3/10/2025, ore 16.00-19.30 Giardini di via Dante-
Disuguaglianze: comunità in cammino per società più eque
Al mattino: laboratori in alcune scuole
16.00 Apertura: Trampolieri arcobaleno
16.30 Merenda per i bambini, spettacoli, giochi, laboratori
Passeggiata dell'Uguaglianza
19.00-19.30 Chiusura

ROVERETO
4/10/2025, ore 15 Auditorium Fondazione Opera campana dei caduti
Le città e l'impegno per la pace
Il centenario della Campana

SAN GIOVANNI DI FASSA/SÈN JAN
29/9/2025, ore 14:00-18:00 sala consiliare del comune in piaza de Comun 1
Oltre le barriere: istruzioni per una mobilità più equa
Un approfondimento sul superamento delle barriere architettoniche.
Incontro dedicato ai dipendenti di uffici tecnici dei comuni e aperto alla cittadinanza.

SAN GIOVANNI DI FASSA/SÈN JAN
30/9/2025, ore 17.00-19.00 Aula magna, Sorastanza della scuola ladina di Fassa, Strada G. Soraperra 6
Storie di donne che hanno invaso la corsia.
Il lavoro delle donne nei posti degli uomini. Dialogo teso a valorizzare l'esperienza personale e professionale di ogni partecipante.

SAN GIOVANNI DI FASSA/SÈN JAN
1/10/2025, ore 16.00-18.00 Centro Ensema se Muda, Strada di Bagnes 3
Valigie diverse, stesso viaggio
Laboratorio di 2 ore pensato per bambini dai 6 agli 11 anni per riflettere in modo giocoso e coinvolgente sul tema delle disuguaglianze.

TERZOLAS
26/9/2025, ore 8.45 Dimora di Frate Sole
Prevenzione del suicidio in Val di Sole
Giornata di confronto sui risultati del progetto «Restiamo Insieme».

TRENTO
25/9/2025, ore 17, Palazzo Thun, via Belenzani
Una crepa in ogni cosa
Mostra fotografica in onore di Alessio Moser

TRENTO
26/9/2025, ore 10.30 Polo culturale «Vigilianum», via Endrici 14
Come sta il Trentino?
I numeri delle disuguaglianze in provincia di Trento

TRENTO
26/9/2025, ore 17.30-19.30 Sala Colonna, Fondazione CARITRO, ia Calepina 1
Mai più soli. Il volontariato che accoglie
Tavola rotonda e consegna del «Premio di solidarietà»

TRENTO
26/9/2025, ore 18.00-19.00 Le Petit Jardin, piazzetta Lunelli
Ricami e riflessioni
Aperitivo creativo: le storie delle persone che hanno ispirato l'edizione del 2025 della Settimana dell'Accoglienza attraverso un laboratorio di ricamo sulle fotografie bianco/nere.

TRENTO
27/9/2025, ore 8.30-18.30 Villa Sant'ignazio, via delle Laste, 22- Trento
Verso relazioni centrate sulla persona
Giornata di condivisione e studio

TRENTO
27/9/2025, ore 9.00-17.00 Auditorium del Conservatorio «F.A. Bonporti», via San Giovanni Bosco 4
30 anni di legami  di auto mutuo aiuto
Convegno nazionale gratuito ad iscrizione

TRENTO
27/9/2025, ore 14.00-16.00 piazzetta Lunelli
Humans of Trentino: la Libreria vivente
Vieni ad esplorare la comunità trentina attraverso una mostra fotografica e una biblioteca vivente.

TRENTO
27/9/2025, ore 16, Oratorio Sant'Antonio (via Sant'Antonio 22) e strade vicine
Spazio di comunità... è dove fiori diversi colorano prati fioriti.
Evento di apertura della settimana dell'accoglienza 2025
Incontro, dialogo e merenda condivisa

TRENTO
27/9/2025, ore 16, Villa Sant'Ignazio, via delle Laste 22
Segni di generatività: un'eredità viva!
Evento di apertura della settimana dell'accoglienza 2025
Installazione videoarte sociale

TRENTO
28/9/2025, ore 10:30-18:30 Centro civico in piazza dell'Argentario
#Relazioniamoci
Stand informativo e installazione interattiva

TRENTO
29/9/2025, ore 9:00-12:30 Federazione trentina della cooperazione, via Segantini 10
Tessere di cittadinanza
Momenti laboratoriali rivolti alle scuole secondarie di primo grado
per stimolare una riflessione sui temi della diversità e dell'inclusione.

TRENTO
29/9/2025 fino al 4 ottobre, ore 9:00 alle 18:00 Muro parco giardini Spini, via del Loghet, Spini di Gardolo
Coloriamo le libertà
Realizzazione del «murales delle libertà».

TRENTO
29/9/2025, ore 14.00-20.00 via Belenzani 20
Così lontani così vicini
Uno sguardo nelle disuguaglianze del mondo con gli occhi della cooperazione allo sviluppo trentina

TRENTO
29/9/2025, ore 14.00-19.00 via Belenzani 20
Sotto la superficie
Uno sguardo nelle disuguaglianze dal mondo di chi opera in strada

TRENTO
29/9/2025, ore 16:00-18:00 piazza Santa Maria Maggiore
Penny Wirton in piazza
Una lezione di italiano ai migranti. L'attività che normalmente si svolge ai 'Cappuccini' viene spostata per un giorno in una piazza, a contatto con i cittadini.

TRENTO
29/9/2025, ore 16:30-18:00 Epicentro, via Filari Longhi 4, Ravina
Messaggi in viaggio verso l'equità
Portare messaggi di equità e uguaglianza al parco.

TRENTO
29/9/2025, ore 17.30-19.00 Aula Magna, Fondazione Demarchi, piazza Santa Maria Maggiore 7
Souce
Molto più di un film: un viaggio emozionante che esplora la realtà attraverso gli occhi e il cuore di chi vive senza preconcetti.

TRENTO
29/9/2025, ore 17.30 Villa Sant'Ignazio, via delle Laste 22
100 Anni di padre Livio
Festa per i cento anni di padre Livio Passalacqua SJ.

TRENTO
29/9/2025, ore 20.00 Sala Fondazione CARITRO, via Calepina 1
Custodi di comunità... in cammino
Il valore delle persone con disabilità per una società più equa e solidale
Una serata di analisi delle ricadute dell'azione volontaria delle persone con disabilità a favore della comunità.

TRENTO
30/9/2025, ore 17.00-19.00 Oratorio, via dei Solteri, 40
Vado a scuola
Il pomeriggio è dedicato ai ragazzi dalla seconda media. Sarà proposto il docu film 'Vado a scuola' di Pascal Plisson.

TRENTO
30/9/2025, ore 18.00-19.30 Fondazione Demarchi, piazza Santa Maria Maggiore 7
I disconosciuti: vivere e sopravvivere al di fuori del sistema di accoglienza a Trento
Presentazione del libro omonimo.

TRENTO
1/10/2025, ore 9.00-12.30 Consolida, via Rienza 4, Gardolo
Costruire comunità per la tutela dei minori
Laboratorio collettivo sull'impatto delle politiche di protezione, sul concetto di vulnerabilità e sul linguaggio che costruisce l'immaginario collettivo.

TRENTO
1/10/2025, ore 10.00-17.00 Centro civico, piazza dell'Argentario
#Relazioniamoci
Stand informativo e installazione interattiva

TRENTO
1/10/2025, ore 16.30-18.00 cooperativa sociale «La Bussola», via Conci 86E
Piccolo uovo
Momento di animazione, lettura e laboratorio sul tema delle diversità familiare e dell'accoglienza familiare quale strumento efficace per contrastare le disuguaglianze familiari e favorire l'attenzione verso l'Altro.

TRENTO
1/10/2025, ore 16.30 Biblioteca comunale di Trento - Sede di Sopramonte, via di Revolta 4
Un mondo, tante storie
Lettura animata di albi illustrati e laboratorio creativo per bambini a partire dai 5 anni.

TRENTO
1/10/2025, ore 17.30 Sala Fondazione CARITRO, via Calepina 1
Mozambico e Trentino: quale modello di salute per gli ultimi?
L'accesso alla salute delle persone più fragili in molti paesi Africani e l'esperienza comparabile delle comunità marginalizzate in Trentino.

TRENTO
1/10/2025, ore 17.30-19.00 Cooperativa sociale «Punto d'incontro», via Rosmini 126
Umanità a gaza
Incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza

TRENTO
1/10/2025, ore 20.45 Cinema Vittoria, via Manci 72
La voce di Hind Rajab
Una storia da Gaza. Proiezione del film, uscito nelle sale il 26 settembre 2025

TRENTO
2/10/2025, ore 17.30-19.00 Orto aperto Clarina, via Medici 13
La battaglia dei semi
Incontro con Giannandrea Mencini sul mercato delle sementi.

TRENTO
2/10/2025, ore 17.30-19.30 Fondazione Demarchi, piazza Santa Maria Maggiore 7
Human Forever
Regia di Jonathan De Jong, Olanda 2024
Il film racconta la storia di Teun Toebes, di 24 anni perfettamente sano e alla ricerca di risposte per il futuro. Ecco perché decide di vivere con persone affette da demenza in una RSA.

TRENTO
2/10/2025, ore 17.30-19.00 Cooperativa sociale «Punto d'incontro», via Rosmini 165
Porta aperta al Punto
Incontro conviviale in giardino. Intervento musicale della Banda Storta.

TRENTO
2/10/2025, ore 17.30-19.00 Centro civico, piazza dell'Argentario
Abitare e incontrare
Presentazione libro e incontro con l'autore Paolo Cernesi.

TRENTO
3/10/2025, ore 15.30-17.30 Giardino «Vito Goller» - Orto sociale, via San Bartolameo
R-Accolti nell'orto per condividere i frutti della comunità
Attività ludiche e laboratoriali per bambini, nonni, mamme e papà per incontrarsi tra generazioni nella natura.

TRENTO
3/10/2025
Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza
ore 16.30 ritrovo in piazza Duomo e camminata verso il cimitero
ore 18.00 commemorazione presso la stele in memoria delle vittime dell'immigrazione al cimitero monumentale di Trento
A seguire breve intervento di un/una rappresentante dell'ANPI al quale seguiranno brani a tema della corale «Bella Ciao»
ore 19.00, Giardino della Rimembranza, spettacolo: '#Reti' di Salvatore Cutrì

TRENTO
3/10/2025, ore 20.30-22.30 Spazio Ramé, via Madruzzo 66
La bicicletta verde
Film vivente. Proposta di conoscenza basata sulla visione di un film resa viva dall'utilizzo di tecniche di apprendimento esperienziale. Si entra nel film, lo si legge dall'interno, lo si rivive, riformula...per generare nuova conoscenza.

TRENTO
4/10/2025, ore 9.30-13.30 Cooperativa sociale 'Il Gabbiano',  viale alle Sette fontane 36, Romagnano
Stati generali del Welfare
3° edizione. NODI

TRENTO
4/10/2025, ore 10.00-19.00 Oratorio del Santissimo, via Endrici 22
Intrecciantissimo
Torneo misto di calcio a 5 + restituzione fotografica del progetto WALK&PLAY 4ALL.

TRENTO
4/10/2025, ore 15.00-19.00 via Avisio 2, Canova
Giro del mondo in un pomeriggio
Un pomeriggio di attività per tutte le età per viaggiare ed esplorare...senza muoversi da casa!

VALLELAGHI
26/9/2025, ore 18.00-20.00 Vecchio Mulino, località Naran 1, Vezzano
La madre del vento
Presentazione del libro con l'autrice Emma Fenu

VALLELAGHI
27/9/2025, ore 10.00 Parco giochi di Lusan, Vezzano
Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta
La biodiversità spiegata ai bambini e alle bambine

VALLELAGHI
3/10/2025, ore 18.00 Vecchio Mulino, località Naran 1, Vezzano 
Radici comuni, respiro condiviso
Un incontro di 90 minuti pensato per favorire la connessione con se stessi e con gli altri, attraverso pratiche corporee e meditative che promuovono l'equità e la consapevolezza.



Condividi