-Editoriali
L'Alfabeto del Forum trentino per la pace e i diritti umani
E come Educazione
Scarica immagine2025-06-09 EDUCAZIONE_f599f64eeb5f3478024dd23de305-1575601

Il processo di educazione di ogni singolo individuo incide sulla vita delle persone che ha accanto, ma non solo. L'educazione di ogni singolo individuo ne determina il futuro.

L'educazione ha varie facce, che devono essere coltivate e accudite da più istituzioni, le principali delle quali sono la famiglia e la scuola. Alla famiglia si tende ad assegnare il ruolo nella crescita civile e morale, alla scuola quello culturale. Tuttavia, per educare non basta una sola strada: scuola e famiglia devono interagire, non solo fra loro, ma anche con tanti altri enti e associazioni presenti sul territorio.

Perché educare è un processo complesso, che coinvolge tanti aspetti. Si deve educare ad amare e a lavorare; e ancora, è necessario educare alla pace, alla tolleranza, al dialogo, ai diritti di tutti...

L'educazione, inoltre, non termina con la gioventù, ma riguarda anche gli adulti, che si trovano a vivere in un mondo denso di nuove sfide e nuovi orizzonti.

In questo contesto di educazione e rieducazione, si inserisce anche il ForumPace, che fin dalla sua istituzione, per mandato di legge, è presente all'interno delle scuole. Lavorando congiuntamente con altre associazioni, ha sostenuto ad esempio il progetto 'Supereroi reali', che ha promosso l'educazione alla cittadinanza globale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile; ricordiamo anche 'Scienza per la pace', attività di formazione rivolta agli studenti delle superiori per riflettere sul contributo che scienza e tecnologia possono fornire per mantenere la pace.

Il Forum collabora ai programmi di avvicinamento delle scuole primarie e secondarie di primo grado alle istituzioni, con le visite delle classi in Consiglio provinciale.

Nelle scuole secondarie di secondo grado, si lavora con i rappresentanti di istituto per intervenire alle assemblee su temi di loro interesse; si è trovato un efficace strumento nel cinema, grazie alla collaborazione con Religion Today Film Festival, Nazra Palestine Film Festival e con il Centro per la cooperazione internazionale.

Uno degli attuali impegni del Forum è sostenere la nascita nei Licei del Trentino dell'innovativo percorso triennale ideato da Rondine, cittadella della pace.

Ma l'attività del Forum si esplica anche negli innumerevoli appuntamenti di incontro e di dialogo offerti a tutta la cittadinanza sui temi legati alla pace e ai diritti umani.

(sdf, rs)

 

[Questa notizia è stata pubblicata il 9/6/2025]
Foto: Google Foto (licenza CCI)


Condividi