-Eventi
EVENTI TUTTO L'ANNO A ROVERETO
Progetto «Rovereto città della pace»
Scarica immagineConf-Stampa-Citta-Pace-30.04_reference

In occasione del Centenario della Campana dei Caduti simbolo universale di pace, memoria e fratellanza tra i popoli, nasce ufficialmente il progetto «Rovereto Città della pace«.

Il progetto vuole consolidare e rilanciare la vocazione profonda di 'Città della pace', titolo conferito alla città di Rovereto dalla legge nazionale n. 103 del 2006, attraverso un'azione culturale diffusa, partecipata e condivisa, che coinvolga la cittadinanza, il mondo educativo, le istituzioni, le realtà associative, culturali, artistiche e sportive, e il tessuto sociale ed economico del territorio.

Una visione comune e identitaria

Obiettivo dell'amministrazione comunale è di rafforzare la dimensione di Rovereto 'Città della pace' e di promuovere la cultura della pace come valore identitario e trasversale, anche attraverso:

  • la valorizzazione del simbolo della Campana dei Caduti 'Maria Dolens', emblema internazionale di pace, in occasione del Centenario;
  • il potenziamento del dialogo con le associazioni e le istituzioni attive sui temi dei diritti umani, dell'educazione alla pace e della cooperazione internazionale;
  • il coinvolgimento delle scuole, delle nuove generazioni e dell'Università.

La città messaggera di pace

Rovereto, città di storia, cultura e pensiero, si racconta attraverso una nuova identità visiva e narrativa, e promuove la cultura della pace con incontri ed eventi dedicati.

Elementi centrali del progetto sono :

  • il nuovo logo identitario di Rovereto 'Città della pace', che richiama le linee futuriste deperiane e racchiude i principali simboli della vocazione culturale, artistica e storica della citta`: il Castello sede del Museo della Guerra, la Torre Civica, il Teatro Zandonai, l'Ossario di Castel Dante, il Mart e la Campana dei Caduti 'Maria Dolens' a fare da cornice, in un abbraccio di fratellanza.
  • gli 'Spazi di Pace', aree strategiche di accesso alla città e urbane, che per tutto il 2025, e non solo, ospiteranno materiali visivi, installazioni artistiche, murales, frasi ispiratrici e simboli identitari, trasformando Rovereto in un grande cantiere di pace, un ambiente narrativo e partecipativo;
  • un programma di iniziative per celebrare il Centenario di 'Maria Dolens' e rafforzare l'impegno per la cultura della pace e la vocazione identitaria di Rovereto.

Il progetto degli 'Spazi di Pace' si articolerà in più fasi, con l'obiettivo di espandere progressivamente la cultura della pace nei territori e nei luoghi del quotidiano, e di promuovere il Centenario di 'Maria Dolens'. Un progetto di sistema e di squadra tra il Comune di Rovereto, in sinergia con la Fondazione Campana dei Caduti e l'APT Rovereto e Vallagarina che metterà a disposizione anche i propri spazi visivi, ledwall, e spazi informativi - info point.

Nel quadro delle iniziative a favore della promozione della cultura della pace e di celebrazione del Centenario di 'Maria Dolens', il progetto vede il coinvolgimento attivo, oltre alle associazioni impegnate sui temi della pace, delle istituzioni culturali, realtà artistiche e anche sportive del territorio. Un'alleanza fondamentale, perché musica, danza, teatro, arte e sport, sono strumenti potenti per costruire ponti tra le persone, favorire l'incontro tra le diversità e diffondere un orizzonte condiviso di valori.

La forza delle parole, il potere del linguaggio, strumenti per parlare di pace e fare la pace

Come ricordato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, - Parlare di pace, oggi, non è astratto buonismo. Al contrario, è il più urgente e concreto esercizio di realismo, se si vuole cercare una via di uscita alle drammatiche guerre in corso -Rovereto vuole essere la voce di questo esercizio, diventando città - laboratorio, luogo di riflessione e partecipazione attiva, affinché la pace non sia solo un valore, ma una prassi quotidiana.

'In occasione del Centenario di 'Maria Dolens', abbiamo voluto riaffermare la vocazione di Rovereto 'Città della pace', attraverso un progetto culturale identitario. La creazione di un logo dedicato e la trasformazione degli spazi urbani in luoghi simbolici e attivi di promozione della pace rappresentano un impegno concreto e duraturo. Questo percorso, accompagnato da un ampio e articolato programma di iniziative dedicate al Centenario di 'Maria Dolens' e alla cultura della pace, in sinergia con la città e le realtà del territorio, testimoniano l'impegno verso i valori della pace, condiviso e profondamente radicato nella nostra comunità. A Rovereto i valori fondamentali della pace, della convivenza armoniosa e dell'integrazione europea sono impressi nell'identita` stessa della collettività e come tali vanno promossi e celebrati. Viviamo un tempo segnato da conflitti e tensioni globali, che ci ricordano come la pace non sia un concetto astratto, ma un'urgenza concreta e attuale. In questo contesto, desideriamo ricordare le parole di Papa Francesco, che con semplicità e profondità ha saputo indicare una via: - La guerra porta distruzione e moltiplica le sofferenze delle popolazioni. Speranza e progresso vengono solo da scelte di pace.-' afferma la sindaca Giulia Robol.

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

VEDI IL SITO WEB DEDICATO.

[Questa notizia è stata pubblicata il 6/5/2025]
Fonte: https://www.comune.rovereto.tn.it/Novita/Comunicati-stampa/Presentato-in-conferenza-stampa-Rovereto-Citta-della-Pace
Foto: © Ufficio Stampa Comune di Rovereto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)