
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) trentine fanno parte di un grande movimento del lavoro e della solidarietà.
Sono promosse da donne e uomini, giovani e meno giovani che vogliono essere educatori e sollecitatori di cittadinanza attiva.
Attraverso i servizi promossi sul territorio, cercano di dare risposte concrete ai bisogni della gente, considerati non utenti, non clienti, ma cittadini. La missione dell'associazione è quella di costruire una società giusta ed equa che pone al primo piano i diritti umani, la pace e la solidarietà.
Le ACLI hanno una lunga storia alle spalle. Nascono a Roma nel 1945 su iniziativa del sindacalista cattolico Achille Grandi. A Trento prendono vita l'anno successivo: il 19 marzo del 1946 viene istituita la prima sede in via San Pietro.
Le ACLI trentine condividono l'obiettivo «prima di tutto l'Associazione», recuperando l'originaria identità di Movimento del lavoro e della solidarietà, che promuove economia civile e cittadinanza responsabile ancor prima di una molteplicità di servizi ed imprese sociali.
L'identità delle ACLI è custodita ed espressa dall'insieme delle parole che formano il loro nome: associazioni cristiane dei lavoratori. Il carisma fondativo è la testimonianza del Vangelo nell'azione educativa e sociale per la giustizia e la solidarietà.