Coordinamento Donne
WhatsApp Image 2024-07-04 at 09.32.16
Indirizzo: Via Dogana, 1 - 38122 Trento
Pagina Facebook: Centro AntiViolenza Trento
Telefono: 0461 220048

Il Coordinamento Donne di Trento, nato nel 1983 come espressione organizzata del movimento delle donne, si è costituito in associazione nel 1989 con il duplice obiettivo di difendere i diritti delle donne e di dare valore al loro fare e alla loro capacità di relazione.

Difendere i diritti delle donne ha significato e significa tuttora difendere, in rete con altre donne, altri gruppi e associazioni di donne, la libertà, la salute e la dignità delle donne e il loro diritto all'autodeterminazione e alla libera scelta in tema di maternità. Ciò vuol dire, prima di tutto, difendere le norme che le hanno sancite, come la legge n. 194 del 1978 sull'interruzione volontaria della gravidanza e la legge n. 405 del 1975 sui consultori, recepita a livello locale dalla legge provinciale n. 20 del 1977.

Il Coordinamento ha sostenuto la creazione a Trento (in via Dogana 1) di un Centro antiviolenza per donne in situazione di abuso, attivo dal dicembre 2002, che offre - attraverso il sostegno di altre donne - la possibilità di trovare una via di uscita dalla violenza domestica. 

In un momento storico come questo il Coordinamento difende il diritto a vivere in uno Stato laico nel quale le convinzioni religiose, pur da rispettare, di alcuni/e non diventino leggi per tutte/i ancora una volta a danno della dignità, della salute e della libertà delle donne.

L'impegno è quello di attuare una rigorosa e continua azione di controllo e di pressione sulle istituzioni lavorando affinché chi ci rappresenta al loro interno si impegni finalmente a mettere al centro della sua azione politica la libertà e i diritti delle donne e la necessità del confronto con le loro pratiche politiche.

Dare d'altra parte dare valore al fare delle donne ha significato - oltre che promuovere attività di dibattito e di ricerca sulla condizione della donna per permetterle di costruire una propria identità al di fuori degli stereotipi di una cultura patriarcale, nonostante tutto ancora presente nella nostra società - anche creare nella nostra sede una biblioteca con testi quasi esclusivamente di donne scrittrici e promuovere iniziative in campo letterario e artistico che vedano protagoniste le donne e possano contribuire così a modificare una realtà, anche culturale, che incide negativamente sulla loro condizione.