-Opportunità
IL FORUM E L'ATTIVAZIONE DEGLI ENTI LOCALI
I comuni trentini e la pace
Scarica immagine2025-06-28 SINDACI con fascia_Copilot-min

In occasione della tornata elettorale amministrativa dello scorso maggio, ForumPace aveva inviato una lettera a sindaci e sindache eletti/e proponendo loro una presa di posizione istituzionale sui temi «pace» e «diritti umani» attraverso la creazione di un assessorato ad hoc oppure l'assegnazione di una specifica delega ad un/una consigliere/a.

Quella che segue è la mappatura degli incarichi assegnati e di altre decisioni istituzionali da parte dei comuni del nostro territorio.

Le informazioni fornite qui sono aggiornate al 21 luglio 2025 e sono relative a 15 comuni su un totale di 166 (9%).

ARCO
Angelina Pisoni, consigliera delegata ad «attività di promozione della partecipazione, dei patti collaborativi e delle iniziativa a sostegno della pace e della coesione sociale». [luglio 2025]

BESENELLO
Rita Rizzi, consigliera delegata a: «Istruzione primaria e secondaria - Cittadinanza attiva e partecipazione - Solidarietà internazionale e pace». [maggio 2025]

CASTELNUOVO
Erika Mengon, assessora a: «Cultura, Sanità, Istruzione, Comunicazione, Diritti umani». [maggio 2025]

FOLGARIA
Stefania Schir, vicesindaca, competenza su «Politiche di pace e cooperazione», insieme a: «Cultura, ricerca ed iniziative i promozione storico-culturale, Valorizzazione e potenziamento dei siti di interesse storico-culturale, Servizi prima infanzia (asilo nido, tagesmutter), Pari opportunità, Animazione territoriale, Politiche della partecipazione, Social network istituzionali e sito web». [maggio 2025]

LAVIS
Roshanthi Nicolò Crystella, consigliera delegata ai «rapporti con la biblioteca intercomunale di Lavis e Terre d'Adige, promozione della pace e gestione dei conflitti, gestione del rapporti con il Forum trentino per la pace e i diritti umani e con il Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, promozione dell'educazione alla gentilezza». [luglio 2025]

NOGAREDO
Adesione alla Campagna «R1PUD1A» di Emergency. [1/6/2025]

NOMI
Competenza su «Promozione della pace» all'assessora Aurora Maffei (insieme a: «Cultura, Transizione ecologica, Pari opportunità, Contrasto alle discriminazioni»). [maggio 2025]

RIVA DEL GARDA
Francesca Mercadante, consigliera delegata a «Promozione ed educazione ai valori della pace». [maggio 2025]

ROVERETO
Tommaso Vaccari, consigliere delegato per le attività denominate «Rovereto città della Pace» e «Rovereto città attenta alla cooperazione». [maggio 2025]
Aderisce alla Campagna «R1PUD1A» [luglio 2025]

SAGRON MIS
Maurizio Lazzaro, consigliere delegato a «promuovere e sostenere progetti e iniziative volte all'educazione alla pace, al dialogo e alla nonviolenza; incentivare la partecipazione attiva della cittadinanza su tali tematiche; rappresentare l'ente comunale nell'ambito del Forum trentino per la pace e i diritti umani, istituito con Legge provinciale n. 11 del 10 giugno 1991». [24/6/2025]

SANT'ORSOLA TERME
Luisa Moser, assessora con competenza su cultura, politiche sociali e giovanili, informazione, istruzione, pace. [19/7/2025]

TESERO
Elena Zanon, assessora incaricata dal sindaco di seguire le attività di ForumPace. [3 giugno 2025]

VALLARSA
Denis Pezzato, consigliere delegato a «Scuola, Patrimonio storico e Promozione della pace». [maggio 2025]

VALLELAGHI
Competenza su «Educazione alla pace» all'assessora Sonia Spallino (insieme a: «Cultura, Biblioteca e promozione della lettura, Istruzione, Gentilezza, Cura e bellezza»).
Adesione alla Campagna «R1PUD1A» di Emergency. [maggio 2025]

VILLA LAGARINA
Adesione alla campagna «R1PUD1A» di Emergency approvata all'unanimità dal Consiglio comunale [21/7/2025].

 

Per segnalazioni e aggiornamenti scrivere a: redazione.forumpace@gmail.com.
Immagine: Copilot.


Condividi