
L'assemblea di programmazione dello scorso 24 febbraio ha deciso di valorizzare al massimo il contributo delle diverse aree tematiche, mettendo a disposizione un budget per concretizzare le istanze già espresse o le priorità proposte.
In risposta al bando sono pervenute 4 proposte, sinteticamente presentate di seguito. Saranno portate a realizzazione nei prossimi mesi.
AREA DIRITTI E DISCRIMINAZIONI
GentilMente: Linguaggi che uniscono
Capofila: Arcigay del Trentino.
Associazioni coinvolte: Sportello Antidiscriminazioni, CISV, Comunità Bahai.
Il progetto mira a un' alfabetizzazione inclusiva delle comunità di bambin* e ragazz*, puntando a trasformare quest* ultim* in agenti della sensibilizzazione delle controparti adulte, così da promuovere una comunicazione intergenerazionale come da obiettivo dell'Area.
AREA MIGRAZIONI E ACCOGLIENZA
Facciamo spazio
Capofila: Associazione Centro Astalli Trento
Associazioni coinvolte: Associazione trentina accoglienza stranieri (ATAS), Associazione Il gioco degli specchi, Associazione Oratorio Sant'Antonio, Cooperativa Città aperta.
Il progetto si propone di favorire l'incontro tra vecchi e nuovi cittadini, promuovere una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione, sostenere la partecipazione attiva dei cittadini, stimolare la conoscenza reciproca, rendere visibili nuove forme di cittadinanza, rafforzare il ruolo dei territori come spazi di convivenza.
PARTECIPAZIONE E COMUNITÀ
Luoghi di memoria. Comunità yezida e spazio sacro
Capofila: Associazione Docenti senza frontiere.
Associazioni coinvolte: IPRASE, Associazione Glow (Area Diritti e discriminazioni), Associazione GTV (Area Pace e disarmo), Società sportiva Trampolieri dell'arcobaleno (Area Cultura).
Mostra fotografica con descrizioni. Seminario di inaugurazione e presentazione della problematica. Contestualizzazione storica e geografica della comunità yezida. A causa della guerra, della persecuzione , la comunità yezida si è dispersa, con conseguente rischio di perdita di un patrimonio culturale. Descrizione e significato dei santuari e della pratica religiosa.
AREA PACE E DISARMO
Alla ricerca di una pace disarmata e disarmante
Capofila: Movimento nonviolento.
Associazioni coinvolte: Associazione 46° parallelo, Associazione Trentino con i Balcani, Associazione Centro pace, ecologia e diritti umani.
Il progetto si propone di sensibilizzare la popolazione sul rischio di un riarmo e, di contro, presentare le possibili alternative a questo nella gestione dei conflitti; sensibilizzare la popolazione sulla necessità di avere un'Europa capace di una vera politica di pace; ricordare il prezioso contributo di Alexander Langer a 30 anni dalla morte; coinvolgere nella riflessione il mondo della politica trentina, troppo
spesso schiacciato sul solo localismo.
[Questa notizia è stata pubblicata il 9/6/2025]
Foto: Archivio Forum trentino per la pace e i diritti umani.