-Opportunità
REFERENDUM 2025
Referendum 8-9 giugno 2025
Scarica immagineFiglie e figli d_Italia

Referendum abrogativi
8-9 giugno 2025

D O P O 

10 giugno 2025: il messaggio del Comitato promotore del referendum Cittadinanza agli attivisti e alle attiviste > clicca qui

Siamo ancora le pecore nere della nazione (Igiaba Scego) > clicca qui

Il referendum degli struzzi (GG) > clicca qui

Il referendum sulla cittadinanza non è un flop, ecco perché (Gianfranco Schiavone)> clicca qui

Referendum cittadinanza: una lettura in controtendenza (Stefano Allievi) > clicca qui (ottima analisi)

Referendum, una sconfitta dettata dall'egoismo e dalla paura dell'altro (Giuseppe Emmolo) > clicca qui (visione cattolica ma indicativa)

Riprendere il cammino con più forza e convinzione di prima (Stefano Graiff) > clicca qui

Alcuni dati statistici sui referendum > clicca qui


A P P R O F O N D I M E N T I

I quesiti referendariclicca qui
Cosa chiedono i 5 referendum dell'8-9 giugno 2025

Perché partecipare > clicca qui
Il valore della cittadinanza e della partecipazione ai referendum

Su cosa si vota > clicca qui
Lo speciale dell'agenzia ANSA

Partecipazione ai referendumclicca qui
Il voto dei «fuori sede»

Opportunità per l'Italia > clicca qui
La scuola e il referendum sulla cittadinanza

Ammissibilità e significato costituzionali del referendum «cittadinanza» > clicca qui
Segnaliamo questo articolo scientifico di Paolo Bonetti per l'Associazione italiana dei costituzionalisti, tra le figure promotrici del referendum cittadinanza, in cui spiega dal punto di vista giuridico e politico l'importanza del quesito referendario in materia di acquisizione di cittadinanza italiana da parte di persone straniere.

Democrazia è partecipazione > clicca qui
Nel referendum abbiamo la concretezza della democrazia, il nostro voto conta veramente.

Intervista a Chiara Saraceno sul referendum «cittadinanza» > clicca qui
Impariamo dal fallimento francese sui migranti

Sulla cittadinanza, un referendum «anti-sovranista» > clicca qui
Puntuale intervento di Sergio Bontempelli per Libertà e Giustizia in cui, dopo un excursus su come non è cambiata la legge per l'acquisizione della cittadinanza, ci spiega perché questo referendum sia in un qualche modo «anti-sovranista».

L'occasione dei referendum: una proposta per rompere il silenzio > clicca qui
Come dice bene Luigi Ferrajoli in questo articolo, bisogna prendere ogni spazio di visibilità per parlare dei referendum,  indipendentemente dal fatto che sia l'argomento su cui si è chiamati a intervenire.

I potenziali beneficiari della riforma referendaria > clicca qui
Un'analisi del Centro studi e ricerche sull'immigrazione 

Referendum e deficit democratico in Italia > clicca qui
L'aspetto essenziale che emerge dal dibattito sui referendum è la qualità della democrazia o, meglio, il deficit democratico da cui soffre la nostra società

INTERVISTA ESCLUSIVA A MAJA HUSEJIC > clicca qui
Bisogna superare la discriminazione istituzionale

Il significato profondo del referendum > clicca qui
Il nostro Paese ha la possibilità di favorire il riconoscimento giuridico e sociale e l'inclusione di circa due milioni e mezzo di cittadini

Perché il referendum sulla cittadinanza è la sfida di una generazione
I giovani escono dalla bolla e vogliono partecipare > clicca qui

Gli effetti dell'eventuale vittoria del sì > clicca qui
Uun ritorno al passato per andare avanti

Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a una realtà abominevole > clicca qui
Il messaggio del vescovo emerito di Caserta, Raffele Nogaro

Cittadinanza e lavoro, questioni intrecciate nei referendum > clicca qui
La sovrapposizione tra i quattro quesiti referendari in materia di lavoro e quello sulla cittadinanza rispecchia un fondamento costituzionale

Cosa è patriottismo? Risponde il Presidente della Repubblica > clicca qui
Nel suo discorso di fine anno Sergio Mattarella ha parlato del patriottismo di chi - originario/a di altri Paesi - ha scelto l'Italia per vivere

#dio #lucifero #lavoro #votare #reel #reels #referendum > clicca qui
Un video divertente e dissacrante


E V E N T I

7 giugno > giornata di silenzio e riflessione (ma si possono contattare individualmente le persone, mandare mail, usare i Social!)

8 giugno: si vota dalle 7 alle 23 > è bene andare a votare presto, in mattinata PRIMA DELLE ORE 11, in modo da far crescere il dato sulla partecipazione nella rilevazione intermedia (che sarà diffusa sui mass media) e così motivare qualche indecis* o pigr* che si giustifica: «tanto non serve a niente»/«tanto non si raggiunge il quorum»

9 giugno: si vota dalle 7 alle 15


A P P E L L I   A L   V O T O

Caritas italiana > clicca qui e anche qui 
CEI Conferenza episcopale italiana
> clicca qui e anche qui
CGIL Trentino > clicca qui
CNCA Coordiamento nazionale comunità di accoglienza > clicca qui
Coordinamento nazionale delle nuove generazioni italiane (CONNGI) > clicca qui
UIL del Trentino > clicca qui
Unione sindacale di base USB > clicca qui
Vivere da cittadini, lavorare con dignità (40 personalità pubbliche) > clicca qui


N O T E   P R A T I C H E

Il colore delle schede > clicca qui
Per sapere come votare

Si suggerisce di controllare la propria tessera elettorale: in caso di
> completamento degli spazi per l'apposizione del timbro di avvenuta votazione;
> smarrimento;
> deterioramento;
è possibile richiedere il rilascio di una nuova tessera recandosi all'Ufficio elettorale del proprio comune, aperto anche domenica 8 giugno.

La tessera elettorale va esibita al seggio dall'elettore/elettrice insieme ad un suo documento di identità valido.

Per una sintesi delle indicazioni clicca qui.

Chi deve tornare alla propria residenza per votare può usufruire di sconti sul biglietto del treno:
Italo > clicca qui
Trenitalia > clicca qui


[Work in progress: questa notizia è stata pubblicata il 13/5/2023 ma continua ad essere aggiornata]
Immagine: Comitato referendario.
Foto homepage: https://www.pexels.com.


Condividi